
| Aspetti economico-aziendali del sistema informativo direzionale negli enti locali |
| La direzione generale dell'ente locale tra futuro e passato |
| Esperienze di revisione nelle comunità montane: il caso della zona 'n' di Lucca |
| Guidare l'ente locale verso il 2000. La SDA Bocconi si confronta con i direttori generali |
| Innovazioni contrattuali, sistema di ricompensa e sviluppo del personale negli enti locali (seconda parte) |
| Il piano esecutivo di gestione negli enti locali: aspetti metodologici ed implicazioni organizzative |
| Strumenti di voice giving nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione: la carta dei servizi |
| La valutazione nelle università: il sistema degli indicatori |
| Un approccio metodologico per definire il ruolo, le funzioni e il posizionamento strategico delle agenzie regionali per la protezione dell'ambiente |
| Che fine hanno fatto le riforme? |
| L'evoluzione delle procedure contabili nelle aziende universitarie europee. Un confronto tra l'Università di Hetfordshire e l'Università della Calabria |
| Nuovi modelli di governo locale tra riforme e mercato |
| Patologia della funzionalità dell'azienda 'comune' |
| I rapporti tra enti locali e aziende non profit: dalla complementarietà alla partnership |
| Il revisore dell'ente locale: tra aspirazioni e realtà |
| Valutare le prestazioni dell'ente pubblico: l'esperienza delle camere di commercio |
| L'approccio al Business Process Reengineering nelle pubbliche amministrazioni: il processo degli acquisti della Regione dell'Umbria |
| Approfondimenti sul tema del governo strategico dei distretti industriali |
| Dal New Public Management al rinnovamento della pubblica amministrazione: un'analisi comparata del ruolo dei premi all'innovazione |
| L'evoluzione delle procedure contabili nelle aziende europee. Un confronto tra l'Università di Hertfordshire e l'Università della Calabria (seconda parte) |
| La funzione del 'nucleo di valutazione' nelle università italiane in teoria e in pratica: 'controllo interno' versus 'controllo esterno' |
| L'istituto delle posizioni organizzative negli enti locali: opportunità di sviluppo e criticità di attuazione |
| Le molte vie all'innovazione e alcuni criteri di orientamento |
| Struttura organizzativa e complessità: il caso delle Ferrovie dello Stato |
| Le agenzie non governative di sviluppo e promozione dell'imprenditoria: il modello della Scottish Enterprise |
| Caratteri di uniformità nelle riforme dei sistemi di contabilità pubblica di alcuni Paesi europei ed extra-europei |
| Il controllo di gestione negli enti locali nella prospettiva della direzione generale |
| Il federalismo fiscale va governato |
| Le logiche di gruppo negli enti locali svedesi: l'esperienza del Comune di Stoccolma |
| Modelli gestionali nelle imprese di servizi pubblici |
| Le regioni e il riordino dei sistemi di controllo interno. Conferenza permanente dei servizi di controllo interno delle regioni e province autonome |
| Riforma della pubblica amministrazione e qualità: l'esperienza in Svizzera |
| Alcuni aspetti del controllo di gestione nelle aziende di servizi pubblici |
| Prevedere le conseguenze del nuovo sistema dei controlli |
| I processi di modernizzazione della pubblica amministrazione della Repubblica Sudafricana |
| La resistenza alle Bassanini. Strategie attive per la disapplicazione della riforma della pubblica amministrazione |
| Strumenti informatici per la comunicazione interna nelle amministrazioni pubbliche: riflessioni economico-aziendali |
| La struttura organizzativa comunale: il caso del Comune di Prato |