Articoli pubblicati da:
Cavaglion, AlbertoRisultato della ricerca: (44 titoli )
Mezzosecolo - 1999/2000
| Alessandro Grazi, Prophet of Renewal. David Levi: a Jewish Freemason and Saint-Simonian in Nineteenth Century Italy [recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2021
| Alfonso Botti, Cristiana Facchini, Paolo Zanini (a cura di), I modernisti, gli ebrei e l'ebraismo, numero monografico di 'Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea' 5 (2019) [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2019
| Un'amicizia partigiana [Tavola rotonda] |
Il Presente e la storia - 1992
| Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche, a cura di Silvia Berti [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| L'autobiografia ebraica in Italia fra Otto e Novecento. Memoria di sé e memoria della famiglia: osservazioni preliminari |
Zakhor - 1999
| I.B.Singer o della comprensione compassionevole |
La rassegna mensile di Israel - 2005
| Benedetto Musolino, Gerusalemme ed il popolo ebreo, pref. di Gino Luzzatto, a cura e con un saggio introduttivo di David Meghnagi [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2014
| Brevi note sul Cantiere Blocco 21 |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2010
| Bruno Pischedda, L'idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il cantiere di Piero Calamandrei. eredità moderniste e liberalsocialismo nelle prime tre annate de Il Ponte (1945-1948). |
Storia contemporanea - 1996
| La Casa del ridere. Convegno di studi. Ebrei italiani. L'ebraismo nella storia dell'Italia unita (Bergamo, 5-6 novembre 2011) |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2012
| Cenobiti piemontesi. Sopra una dimenticata fonte dell'esperienza olivettiana |
Piemonte vivo - 1991
| Un coinquilino di Nietzsche, Raffaele Ottolenghi (1860-1917) |
Piemonte vivo - 1989
| Daniele Trematore, I nuovi antisemiti. Lo sguardo attento di Guido Fubini |
La rassegna mensile di Israel - 2022
| Dazzetti Stefania, L'autonomia delle comunità ebraiche italiane nel Novecento. Leggi, intese, statuti, regolamenti [Recensione], Collana di studi di diritto canonico ed ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 299. |
Mondo contemporaneo - 2009
| Ebraismo e antifascismo negli anni trenta |
Clio - 1997
| Ebraismo e memoria. La memoria del volto e la memoria della scrittura |
Parolechiave - 1995
| Gli ebrei e l'occupazione italiana nella Francia meridionale (1940-1943). A proposito di un libro recente |
Mondo contemporaneo - 2005
| Elèna Mortara, Writing for justice. Victor Séjour, the kidnapping of Edgardo Mortara, and the age of transatlantic emancipations [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2015
| Enzo Collotti (a cura di), Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI. Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) [Recensione], Roma, Carocci, 2007, vol. I, Saggi; vol. II, Documenti, pagg. 415-347. |
Mondo contemporaneo - 2007
| Ernesto Nathan e l'ebraismo italiano del primo Novecento |
Critica sociologica - 1997
| Foreign Jews in the western Alps (1938-43) [In appendice: Report by the gendarme Fougère] |
Journal of modern Italian studies - 2005
| Ida Zitelli, Umberto e Nathan Cassuto, in 'Fiorentini del Novecento' [recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2004
| In ricordo di bruno di porto |
La rassegna mensile di Israel - 2022
| Israele italiano. Risorgimento, ebrei e vita politica nell'Italia unita: alcuni casi-studio [Nel numero monografico 'Un'identità in bilico: l'ebraismo italiano tra liberalismo, fascismo e democrazia (1861-2011)'] |
La rassegna mensile di Israel - 2010
| Laura Quercioli Mincer, Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2010
| Letteratura ebraica in Piemonte. Introduzione |
La rassegna mensile di Israel - 2020
| Lettere di Felice Momigliano a Giuseppe Prezzolini (1910-1914) |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1984
| 'Libero' esercizio del culto o 'comunità isolata'? L'opinione di Piero Sraffa [Nel numero monografico 'In ricordo di Tullia Zevi] |
La rassegna mensile di Israel - 2019
| Luigi Meneghello e la questione dell'antifascismo 'espiativo'. |
Quaderno di storia contemporanea - 2025
| Martina Mengoni, Variazioni Rumkowski: Primo Levi e la zona grigia [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2018
| Paesaggi contaminati [Nella Sezione monografica 'Passaggi di vento. Migrazioni di ieri, di oggi, di sempre. Convegno, Chiappera, 10-11 settembre 2022'] |
Il Presente e la storia - 2022
| Prepararsi al saggio breve |
Mezzosecolo - 1999/2000
| Prime considerazioni sulla scuola ebraica di Torino : 1938-1943 |
Mezzosecolo - 1991/1993
| Primo Levi, il 1938, il fascismo e la storia d'Italia [Rielaborazione dell'intervento al convegno 'Ebraismo italiano fra Antifascismo, Resistenza e nascita della Repubblica. Aspetti e figure (1938-1945)', Roma 2008] |
La rassegna mensile di Israel - 2008
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2021
| Raffaella Di Castro, Testimoni del non-privato. Ricordare, pensare immaginare la Shoà nella terza generazione, prefazione di Clotilde Pontecorvo [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2009
| Réformes des autres, nôtres réformes. Minoranze e libertà religiosa: la lezione di Giorgio Spini |
Rivista storica italiana - 2007
Il Presente e la storia - 2011
| Ritrovere se stessi. Gli ebrei nell'Italia postfascista [Recensione], Guri Schwarz, Laterza, 2004. |
Mondo contemporaneo - 2006
| Gli scritti di Guido Fubini tra narrazione, ironia e polemica [Nella sezione monografica 'Guido Fubini. L'impegno di una vita'] |
La rassegna mensile di Israel - 2011
| Una scuola per traduttori: il Collegio Foa di Vercelli [Nella sezione monografica 'Le lingue degli ebrei: problemi e metodi'] |
La rassegna mensile di Israel - 2019
| Socialismo e profetismo. Profilo di Gustavo Sacerdote (1867-1948) |
Piemonte vivo - 1988