
| Laernings management nelle partecipate statali italiane: publicness e qualità dell'accountability |
| I proventi pubblici nel sistema contabile economico-patrimoniale. Il caso degli enti territoriali italiani |
| Il sistema di controllo manageriale dei programmi comunitari della regione Toscana: meccanismi per superare l'approccio divisionale |
| Sistemi di governance pubblica e performance dei distretti industriali italiani |
| Anticorruzione e performance nelle Università: modalità e condizioni abilitanti per l'integrazione |
| La collaborazione tra comuni e il suo impatto sulla qualità dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione: un'analisi empirica |
| Misurazione della performance e gestione del rischio: l'utilizzo di indicatori red flag per la prevenzione della corruzione nel settore pubblico |
| Profilo, risorse e attività del Responsabile Anticorruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche italiane: evidenze e riflessioni da una survey nazionale |
| Risk management e anticorruzione nelle organizzazioni pubbliche: analisi comparativa delle prassi internazionali |
| La capacità informativa del bilancio economico-patrimoniale dei Comuni italiani: la percezione dei revisori degli enti locali |
| Comportamenti di leadership nelle reti: specificità e impatto sulle performance |
| La gestione dell'austerity nei Comuni italiani: verso il cambiamento organizzativo |
| La misurazione degli oneri amministrativi in dieci anni di politiche di semplificazione. Risultati e prospettive |
| Dal patto di stabilità al pareggio di bilancio: quali implicazioni per i sistemi di pianificazione delle regioni? |
| Dalla programmazione ai risultati della gestione nel sistema di bilancio delle regioni. Il principio della coerenza quale 'filo di Arianna' |
| Nuove sfide per il governo delle amministrazioni regionali: implicazioni per i sistemi di bilancio, programmazione e controllo |
| Il sistema di programmazione e controllo nelle amministrazioni regionali: il caso Regione Lombardia |
| I sistemi di controllo manageriale nel contesto dell'accentramento istituzionale: il caso della Regione Toscana |