
| Amministrazione pubblica e lobbies |
| Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi: un quadro in movimento |
| Note critiche e metodologiche sulla progettazione dei sistemi di programmazione e controllo nell'azienda 'Regione'. Riflessioni alla luce del caso 'Regione Sicilia' |
| Il patrimonio netto delle aziende sanitarie pubbliche |
| Pubblica amministrazione e innovazione manageriale. Evidenze empiriche su alcune aree di criticità |
| Il ruolo degli stakeholder per l'efficacia degli obiettivi strategici nelle agenzie pubbliche. Il caso dell'Agenzia spaziale italiana |
| L'utilizzazione di una rete neurale artificiale per la previsione delle presenze turistiche |
| Contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale: una convenzione forzata? |
| Correggere lo 'strabismo' delle analisi sul settore pubblico |
| Dalle prestazioni sanitarie ai profili assistenziali: un'applicazione dell'analisi per processi |
| La misurazione della performance negli atenei: evidenze dalle pubblicazioni italiane dell'ultimo decennio |
| Piano di zona e network sociali in Regione Lombardia: una relazione sintonica? |
| Il telelavoro e le aziende pubbliche. Modelli di valutazione economica delle scelte di delocalizzazione del lavoro |
| Tendenze all'armonizzazione nel processo di riordino dell'ordinamento contabile degli enti locali |
| Accountability sui risultati del gruppo pubblico locale. Il bilancio consolidato della città di Toronto |
| L'analisi dei processi e l'apprendimento organizzativo: un caso di gestione dei corsi di dottorato di ricerca |
| Analisi della produttività del sistema delle amministrazioni pubbliche |
| fallimento dei sistemi di controllo. Estensione all'ambito pubblico dei risultati di una ricerca intersettoriale |
| Profili di accountability del sistema informativo degli enti locali italiani nel contesto internazionale |
| Pubblicare su riviste internazionali: indicazioni metodologiche e spunti critici |
| La reingegnerizzazione dei processi delle aziende sanitarie nell'ottica del 'valore'. Il caso dei processi amministrativi di una ASL |
| La valutazione ex-ante delle iniziativi di project financing nel sistema sanitario italiano: un'analisi empirica |
| Verso un framework unitario di analisi del 'valore sociale': note in margine a un recente convegno |
| La concorrenza per il mercato nel trasporto pubblico locale: criticità di approccio ad assetto variabile |
| Il controllo multidimensionale della performance d'ateneo: la balanced scorecard nella prospettiva internazionale e nel contesto italiano |
| Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale |
| Organizzare la pianificazione strategica: scelte e metodi nell'esperienza delle città italiane |
| La public governance come governo delle relazioni fra diversi soggetti istituzionali su un territorio. Il caso di un'agenzia di ambito territoriale ottimale |
| Sistema informativo contabile, dirigenza ed accountability negli enti locali: spunti da un'analisi empirica |
| Il valore aggiunto delle amministrazioni pubbliche |