Articoli pubblicati da:
De Angelis, LorenzoRisultato della ricerca: (89 titoli )
| A chi spetta il controllo contabile sulle s.r.i. tenute a redigere il bilancio consolidato? |
Le società - 2009
| Gli accordi di ristrutturazione e le banche |
Le società - 2008
| Alcune questioni sul 'capitale assicurato' nelle s.r.l. |
Banca borsa e titoli di credito - 2004
| Amministrazione e controllo nella società a responsabilità limitata. |
Rivista delle società - 2003
| L'ammissione di titoli alla quotazione ufficiale |
Le società - 1991
| Ancora sulla destinazione della riserva da valutazione delle partecipazioni all'equity method alla copertura di perdite |
Le società - 2022
Le società - 1993
| Aspetti giuridici del consolidamento |
Le società - 1992
| Attività inesistenti e attività effettive: quando la conoscenza delle regole per la formazione dei bilanci è un optional |
Le società - 2021
| I battelli del Reno, le navi vichinghe e le locuste del capitalismo. Note minime a margine della scalata ad ABN-Amro |
Contratto e impresa - 2008
| I bilanci di esercizio secondo il codice civile e gli Ias/Ifrs: una confusione che deve finire |
Rivista delle società - 2022
| La Borsa, gli affari e il Codice di autodisciplina delle società quotate. |
Rivista di diritto dell'impresa - 2000
| Che cosa sono realmentele quote di partecipazione nella banca d'Italia? |
Banca borsa e titoli di credito - 2014
| Il collegio sindacale rimane obbligatorio nelle s.r.l. con ricavi e patrimonio netto superiori a un milione di euro |
Le società - 2012
| Concetti e linguaggio nel diritto commerciale |
Contratto e impresa - 2021
| Considerazioni sulla patrimonializzazione dei costi di pubblicità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Considerazioni sulla riserva da sovrapprezzo delle azioni |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| Considerazioni sulla valutazione delle azioni proprie nel bilancio d'esercizio e sulla correlativa riserva. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| La contabilizzazione del leasing |
Rivista dei dottori commercialisti - 2009
| Il controllo dei sindaci sull'amministrazione nelle società quotate |
Le società - 1999
| Il controllo sulle società del collegio sindacale |
Le società - 1987
| Criteri di valutazione per la determinazione delle perdite di periodo |
Le società - 2020
| Dal capitale 'leggero' al capitale 'sottile': si abbassa il livello di tutela dei creditori |
Le società - 2002
| Decorrenza della nomina del collegio sindacale e degli emolumenti deliberati a favore dei suoi componenti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2012
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
Le società - 2006
| E se ci fosse stata la partecipazione? |
Le società - 2003
| La fiscalità nel settore immobiliare, con particolare riguardo all'attività di intermediazione |
Economia e diritto del terziario - 1996
Le società - 2006
| IAS/IFRS: uno sguardo d'insieme, con specifico riferimento all'iscrizione in bilancio delle partecipazioni |
Economia internazionale - 2008
| L'impostazione dei bilanci delle società calcistiche |
Contratto e impresa - 2016
| L'impresa holding, l'impresa di gruppo o il gruppo di imprese. |
Rivista di diritto dell'impresa - 1997
| In memoria di Pietro Verrucoli.L'uomo , il giurista, il maestro |
La rivista della cooperazione - 1987
| Incorporazione di società di persone in società di capitali e termine per la presentazione della situazione patrimoniale |
Le società - 1986
| L'influenza della nuova disciplina dell'insolvenza sul diritto dell'impresa e delle società, con particolare riguardo alle s.r.l. |
Orizzonti del diritto commerciale - 2019
| L'intervento del socio nelle assemblee delle società cooperative |
Le società - 2000
| L'irap deve tornare al vaglio della Corte costituzionale. |
Diritto e pratica tributaria - 2008
| Liceità delle deliberazioni mediante consultazione scritta nelle S.p.a.? |
Le società - 2006
| I limiti del controllo e i principi di comportamento del collegio sindacale |
Rivista dei dottori commercialisti - 1989
| I limiti giuridici del controllo |
Le società - 1989
| Le modifiche statutarie obbligatorie per le società di capitali e cooperative |
Rivista dei dottori commercialisti - 2004
| Note sui rendiconti delle società personali |
Le società - 2024
| Noterelle (in libertà) sulle società tra professionisti, ed in particolare sulle società tra avvocati. |
Rivista di diritto dell'impresa - 2002
| Osservazioni sul momento della rilevazione contabile delle plusvalenze realizzate sulla 'cessione' dei calciatori professionisti |
Contratto e impresa - 2002
| Osservazioni sull'invalidità della trasformazione |
Le società - 2003
| Patrimoni destinati a specifici affari di s.p.a.: profili contabili e fiscali. |
Diritto e pratica tributaria - 2003
| Perdita dei requisiti della mutualità prevalente e devoluzione delle riserve indivisibili ai fondi mutualistici: un caso concreto |
Cooperazione di credito [1949] - 2010
| La perdita delle quotazioni in borsa: tutela dei soci e diritto di recesso |
Le società - 1996
| Pianificazione fiscale dei gruppi di società in Italia: verso una definizione delle regole in materia di 'transfer prices' e di 'cost sharing'. |
Il diritto del commercio internazionale - 2000
| Prestazioni accessorie dei soci di cooperativa |
Le società - 1988
| Principi di comportamento del collegio sindacale : presentazione |
Le società - 1988
| Principi di comportamento del collegio sindacale seconda parte : presentazione |
Le società - 1989
| Profili di diritto contabile nella trasformazione delle società |
Giurisprudenza commerciale - 1997
| Provocazioni in liberta' sull'art. 2346, comma 4, c.c., in tema di azioni non proporzionali ai conferimenti |
Contratto e impresa - 2015
| Quale 'modernizzazione' per il diritto contabile italiano? |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Quante date di efficacia della fusione? |
Le società - 2002
| Una questione in tema di acquisto dei azioni proprie |
Le società - 2016
| Questioni di diritto sostanziale e di diritto tributario connesse al riconoscimento del trust nell'ordinamento italiano. |
Rivista di diritto dell'impresa - 2004
| Questioni in tema di rapporti economici fra consorzio e consorziati |
Le società - 1999
| Le regole contabili degli NPL |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2019
| Responsabilità amministrativa delle società ad esercizio del recesso quale sanzione accessoria |
Le società - 2001
| La responsabilità degli amministratori non esecutivi e degli organi di controllo con riguardo agli assetti societari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
| La responsabilità dei gestori dei depositi iva verso l'Amministrazione delle finanze. |
Diritto e pratica tributaria - 1999
| Responsabilità patrimoniale e vicende modificative dell'ente (trasformazione, fusione, scissione, cessione d'azienda) |
Le società - 2001
| Responsabilità patrimoniale nel GEIE e in altri istituti di cooperazione fra imprenditori |
Le società - 1990
| La s.r.l. cent'anni dopo: una società a la carte |
Le società - 2018
| Sindaci della holding e delle controllate: non c'è incompatibilità |
Le società - 2004
Contratto e impresa - 2003
| Le società professionali nel progetto di riforma delle libere professioni. |
Rivista delle società - 1999
| Strumenti operativi di organizzazione del lavoro e del capitale in un comprensorio marittimo |
La rivista della cooperazione - 1986
| Sul requisito dell'indipendenza degli 'amministratori indipendenti' |
Banca borsa e titoli di credito - 2018
| Sull'asserita 'trasformazione' dell'uomo in società (e viceversa) |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| Sull'utilizzabilità della riserva da equity method a copertura di perdite |
Le società - 2022
| Sulla possibilità, per i consorzi, di utilizzare 'in trasparenza' i requisiti delle imprese consorziate per l'aggiudicazione di appalti di lavori pubblici |
Contratto e impresa - 2000
| Sulla revoca per giusta causa dei revisori legali dei conti |
Le società - 2017
| Sulla 'sospensione temporanea' degli ammortamenti |
Le società - 2021
| La trasformazione endosocietaria in società di persone |
Le società - 2007
| La trasformazione endosocietaria in società di persone |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| La trasformazione eterogenea a dieci anni dalla riforma del diritto societario |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| La trasformazione nella riforma del diritto societario |
Le società - 2003
| Trasformazioni eterogenee: sottintesi e reticenze della legge di riforma |
Le società - 2005
| The trust and the 'fiducia' in the Italian legal system |
Economia e diritto del terziario - 1999
| Trust e fiducia nell'ordinamento italiano |
Rivista di diritto civile - 1999
| Il trust interno ancora in alto mare |
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Il trust, oggetto misterioso della legislazione (anche) fiscale. |
Diritto e pratica tributaria - 2008
| La tutela endosocietaria: profili sostanziali. |
Rivista di diritto dell'impresa - 2001
| La valutazione al costo va mantenuta se la perdita di valore delle immobilizzazioni non può considerarsi durevole |
Studium oeconomiae - 2000
| Verso l'abolizione dell'omologazione degli atti societari |
Le società - 2000
| La violazione del postulato della chiarezza determina la nullità della delibera di approvazione del bilancio |
Le società - 2023
| Violazioni dei principi contabili e riserve dei revisori |
Le società - 2009