
| La contabilizzazione on-off balance delle opere pubbliche realizzate in concessione |
| Gruppi di aziende non profit di volontariato e bilancio consolidato: prime implicazioni teoriche |
| Pratiche di stakeholder management nella gestione dei rifiuti: il caso della Comunità Montana "Molise Centrale" |
| Il Public Management e l'Impact Factor depresso |
| Bilancio critico sull'introduzione dei sistemi di gestione della qualità negli istituti per persone adulte con disabilità |
| Dalle prassi emergenti e dai principi contabili internazionali, una riflessione critica sul consolidamento degli enti pubblici locali |
| L'efficacia della pianificazione strategica di area vasta per lo sviluppo di nuovi modelli di governo del territorio |
| Pubblico e privato: armonizzare gli opposti |
| L'evoluzione delle teorie sui processi decisionali delle amministrazioni pubbliche, premessa per l'interpretazione della riforma della contabilità |
| La misurazione del capitale intelluttuale nel settore universitario. Un modello di analisi basato sulla logica fuzzy |
| Un nuovo modello di governo per le utilities della Regione Emilia-Romagna: il caso Lepida Spa |
| Il piano di gestione come strumento di misurazione e valutazione delle performance per i siti UNESCO. Analisi dello stato dell'arte nazionale e prospettive di sviluppo |
| I risultati particolari e globali dell'Unione Europea: adozione degli IPSAS e redazione del bilancio consolidato |
| Le Carte dei Servizi delle ASP emiliano-romagnole. Analisi ed indirizzi per un uso efficace dello strumento |
| Collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo di nuovi prodotti turistici: il caso Skipassfree |
| Nuovi sviluppi in tema di rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) |
| La pianificazione strategica nelle università: alcune evidenze empiriche dall'Italia e una proposta metodologica |