Articoli pubblicati da: 
Saraceno, ChiaraRisultato della ricerca:   (114 titoli )
| 2021. L’anno della svolta per le politiche assistenziali e della cura in Italia? | 
Politica in Italia - 2022
| A che cosa serve la sociologia | 
Il Mulino - 2004
| Alcune riflessioni autocritiche in margine al rapporto sulla povertà | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1986
| Alla ricerca di una difficile legittimazione: il welfare italiano nella prospettiva dell'Europa di Maastricht | 
Stato e mercato - 1993
| L'assegno unico universale: che cosa cambia nel sostegno economico alle famiglie con figli | 
Politiche Sociali - 2022
| L'assistenza senza il Welfare | 
Il Mulino - 2009
| Beyond Care. The Persistent Invisibility of Unpaid Family Work | 
Sociologica - 2011
| Changes in the Italian work-family system and the role of social policies in the last forty years | 
Stato e mercato - 2022
| Changing the gender structure of family organization | 
Università degli studi di Trento. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Quaderni - 1984
| A che cosa serve la sociologia | 
Il Mulino - 2004
Sistema previdenza - 2003
| Come ripensare il welfare nel dopo coronavirus? : intervista a Chiara Saraceno / a cura di Animazione Sociale | 
Animazione sociale - 2020
| Conceptual and methodological issues in defining and measuring absolute poverty | 
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 2024
| La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti | 
Polis - 2003
| Contro la famiglia? Dipende  | 
MicroMega - 2024
| Contro le disuguaglianze insostenibili: non solo Welfare | 
Il Mulino - 2019
| Corso della vita e approccio biografico : quadro teorico e metodologico di una ricerca su due coorti di giovani donne | 
Università degli studi di Trento. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Quaderni - 1986
| La costruzione della maternità e della paternità nell'Italia fascista [Relazione del convegno 'Il regime fascista italiano. Bilancio e prospettive di studio'] | 
Storia e memoria - 1994
| Dal Reddito di Cittadinanza all?Assegno di inclusione e al | 
Prisma - 2023
| Dalla coppia alla genitorialità delle persone dello stesso sesso | 
GenIUS - 2014
| Dalla istituzionalizzazione alla de-istituzionalizzazione dei corsi di vita femminili e maschili? | 
Stato e mercato - 1991
| Le differenze che contano tra i lavoratori atipici | 
Sociologia del lavoro - 2005
| 'Dignità relazionale'. Un concetto non solo giuridicamente complesso | 
Questione giustizia - 2019
| La dimensione di genere nell'analisi del welfare e nelle proposte di riforma | 
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Un diritto all'autodeterminazione parziale | 
La rivista delle politiche sociali - 2018
| Diseguaglianze insostenibili | 
Il Mulino - 2022
| Le donne in Italia tra famiglia e lavoro. | 
Economia e lavoro - 2005
| Dossier Povertà ed esclusione sociale le cifre, le politiche: Le politiche contro l'esclusione sociale | 
Tutela - 1993
| È ancora pensabile un futuro del lavoro sociale? / a cura di Roberto Camarlinghi, Francesco D'Angella, Eugène Rodriguez, Franca Olivetti Manoukian, Chiara Saraceno | 
Animazione sociale - 2012
| Un'Europa di donne e uomini? | 
Il Mulino - 1998
| La famiglia come tema centrale nella ricerca sociale e nel dibattito politico. | 
La rivista delle politiche sociali - 2005
| La famiglia e le altre istituzioni per l'infanzia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La famiglia operaia sotto il fascismo | 
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1979/1980
| La famiglia stereotipata del governo | 
Il Mulino - 2010
| Family Act: verso un sistema coerente di politiche per la famiglia? | 
AE. Altreconomia - 2021
| 'Fare famiglia', letteralmente | 
Parolechiave - 2008
| The fate of anti-poverty policies between austerity and Europe 2020 targets | 
Stato e mercato - 2015
| Il femminismo ieri, oggi, domani | 
MicroMega - 2024
| Fertility Day: superficialità e fraintendimenti nell'affrontare un tema importante | 
Bioetica - 2016
| La fiducia degli utenti fondamentale per i tour operating | 
L'imprenditore - 2001
Rivista del volontariato - 1999
| Genere e cura: vecchie soluzioni per nuovi scenari? | 
La rivista delle politiche sociali - 2009
Il Mulino - 1981
| Imprese sociali: un successo dalle ragioni ambivalenti. | 
Impresa sociale - 1997
| Interdipendenza e spostamenti di confini tra "pubblico" e "privato" | 
Il Mulino - 1983
| Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femminile | 
Economia e lavoro - 2008
| Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femmminile | 
Economia e lavoro - 2008
Quaderni di sociologia - 2021
| Introduzione del libro 'Il nuovo contratto sociale. Tra i sessi' | 
Psicologia e lavoro - 2014
| Introduzione. Usi e abusi del termine conciliazione. | 
Economia e lavoro - 2006
| Italian families under economic stress: the impact of social policies | 
Labour - 2000
| The Italian family from the 1960s to the present [Intervento alla conferenza 'Gender and the private sphere in Italy: home, family and sexuality' tenuta a Londra il 22-23 nov. 2002] | 
Modern Italy - 2004
| 'Italiani, fate più figli' : Giovani generazioni e scelte demografiche | 
Il Mulino - 2000
| Lotta alla povertà: serve un Piano corrente | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2016
| Ma che razza di famiglia è? | 
Il Mulino - 2004
| "Il matrimonio omosessuale è contro natura". Falso! di Nicla Vassallo | 
Iride - 2015
| Misure a favore delle famiglie con figli minorenni: passi avanti e passi indietro | 
Politiche Sociali - 2025
| Modelli di welfare e rischi sociali vecchi e nuovi  | 
Polis - 2006
| Modelli di welfare state e interpretazioni di genere / a cura di Elisabetta Vezzosi | 
Contemporanea - 2000
| Nascere e crescere in povertà | 
Minori giustizia - 2019
| Nicola Negri, uno studioso delle strategie di riproduzione sociale e dei loro spiazzamenti | 
Stato e mercato - 2020
| Non è solo questione di tolleranza | 
Iride - 2013
| Nuovi padri, la legge e il congedo | 
Leggendaria - 2012
| Obbiettivi confusi, strumenti impropri. Il sostegno alla famiglia nella finanziaria | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Obblighi familiari e politiche sociali in Europa | 
Europa/Europe - 1998
| Il 'pacchetto sociale' della Finanziaria. Più ombre che luci? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1998
| Il paradosso riproduttivo di una società a famiglia forte: il caso della bassa fecondità in Italia | 
QA : La questione agraria - 2005
| Pensare al reddito minimo nell'ottica dell''utopia realistica' del reddito di base [Il reddito di base . Contributi dalle scienze sociali ] | 
Notizie di Politeia - 2018
| Per l'introduzione di un reddito minimo di inserimento in Italia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
Politica ed economia [1970] - 1989
| Una politica di sostegno alle responsabilità familiari | 
Il Mulino - 1994
| Politiche del lavoro e politiche della famiglia: una alleanza lunga e problematica. | 
Lavoro e diritto - 2001
| Le politiche della famiglia in Europa: tra convergenza e diversificazione | 
Stato e mercato - 2009
| Politiche familiari e contrasto alla povertà  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Politiche per le famiglie | 
Parolechiave - 2020
| Politiche per le famiglie e disuguaglianze | 
Politiche Sociali - 2020
| Politiche sociali. Ricerche e studi in Italia negli anni novanta | 
L'informazione bibliografica - 2000
| Povertà, disoccupazione ed esclusione sociale | 
Stato e mercato - 2000
| Povertà e famiglie con minori : l'Italia che non vorremmo (vedere) | 
Il Mulino - 2002
| Povertà e famiglie con minori: l'Italia che non vorremmo (vedere) | 
Il Mulino - 2002
| La povertà in Italia. Il rapporto della Commissione di indagine sulla povertà e sull'emarginazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La povertà non si combatte per categorie | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2015
Il Mulino - 2015
| Proposte per una politica di lotta alla povertà | 
Il Mulino - 1995
| Una prospettiva globale ridotta e priva di dimensione storico-antropologica | 
Genesis - 2016
| La protesta delle donne: un successo con molte ombre. | 
Politica in Italia - 2012
| Quei falsi discorsi sul welfare : intervista a Chiara Saraceno / a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d'Angella | 
Animazione sociale - 2011
| Reddito di cittadinanza e dintorni | 
Politica ed economia [1970] - 1989
| Reddito di cittadinanza: tanta confusione sotto il cielo | 
MicroMega - 2018
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Il regime di povertà tutto italiano | 
Economia & management - 2023
| La resistibile ascesa della disuguaglianza | 
Filosofia politica - 2020
| Ricordo di Simonetta Piccone Stella | 
Genesis - 2019
| Riforma di un welfare diseguale : Limiti e prospettive di cambiamenti possibili | 
Il Mulino - 1997
| La riforma ponte del Reddito di cittadinanza | 
Politiche Sociali - 2023
| Una riscoperta sospetta: la famiglia | 
Politica ed economia [1970] - 1984
| Ruoli familiari e tempo di lavoro: a proposito di part-time | 
Politica ed economia [1970] - 1981
| Se cresce il welfare, cresce un Paese : intervista a Chiara Saraceno / a cura di Roberto Camarlinghi | 
Animazione sociale - 2015
| Senza welfare non c'è democrazia | 
Animazione sociale - 2016
| Si può pensare al Welfare come bene comune? | 
Il Mulino - 2014
| Simmetrie perverse. I paradossi delle politiche di contrasto alla povertà negli anni della crisi in Italia | 
Politiche Sociali - 2014
| Simmetrie perverse. I paradossi delle politiche di contrasto alla povertà negli anni della crisi in Italia | 
Politiche Sociali - 2014
| La sinistra torni a occuparsi di disuguaglianze | 
MicroMega - 2023
| La sorella di Shakespeare e i canoni universitari | 
MicroMega - 2018
| Spesa pubbica, spesa sociale, spesa per l'assistenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Strategie familiari e modalità dell'offerta di lavoro | 
Quaderni di economia del lavoro - 1990
| Three concurrent crises in welfare states in an increasingly asymmetrical European Union | 
Stato e mercato - 2013
| Tra uguaglianza e differenza: il dilemma irrisolto della cittadinanza femminile | 
Il Mulino - 2008
| Tra ugualianza e differenza: il dilemma irrisolto della cittadinanza femminile | 
Il Mulino - 2008
| Tra vecchi e nuovi rischi. Come le politiche reagiscono alla modifica del contratto sociale | 
La rivista delle politiche sociali - 2010
| Tra vulnerabilità e solidarietà lunghe: tendenze attuali nelle relazioni familiari | 
Sistema previdenza - 2004
| Trasformazioni dei welfare state e/o spostamenti discorsivi. Un commento | 
Stato e mercato - 2013
| Trent'anni di storia della famiglia in Italia | 
Studi storici - 1979
| Verso un reddito minimo per i poveri  | 
Politiche Sociali - 2016