Animazione sociale - 2018
Risultato della ricerca: (92 titoli )
| Città capaci di pensare in modo circolare / a cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| La mappa del riuso a Torino / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| L'osservazione e la comprensione dei fenomeni di gruppo : Esercitazione/1: la costruzione del dodecaedro |
Animazione sociale - 2018
| Quanta differenza siamo in grado di sopportare? : Una famiglia di parole per reinventare la condivisione |
Animazione sociale - 2018
| Il riuso dei beni può generare economia e socialità? : inchiesta / a cura di Roberto Camarlinghi, Antonio Castagna, Francesco d'Angella, Pier Andrea Moiso |
Animazione sociale - 2018
| Il riuso non è povertà, ma sviluppo |
Animazione sociale - 2018
| Se chi cura è abitato dallo stigma : Strategie di riduzione dello stigma verso i pazienti tossicodipendenti |
Animazione sociale - 2018
| Si può ancora aprire un'età dei diritti oggi? : Conversazione con Eleonora Artesio, Felice Addario, Paolo Di Paolo, Pietro Polito / a cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Sviluppare una pratica dell'attenzione. Quel che il teatro può insegnare al lavoro sociale : Intervista a Gabriele Vacis / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| Accompagnare i cammini di vita nella salute mentale : inchiesta / A cura di Domenico Castronuovo, Valentina Gaspari, Roberto Legori , Greta Manca, Andrea Materzanini, Mauro Peri |
Animazione sociale - 2018
| Il budget di salute in dieci punti |
Animazione sociale - 2018
| Com'è bello il mondo di seconda mano |
Animazione sociale - 2018
| La cura in salute mentale : Per un rilancio del paradigma biopsicosociale / a cura delle Cooperative sociali del territorio bresciano |
Animazione sociale - 2018
| Dove si incamminerà il Terzo settore? : Conversazione con Ugo Ascoli, Luca Fazzi, Paolo Venturi, Flaviano Zandonai / a cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| In salute mentale il sociale è importante |
Animazione sociale - 2018
| Un Paese non cresce senza il Terzo settore. Il Terzo settore in transito sotto la spinta della Riforma : Intervista a Stefano Zamagni / a cura di Animazione Sociale |
Animazione sociale - 2018
| Quanto conta il gruppo nella vita di ognuno? : Esercitazione/2: la costruzione del sociogramma |
Animazione sociale - 2018
| Rompere l'inerzia psicotica |
Animazione sociale - 2018
| Storie in cammino verso l'autonomia |
Animazione sociale - 2018
| C'è bisogno di gruppo per essere critici e creativi |
Animazione sociale - 2018
| Cercasi noi, disperatamente |
Animazione sociale - 2018
| Il coraggio di non adattarsi alle mancanze di giustizia : Intervista a Luigi Ciotti / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| Dal coinvolgimento al protagonismo delle famiglie : La sfida di "Comunità possibile" nel territorio Magentino |
Animazione sociale - 2018
| L'eredità di Basaglia 40 anni dopo / A cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Il gruppo tra relazioni informali e assunzione di ruoli : Esercitazione/3: i fondamentali per consolidare l'informale |
Animazione sociale - 2018
| Nostalgici del noi ma gelosi dell'io? / A cura di Ugo Morelli e Mario Pollo |
Animazione sociale - 2018
| Perché doniamo agli oggetti seconde e terze vite? |
Animazione sociale - 2018
| Assistenti sociali nel tempo della crisi / A cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Chi cura il ciclo della cura? : Apprendere da successi e insuccessi per aprirsi la strada |
Animazione sociale - 2018
| Il fare assieme di operatori, ragazzi e famiglie in difficoltà / A cura di Massimo Calovi, Nicola Pedergnana, Fabrizio Pedron |
Animazione sociale - 2018
| La mobilitazione delle energie del gruppo : Esercitazione/4: il mettersi in gioco prende forma nel modo di comunicare in gruppo |
Animazione sociale - 2018
| Perché odiamo gli immigrati? |
Animazione sociale - 2018
| Il ricorso al sapere di chi ha oltrepassato fatiche |
Animazione sociale - 2018
| La salute mentale tiene le porte aperte : Intervista a Claudio Vavassori / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| Se dobbiamo fare un viaggio, facciamolo insieme |
Animazione sociale - 2018
| Che bisogno oggi c'è di animazione sociale? / A cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Un educatore specialista in relazioni difficili : Lavorare con i minori nelle comunità residenziali |
Animazione sociale - 2018
| Essere oggi operatore della cura in salute mentale |
Animazione sociale - 2018
| Legalizzare o proibire? : Intervista a Leopoldo Grosso / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| Passo dopo passo verso discussioni leali, creative ed efficaci : Esercitazione/5: lo sviluppo della maturità di un piccolo gruppo di discussione |
Animazione sociale - 2018
| Prima della malattia c'è la persona con i suoi legami |
Animazione sociale - 2018
| Le propensioni utopiche di una generazione precaria : L'ascolto attento delle aspirazioni emergenti |
Animazione sociale - 2018
| Il sapere che serve alla cura / A cura di Paola Scalari, Thaís Thomé Seni S.Oliveira, Consorzio Cascina Clarabella |
Animazione sociale - 2018
| Le sfide quotidiane di un Centro di salute mentale |
Animazione sociale - 2018
| La biblioteca cassa di risonanza del territorio : Cantiere 1 - Multiplo di Cavriago (Reggio Emilia) |
Animazione sociale - 2018
| Una biblioteca per co-costruire filosofia del vivere oggi : Cantiere 4 - Biblioteca diffusa di Trieste |
Animazione sociale - 2018
| Le biblioteche si fanno nodi e fili di reti [inserto] |
Animazione sociale - 2018
| Creare collaborazione è un lavoro partecipato : Sollecitazioni per mettere a fuoco il compito delle biblioteche / a cura di Massimiliano Anzivino e Francesco Caligaris |
Animazione sociale - 2018
| Le decisioni in un gruppo di discussione : Esercitazione/6: il dilemma del prigioniero |
Animazione sociale - 2018
| E' tempo di allearsi con il profit? / a cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Le imprese, beni privati di pubblica utilità |
Animazione sociale - 2018
| Libri che riescono a diventare ponti : Cantiere 3 - Biblioteca di Nichelino(Torino) / a cura di Loredana Pilati |
Animazione sociale - 2018
| Metti un germoglio nella tua biblioteca : Cantiere 2 - Atrion di Carugate (Milano) / a cura di Corrado Alberti |
Animazione sociale - 2018
| Mondi di disabilità che producono un mondo per tutti : Le questioni che rilanciano un approccio cooperativo al lavoro / a cura di Luca Gorlani |
Animazione sociale - 2018
| Il mondo salvato dagli operatori sociali? : Punti di riferimento per chi nutre salutare insoddisfazione per il mondo |
Animazione sociale - 2018
| Requiem per i servizi sociali? |
Animazione sociale - 2018
| Saper convergere tra diversi è l'arte della democrazia : da conflitti distruttivi a cooperazioni creative : intervista a Marianella Sclavi / a cura di Alessandro Seminati |
Animazione sociale - 2018
| Lo sviluppo si fa nel "tra" di un territorio |
Animazione sociale - 2018
| Viaggio nelle "biblioteche sociali" : Esperienze di collaborazione tra enti e operatori di diversi mondi socioculturali / a cura di Massimiliano Anzivino e Francesco Caligaris |
Animazione sociale - 2018
Animazione sociale - 2018
| L'animatore in controtendenza con il leaderismo [inserto] / a cura di Ugo Morelli, Mario Polo |
Animazione sociale - 2018
| L'animatore non si fa mai leader del gruppo : Suggestioni per alimentare leadership democratiche |
Animazione sociale - 2018
| Apprendere dal lavoro sul reddito di inclusione : L'allestimento di spazi capacitanti in situazioni fragili |
Animazione sociale - 2018
| Appunti per una ridefinizione della supervisione : Alla ricerca di una prospettiva di lavoro |
Animazione sociale - 2018
| Come dar vita a territori inclusivi? : Tutti chiamati a fare "società" |
Animazione sociale - 2018
| Lavorare orientati dal desiderio : Far spazio al desiderio dentro le organizzazioni : intervista a Massimo Recalcati / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| Ogni volta che diciamo "Non c'è alternativa" |
Animazione sociale - 2018
| Partecipazione e conduzione di riunioni di gruppo : Esercitazione/7: le cause della non-partecipazione |
Animazione sociale - 2018
| La ricerca di leader per uscire insieme dai problemi : Decostruire l'attrattiva per il leaderismo |
Animazione sociale - 2018
| Cura ed empatia, così si cambia il mondo : in tervista a Anilda Ibrahimi / a cura di Stefania Pasqualin |
Animazione sociale - 2018
| La democrazia nelle diaspore culturali : Una possibilità per tutti di percorsi identitari aperti |
Animazione sociale - 2018
| La forza trasformativa dell'orizzontalità : Il gruppo per emanciparsi nei luoghi della solitudine |
Animazione sociale - 2018
| Il gruppo che cura: una risorsa in territori fragili [inserto] / a cura di Giuseppe Cascone, Corrado Dastoli |
Animazione sociale - 2018
| L'immaginazione, energia che apre traiettorie di futuro : Appunti verso il terzo incontro nazionale di cose da fare con i giovani" / a cura di Andrea Marchesi, Michele Marmo |
Animazione sociale - 2018
| In che modo usare i gruppi in territori difficili : Le possibilità e gli errori intravisti in gruppi di mamme |
Animazione sociale - 2018
| Lavorare con gruppi di strada / a cura di Katia Bellucci, Ilaria Delnevo, Gianluca Seimandi, Simone Spensieri |
Animazione sociale - 2018
| Lotta alla povertà : che cosa sappiamo? / a cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Per un buon Rei serve una buona organizzazione |
Animazione sociale - 2018
| Processi di gruppo per il cambiamento micro e macrosociale : I fattori trasformativi tra orizzonte e metodo / a cura di Anna Maria Cirillo, Corrado Dastoli |
Animazione sociale - 2018
| Le riunioni dei gruppi di creatività : Esercitazione/8: andare oltre la forma del quadrato" |
Animazione sociale - 2018
| Serve la voce dei professionisti dell'aiuto |
Animazione sociale - 2018
| Sussidi e redditi garantiti nel vuoto di politiche sociali |
Animazione sociale - 2018
| L'autonomia dei giovani in uscita da spazi di tutela [inserto] : parte prima: l'andirivieni tra appartamenti e territorio |
Animazione sociale - 2018
| Basta dare soldi per contrastare la povertà? / a cura di Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2018
| Costruire la cittadinanza dei poveri |
Animazione sociale - 2018
| Elogio della riluttanza : Per un'etica minima della cura |
Animazione sociale - 2018
| L'infinita partita a scacchi della cura : Trattenerci cauti di fronte alle storie degli altri : intervista a Roberto Beneduce / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2018
| Neomaggiorenni con le chiavi di casa : Appartamenti di passaggio alla realtà che li aspetta |
Animazione sociale - 2018
| Quando è tempo di concertazione e di confronto : Esercitazione/9: l'esercizio delle ragnatela" |
Animazione sociale - 2018
| Rimediare a un errore di sistema che inceppa l'autonomia : Appartamenti aperti al territorio per fare spazio ai neomaggiorenni / a cura di Luca Cateni |
Animazione sociale - 2018
| La rottura del bisogno di avere bisogno : La storia di Enza in un contesto poco protetto e molto richiedente |
Animazione sociale - 2018
| Sconfinare e ibridarsi per diversificarsi : Oltre l'autosufficienza degli operatori per aprire strade locali con i giovani / a cura di Nicola Basile |
Animazione sociale - 2018