Articoli pubblicati da: 
Vaccarino, GiorgioRisultato della ricerca:   (55 titoli )
| Il 25 luglio: la crisi del fascismo | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1963
| A proposito di una recensione | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1953
Italia contemporanea - 1997/1998
| Alcuni documenti delle gerarchie di Salò sull'industria italiana e sulla classe industriale del Nord | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1951
| Alla presenza del Consiglio [Relazione del convegno 'Memoria e storia di Ferruccio Parri'] | 
Storia e memoria - 1992
| Le alleanze del fascismo dal 1922 al 1925 | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1961
| Carlo Francovich 1910-1990 | 
Italia contemporanea - 1991
| Carlo Galante Garrone, ironia e intransigenza | 
Il ponte - 1997
| Il carteggio tra Franco Venturi e Leo Valiani | 
Mezzosecolo - 1994/1996
| Convegno a Sofia su 'La Resistenza antifascista nei paesi del Patto tripartito 1939-1945' [27-28 maggio 1978] | 
Italia contemporanea - 1978
| Echi gramsciani nella Resistenza delle fabbriche (1943-1945) | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1967
| L'esperienza di vita di Manlio Rossi Doria | 
Italia contemporanea - 1992
| Gioacchino Volpe, Italia moderna, 2, 1898, 1910, Firenze, Sansoni, 1949 [Recensione] | 
Nuova rivista storica - 1950
| La 'guerra civile' di Claudio Pavone [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1992
| La guerra del Golfo in rapporto all'identità e ai compiti degli Istituti. Seminario di studio promosso dall'Istituto nazionale, Milano, 20 aprile 1991 [Relazioni e interventi] | 
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1992
| L'inchiesta del 1799 sui Giacobini in Piemonte. | 
Rivista storica italiana - 1965
| L'Inghilterra e la Resistenza italiana | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1965
| Gli inizi della terza Repubblica nella memorialistica repubblicana. | 
Rivista storica italiana - 1951
| Intervento di Giorgio Vaccarino [Atti del Convegno sulla storiografia della Resistenza] | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1959
| Lettera aperta di Giorgio Vaccarino | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1959
Nuova rivista storica - 1950
| Memorie su Ferrara nella Repubblica sociale [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1993
| Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944) (1.) | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1952
| Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944) (2.) | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1952
| Nuove fonti sull'imperialismo economico nazista. La Ig Farben e il 'nuovo ordine' | 
Italia contemporanea - 1987
| 'Nuovo ordine' europeo e deportazioni [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1988
| L'occupazione italiana in Grecia [Relazione presentata al convegno 'L'Italia in guerra 1940-43', Brescia 1989] | 
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1990/1991
| Orientamenti storiografici sulla Resistenza [Atti del Convegno di studi sulla 'Storiografia della Resistenza e i suoi problemi metodologici'] | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1953
| Le origini della terza repubblica francese nella memorialistica monarchica | 
Nuova rivista storica - 1951
| Le origini della terza repubblica francese nella memorialistica monarchica (continuazione e fine del fascicolo 1/2 1951) | 
Nuova rivista storica - 1951
| I partigiani sovietici nella seconda guerra mondiale. | 
Rivista storica italiana - 1970
| Per un archivio della Resistenza | 
Il ponte - 1948
| Perchè la Germania ha aggredito l'URSS? [Relazione del convegno 'Cinquant'anni dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale'] | 
Storia e memorie - 1990
| I problemi dell'unitarismo cisalpino nell' interpretazione di Carlo Zaghi. | 
Rivista storica italiana - 1993
| Prodromi della Resistenza | 
Il ponte - 1949
| I rapporti con gli Alleati e la missione al Sud (1943-1944) [Atti del 3. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'Momenti cruciali della politica della Resistenza nel 1944'] | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1958
| Le relazioni franco-italiane dopo l'8 settembre | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1969
| Replica a un giovane storico della 'Nouvelle vague' | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1960
| La Resistenza al fascismo in Italia dal 1923 al 1945 [Relazione della prima Conferenza internazionale sulla storia della Resistenza europea] | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1959
| La Resistenza è storia di ieri? | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1950
| Ricordo di Alberto Bianco, comandante partigiano GL | 
Mezzosecolo - 1997/1998
Italia contemporanea - 1989
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1982
| Ricordo di Fausto Penati (1904-1984) | 
Mezzosecolo - 1994/1996
| Ricordo di Franco Venturini | 
Italia contemporanea - 1995
| Ricordo di Giorgio Agosti | 
Mezzosecolo - 1991/1993
Italia contemporanea - 1986
| Rivoluzione e reazione agli inizi della 3. Repubblica | 
Nuova rivista storica - 1949
| Il saluto, l'estremo, a Carlo Galante Garrone | 
Il Presente e la storia - 1997
| Una storia del Partito d'azione | 
Italia contemporanea - 1983
| La storiografia della Resistenza nel problema metodologico della storia contemporanea al Congresso storico di Amsterdam | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1950
| Gli studi storici intorno alla Resistenza in Italia e in Europa | 
Il movimento di liberazione in Italia - 1950
| Una tipologia della resistenza antifascista e antinazista in Europa [Relazione tenuta al convegno 'La guerra partigiana in Italia e in Europa', Brescia 1995] | 
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 2001
| La tragedia della Polonia in guerra [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1985
| Vinti, insorti e liberati [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1995