
| Il controllo successivo sulla gestione promosso dalla Corte dei conti | 
| Lobbying. Azione e istituzionalizzazione | 
| Norme e prassi contabili negli enti locali italiani: un approccio istituzionale | 
| Principi contabili, settore pubblico ed aziende culturali: una visione d'insieme | 
| Quanto conta il cliento interno? Alcune riflessioni sulla progettazione e controllo dei processi aziendali | 
| Rinnovare la classe dirigente per modernizzare il settore pubblico | 
| Società e istituzioni pubbliche di fronte al problema dell'immigrazione | 
| L'accountability per il fronteggiamento dello State capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali | 
| Amministrazioni pubbliche e sostenibilità economica | 
| L'applicazione degli IPSAS agli enti locali nell'ambito del New Public Management Approach: alcune riflessioni | 
| La contrattazione formale e relazionale a supporto dei processi di esternalizzazione dei servizi pubblici locali | 
| Le determinanti del financial risk assessment negli enti locali | 
| La valutazione dei dirigenti nelle amministrazioni pubbliche. La progettazione del modello bottom-up | 
| Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei Comuni italiani per la determinazione degli standard di costo | 
| Azienda Pubblica: dall'esperienza di vent'anni le nuove sfide per il futuro | 
| Board e membri esterni nella governance interna delle università italiane: nuovi trend e questioni emergenti | 
| Un modello per la valutazione delle perfomance dei tribunali: un'analisi empirica | 
| Lo sviluppo sostenibile in ottica strategica: un'analisi delle pratiche negli enti locali | 
| Apertura al capitale privato e performance economiche. Un'analisi empirica nelle imprese di servizio pubblico locale | 
| Influenza, Interdisciplinarietà e Internazionalizzazione. Un'analisi empirica del divario tra prassi e ricerca accademica sul management pubblico in Italia | 
| La misurazione dell'impatto socio-economico delle imprese sociali beneficiarie di esternalizzazioni di servizi da parte della pubblica amministrazione: il modello della Social Return on Investment (SROI) Analysis | 
| Percorsi di rendicontazione sociale nelle amministrazioni regionali: il caso della Regione Toscana |