Articoli pubblicati da: 
Menti, FabioRisultato della ricerca:   (90 titoli )
| L'acquisto dell'azienda e il prezzo pagato per l'avviamento | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Affitto di azienda e opponibilià della convenzione che deroga al principio di deduzione degli ammortamenti da parte dell'affittuario. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| L'ammortamento dei beni strumentali per l'esercizio dell'impresa e l'obbligo di conservare le scritture e la documentazione contabile | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Ancora sulla deducibilità dei compensi agli amministratori di società ritenuti sproporzionati. | 
Diritto e pratica tributaria - 2002
| L'autoconsumo ai fini iva e il contratto di comodato | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'autoconsumo nell'imposizione sui redditi e nell'IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 maggio 2018, n. 10635] | 
GT - 2018
| L'avviamento e le passività inerenti nella cessione di azienda | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| I benefici conseguiti dalle opere di bonifica e l'obbligo di contribuzione. | 
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Il beneficio fiscale della deduzione delle perdite della stabile organizzazione dal reddito imponibile della casa madre residente in altro Stato membro | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| La certificazione delle ritenute alla fonte a titolo d'acconto operate e lo scomputo dall'imposta sul reddito complessivo dichiarato | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| La cessione dell'azienda o di un suo ramo e l'imposizione iva-registro | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| La compensazione e la riscossione di imposte, contributi, sanzioni amministrative. | 
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Compenso agli amministratori di società sproporzionato e la deducibilità dal reddito d'impresa. | 
Diritto e pratica tributaria - 2001
| La consolidazione delle perdite di gruppo transnazionale e il principio di coerenza del sistema fiscale | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| La contabilità ufficiale e quella informale: scritture contabili che fanno prova contro l'imprenditore. | 
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Il costo sproporzionato e il principio di inerenza | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Il credito d'imposta per i dividendi percepiti dai Comuni. | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| I dati e gli elementi relativi a rapporti e operazioni tra banca e contribuente posti a base delle rettifiche e accertamenti. | 
Diritto e pratica tributaria - 2007
| La deducibilità del conferimento di capitale per la ricostruzione della partecipazione posseduta [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 aprile 2000, n. 5190] | 
GT - 2001
| La deducibilità di acquisti non fatturati e irregolarmente registrati per i quali non è stata negata l'effettività. | 
Diritto e pratica tributaria - 2002
| La detenzione di beni e redditi in uno Stato membro diverso da quello di residenza: il termine per eseguire le rettifiche fiscali e la questione della regolarizzazione della detenzione | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Detrazione dell'iva sugli acquisti e prova per testimoni | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Il disconoscimento delle fatture sottoscritte e la loro efficacia probatoria nell'accertamento dei ricavi omessi. | 
Diritto e pratica tributaria - 2006
| La distribuzione degli utili da parte di società soggette ad Irpeg e la percezione da parte dei soci [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 26 giugno 2001, n. 8723] | 
GT - 2001
| La documentazione contabile e la realtà economico effettuale | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Dubbi sulla costituzionalità della riscossione per l'intero della tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani accertata e non ancora definitiva. | 
Diritto e pratica tributaria - 2000
| L'emendabilità della dichiarazione dei redditi e la rettifica in diminuzione del reddito d'impresa dichiarato. | 
Diritto e pratica tributaria - 2003
| L'equiparazione ai ricavi dei prelevamenti bancari di somme non annotate nelle scritture contabili. | 
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Esiste una presunzione assoluta di strumentalità degli immobili appartenenti alle società commerciali? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 ottobre 2000, n. 13714] | 
GT - 2001
| La fattura e il diritto di detrazione dell'iva | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Le fatture per operazioni inesistenti e l'onere del contribuente di provare l'effettività delle operazioni ritenute inesistenti | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| I fondi pensione non residenti e le limitazioni alla libera circolazione dei capitali determinate dalla necessità di preservare la coerenza del sistema impositivo e di garantire l'efficacia dei controlli fiscali [nota a Corte di giustizia Ue, sez. I, causa C-493/09/2011] | 
Rivista di diritto tributario - 2012
| La fotocopia della fattura di acquisto non prova la certezza del costo | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| Il godimento dei benefici fiscali e il diritto di prelazione del locatario nella L. 22 aprile 1982, n. 168 | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1984
| Il godimento del beneficio fiscale dell'aliquota agevolata Iva nelle cessioni previste dall'art 1, legge 22 aprile 1982, n. 168 | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
| L'imposizione degli utili provenienti da paesi terzi e le libertà di stabilimento e di movimento di capitali(nota a Corte di Giusitizia Ce, sez. IV, causa C-157/05/2007) | 
Rivista di diritto tributario - 2008
| In tema di accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1981
| In tema di tassazione delle plusvalenze realizzate nel corso della liquidazione delle società in nome collettivo e in accomandita semplice | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1985
| L'indicazione del responsabile del procedimento nella cartella di pagamento e la nullità per omessa indicazione. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| L'inerenza della spesa nel sitema dell'iva | 
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'intestazione fittizia dei conti bancari e il loro utilizzo per la rettifica e l'accertamento dei redditi. | 
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Investimenti patrimoniali e accertamento sintetico | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| La liquidazione della società di persone e l'assegnazione al socio superstite dell'azienda sociale per la continuazione dell'attività d'impresa [nota a Cass., sez. trib., n.3671/2007] | 
Rivista di diritto tributario - 2007
| La mancata contestazione nei termini delle fatture per costi ammortizzabili garantisce la deducibilità delle quote [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Puglia, sez. XXIII, staccata di Lecce, 14 settembre 2012, n. 175] | 
Corriere tributario - 2012
| La norme nazionali sull'imposizione degli utili di fonte estera e la loro coerenza con le norme del Trattato sulla libera circolazione dei capitali (Nota a Corte di giustizia Ue, Grande sezione, causa C-292/04/2007) | 
Rivista di diritto tributario - 2007
| L'omessa conservazione del contratto preliminare e il reato di distribuzione o occultamento di scritture contabili e documenti | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| L'omessa esibizione di documenti in sede di accesso e l'inutilizzabilità a favore del contribuente | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| L'omessa redazione dell'inventario e l'utilizzo di dati e notizie comunque raccolti per l'accertamento del reddito d'impresa. | 
Diritto e pratica tributaria - 2004
| L'omessa risposta al questionario e l'accertamento induttivo del reddito: la questione della proporzionalità della previsione | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| L'onere di provare l'esistenza di passività sociali incombe sugli eredi dei soci di s.n.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 maggio 2000, n. 6498] | 
GT - 2000
| L'operazione di merger leveraged buy out (MLBO): frode alla legge ed elusione fiscale | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
| Le operazioni bancarie di versamento e di prelevamento di somme e la loro assimilazione a ricavi( (nota a Cass., sez. trib., n.18016/2005). | 
Rivista di diritto tributario - 2006
| La percezione dell'utile e l'imputazione del reddito ai soci delle società di persone. | 
Diritto e pratica tributaria - 2003
| La perdita del diritto di detrarre l'iva da parte di chi sapeva o avrebbe dovuto sapere della frode | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Le perdite dell'impresa e l'avviamento nel caso di cessione dell'azienda [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 febbraio 2002, n. 2702] | 
GT - 2002
| Le plusvalenze da cessione di terreni lottizzati o suscettibili di utilizzazione edificatoria. | 
Diritto e pratica tributaria - 2002
| Il principio comunitario del divieto di abuso del diritto e il rimedio civilistico della nullità del contratto | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| Il principio di effettività del diritto comunitario e i sistemi per prevenire o attenuare la doppia imposizione economica dei dividendi esteri | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| La procedura Docfa di classamento delle unità immobiliari e il termine per la determinazione della rendita catastale definitiva. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| Il processo verbale di constatazione e le misure cautelari a tutela del credito erariale. | 
Diritto e pratica tributaria - 2002
| Profili sistematici e applicativi dell'art. 63 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1982
| I proventi da attività illecita e l'accertamento sintetico del reddito complessivo [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Pisa, sez. XII, 25 novembre 1999, n. 97] | 
GT - 2000
| Le ragioni extra-fiscali dell'operazione di 'meneger leveraged buy out' [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, sez. XVI, 25 febbraio 2013, n. 54] | 
Corriere tributario - 2013
| Il regime della trasparenza fiscale esteso alle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria. | 
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Il regime della trasparenza fiscale esteso alle società di capitali. | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
| Il regime impositivo degli utili societari nella legge di riforma del sistema fiscale statale. | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2003
| La registrazione d'ufficio delle scritture private allegate alla domanda di ammissione al passivo fallimentare di un credito. | 
Diritto e pratica tributaria - 2003
| Registrazione irregolare delle spese e deducibilità dal reddito d'impresa. | 
Diritto e pratica tributaria - 2007
| La relazione di revisione sul bilancio e la documentazione dei costi deducibili | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| La rilevanza delle lettere commerciali e dei documenti nell'attività di controllo e accertamento del reddito d'impresa. | 
Diritto e pratica tributaria - 2004
| La rinuncia dei soci ai dividendi e l'imposizione sui redditi. | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2002
| La ripartizione dei ristorni e la distribuzione dei dividendi nelle società cooperative e l'imposizione sui redditi. | 
Diritto e pratica tributaria - 2003
| Il riutilizzo per fini commerciali dei documenti, dati e informazioni catastali e ipotecari e il pagamento delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali catastali. | 
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Il saldo negativo del conto cassa e l'esistenza di ricavi non dichiarati | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Le scritture ausiliarie e l'attività di controllo e accertamento del reddito d'impresa [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 11 febbraio 2000, n. 1511] | 
GT - 2000
| Scritture contabili formalmente regolari e inattendibilità per irragionevolezza del risultato finale | 
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Le scritture contabili tenute con sistemi meccanografici e le violazioni sostanziali e formali di tenuta | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| La solidarietà delle parti contraenti nel pagamento dell'imposta di registro | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le somme versate ai funzionari verificatori e la deducibilità del reddito d'impresa. | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2002
| Spese documentate da fatture per operazioni soggettivamente inesistenti (nota a Cass., sez. trib., n.19353/2006) | 
Rivista di diritto tributario - 2007
| Il transfer pricing e l'onere di provare la conformità dei prezzi praticati a quelli di libera concorrenza | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Il tributo ( o imposta ) speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi. Aspetti generali | 
La finanza locale - 1997
| Gli utili distribuiti dalla società controllata alla società controllante e la questione dell'applicazione della ritenuta alla fonte [nota a Corte di Giustizia Ce, sez.IV, causa C-27/07/2008] | 
Rivista di diritto tributario - 2008
| Gli utili distribuiti dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice e la loro imposizione nei confronti dei soci. | 
Diritto e pratica tributaria - 2001
| L'utilizzo delle dichiarazioni di terzi nell'accertamento dei redditi e dell'iva. | 
Diritto e pratica tributaria - 2002
| Valore della quota in società di persone da dichiarare ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 gennaio 2000, n. 993] | 
GT - 2000
| Il valore normale e il prezzo di libera concorrenza nelle transazioni fra imprese del gruppo transnazionale residenti negli Stati membri dell'UE | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Il versamento unitario delle imposte, contributi, altre somme e la compensazione. | 
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
| Violazione del principio di continuità dei valori di bilancio e tassazione dei ricavi non dichiarati [Nota a ordinanza: Cass., Sez. VI-T, 29 ottobre 2012, n. 18608] | 
GT - 2013
| Le violazioni degli obblighi tributari sostanziali e formali e l'irrogazione delle sanzioni | 
Diritto e pratica tributaria - 2019