
| L'aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto |
| Cambiamento e riforme nelle regioni italiane |
| Da impiegato a networker. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni: il caso ELTW |
| Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della p.a.? |
| La nuova dirigenza scolastica tra opportunità, responsabilità e limiti |
| L'orientamento strategico dei sistemi di controllo nelle aziende pubbliche |
| Il sistema di bilancio nell'esperienza della Regione Liguria |
| Lo sportello unico per le attività produttive del Comune di Quartu Sant'Elena |
| L'accountability interstituzionale e gli strumenti di controllo degli enti delegati. Il caso dell'agricoltura in Regione Lombardia |
| Il Citizen Relationship marketing negli enti locali |
| Network interistituzionali e sviluppo di nuove leadership territoriali. Alcune riflessioni sulle esperienze in Basilicata |
| Quale futuro per la contabilità degli enti locali? |
| Il ruolo dell'azienda pubblica nel nuovo sistema europeo di programmazione delle politiche di sviluppo |
| Il ruolo della pubblica amministrazione nelle politiche di sviluppo delle aree depresse: un'analisi system dynamics |
| Teoria degli stakeholder e amministrazione pubblica |
| Activity-based cost management nella pubblica amministrazione: una sfida possibile |
| Benvenuti ai nuovi assunti! Un progetto di comunicazione interna per aiutare i neoassunti ad affrontare una nuova esperienza lavorativa al Comune di Messina |
| Il bilancio consolidato nel gruppo pubblico locale: quale ruolo? |
| Il bilancio di sostenibilità nelle imprese di servizi pubblici locali. Analisi di alcuni casi di eccellenza |
| Nuove metodologie di analisi del valore pubblico: un'applicazione al settore politiche del lavoro della provincia di Varese |
| Per progredire occorre |
| Il processo strategico negli enti locali: il network come nuovo schema concettuale |
| Gli strumenti di comunicazione esterna nelle imprese di trasporto pubblico delle aree metropolitane: il caso di New York |
| La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali: l'esperienza dei piccoli Comuni leccesi |
| La contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche: dal 'se' al 'come' |
| Il controllo strategico nelle Provincie lombarde |
| L'evoluzione dei sistemi di contabilità pubblica |
| L'implementazione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali italiani: i risultati di un'indagine empirica |
| Nuovi modelli di accountability nelle amministrazioni pubbliche: un'analisi empirica del contenuto del bilancio sociale degli enti locali |
| Trasparenza verso i cittadini nell'informativa di bilancio dell'ente locale |