
| La considerazione degli aspetti ambientali negli appalti pubblici |
| Deregolamentazione e concorrenza nei servizi pubblici: implicazioni strutturali per l'economia degli enti locali |
| Network e Governance. Un'analisi del nuovo testo di legge sui servizi pubblici locali |
| Nuovo scenario per gli enti locali |
| La riforma della pubblica amministrazione in Albania |
| Riforme contabili negli enti locali come un connubio tra attività normativa e professionale. Riflessioni dal Regno Unito |
| Le riforme del settore pubblico: alcuni spunti di riflessione dall'esperienza australiana |
| Uno strumento di controllo strategico per le amministrazioni locali: la Balanced Scorecard |
| Lo studio di casi come metodologia di ricerca in economia aziendale |
| La collaborazione interistituzionale per il miglioramento dell'economicità dei comuni di minori dimensioni |
| Il consolidamento delle relazione tra le onp e gli enti locali: l'esperienza della Carolina del Nord |
| Figure professionali emergenti nello spettacolo dal vivo |
| Il finanziamento nella logica dello sviluppo e della sussidiarietà |
| Processo di deregolamentazione e cambiamenti strategici e organizzativi nelle imprese di servizi pubblici. Il caso Aem Milano |
| Le riforme dei sistemi informativo-contabili delle aziende pubbliche australiane: il caso del Pine Rivers Shire Council. Quali suggerimenti per la realtà italiana? |
| Tre virus contro l'amministrazione pubblica |
| Budgeting behaviours negli atenei pubblici italiani: risultanze di una ricerca sulle caratteristiche di good budgeting |
| La dimensione economico-aziendale della comunicazione nelle università |
| Federalismo e decentramento nel settore dei beni culturali: maggiore autonomia aziendale nel settore pubblico o nuovo centralismo frammentato delle regioni? |
| Knowledge management e pubblica amministrazione. Conciliare l'inconciliabile? |
| Percezione del tempo e pubblica amministrazione. Una ricerca in tre università |
| Politici e dirigenti: un rapporto di fiducia da costruire |
| Il processo di e-government: le esperienze in corso in Italia e in Gran Bretagna |
| Il ruolo della regione nello sviluppo delle forme di gestione associata |
| Soggetti, funzioni, politiche e interventi per lo spettacolo dal vivo |
| Il bilancio sociale dell'Amministrazione provinciale di Parma |
| Corruzione: fenomeno sociale non della p.a. |
| Esperienze e riflessioni critiche sul bilancio sociale nel settore pubblico |
| Prospettive nel bilancio sociale negli enti locali |
| Rendicontazione e aziende nonprofit: uno strumento di legittimazione |
| Rendicontazione sociale e aziende pubbliche locali: uno strumento di accountability e controllo strategico |
| Responsabilità sociale e disclosure d'impresa: un'analisi critica della letteratura |