
| Complotto in Bulgaria |
| Un conservatore tedesco sulla Russia sovietica [Recensione di: Georg von Rauch, Storia della Russia sovietica. Milano, Edizioni di Comunità, 1965] |
| La distensione: il punto di vista sovietico |
| Doppio destino per le nazioni dell'Est |
| Un futuro di grande potenza per la Russia? |
| Gorbaciov e l'Europa Orientale |
| Modelli di interpretazione della politica estera sovietica |
| Molto di nuovo sul fronte nord-orientale |
| Morte dell'Unione Sovietica e questione nazionale |
| La nuova Russia e la Comunità degli stati indipendenti |
| La nuova Russia e la Comunità di Stati indipendenti |
| Il nuovo ruolo della Russia |
| La Polonia dopo le elezioni |
| Il problema dell'unità del 'campo socialista' |
| Prospettive in Urss per il 1965 |
| La Russia di Putin, ancora |
| La Russia e il nuovo corso di politica internazionale |
| La Russia, la Nato e i rischi dell'egemonia americana |
| La Russia, la Nato e la sicurezza europea |
| Sull'economia sovietica [Recensione di: Alec Nove, L'economia sovietica. Milano, Edizioni di Comunità, 1963] |
| L'Urss di fronte all'Europa orientale |
| L'Urss: rinnovamento graduale e problemi a mezz'aria |
| Vladimir Putin e la guerra cecena |