Articoli pubblicati da: 
Flores, MarcelloRisultato della ricerca:   (89 titoli )
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2015
| 1973 una crisi di transizione. | 
Quaderno di storia contemporanea - 2019
| Il '68 attraverso le riviste: anticipazioni, convergenze, fraintendimenti [Relazione presentata al convegno '1968-1988. Venti primavere dopo. Un bilancio', Brescia 1989] | 
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1988/1989
| A sostegno di una vera giustizia  | 
Storia e dossier - 1998
| Addio '900: il secolo globale | 
Storia e dossier - 1999
| Alcune tesi su Togliatti: ritorno all'ideologia? [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1979
| Aleksandr Isaevič Solzenicin | 
Il Mulino - 2013
| Antonio Giolitti, "Di guerra e di pace" / Claudio Pavone, "La mia Resistenza" | 
Il Mulino - 2015
| Autoritarismo, totalitarismo, comunismi | 
I viaggi di Erodoto - 1994
| Berlinguer ti voglion bene | 
Il Mulino - 2014
| La cancel culture e il senso della storia | 
Cambio - 2023
| La collettivizzazione delle terre in Unione Sovietica: il punto di vista americano | 
Italia contemporanea - 1984
| Come si è giunti alla Convenzione sul genocidio | 
Diritti umani e diritto internazionale - 2015
Il Mulino - 2016
| Comunicazione storica e memoria. Una conclusione? | 
Storia e problemi contemporanei - 2002
| Così lontana, così vicina: l'Europa che viene dalla Storia | 
Il Mulino - 2012
| Così lontana, così vicina: l'Europa che viene dalla Storia | 
Il Mulino - 2012
| Crimini contro l'umanità e crimine di genocidio: contraddizioni e problemi da Norimberga a oggi | 
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
| La crisi comunista del '56 tra indipendenza e obbedienza: il ruolo degli intellettuali | 
Bollettino di italianistica - 2019
| Cultura e pratica dei diritti tra Nazioni Unite e guerra fredda | 
Storia e memoria - 2005
| Darfur: crisi umanitaria o disputa nominalistica? | 
Il Mulino - 2005
| Dell'autobiografia. Il 'caso' Hobsbawm | 
Novecento - 2004
| Dibattito interno sul mutamento della struttura organizzativa, 1946/1948 | 
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1981
| Diritti umani e realpolitik | 
Storia e dossier - 1999
| I diritti umani, l'Occidente, la globalizzazione. Spunti per un approccio non ideologico | 
Questione giustizia - 2010
| Diritti umani nella storia: cultura dei diritti e dignità della persona. Intervista a Marcello Flores | 
Abruzzo contemporaneo - 2008
| Diritti umani, sicurezza e sviluppo | 
Il Mulino - 2006
| Diversi ma eguali. Democrazia e Costituzione nella storia del PCI (1944-1981) | 
Quaderni costituzionali - 2021
| Le domande che non ci poniamo | 
Il Mulino - 2015
| Gli 'errori dimenticati' di Hussein | 
Storia e dossier - 1999
| L'Europa dell'Est tra identità nazionale e dimensione sovranazionale | 
Parolechiave - 2001
| Fascino della rivoluzione e paura del comunismo nella stampa popolare italiana 1917-1924 | 
Qualestoria - 1988
| Fascismo, antifascismo e resistenza nella Venezia Giulia. I limiti di un discorso storiografico e politico | 
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1977
I viaggi di Erodoto - 1987
| La fermezza della democrazia | 
Storia e dossier - 1998
| I fronti popolari e la storiografia comunista. | 
Rivista di storia contemporanea - 1975
| La Grande Guerra e il Friuli | 
Qualestoria - 1986
Storia e dossier - 2002
Il Mulino - 1994
| L'interminabile questione del negazionismo | 
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2014
| Internet: polemiche e libertà | 
Storia e dossier - 1999
| Legittimazione o identità' ...non confondiamo le 'resistenze' | 
I viaggi di Erodoto - 1990
| Malattie e società in Italia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1983
| Memoria collettiva e uso della storia | 
Il Mulino - 2005
| Memoria storica e identità collettiva in Europa | 
I viaggi di Erodoto - 1997
| Il mito dell'Ottobre rosso. Dal nord-est d'Italia al litorale adriatico. Introduzione | 
Qualestoria - 1988
| Il mosaico Italia nella lunga storia del mondo | 
Società e storia - 2019
| Movimenti no-global e Sessantotto | 
Storia e dossier - 2001
| Nazionalismi e sovranismi: un confronto possibile? | 
Parolechiave - 2020
| Negazionismi, revisionismi e libertà di opinione | 
Il Mulino - 2007
| Negazionismi, revisionismi e libertà di opinione | 
Il Mulino - 2007
| Nell'Unione Sovietica la violenza è di stato  | 
I viaggi di Erodoto - 1998
Passato e presente - 2014
| Neocons, neorivoluzionari | 
Il Mulino - 2004
| Il Novecento: luoghi e problemi | 
I viaggi di Erodoto - 2000
| Origine della Costituzione e revisionismi storico-politici | 
Questione giustizia - 2008
| Palestina : per una cultura della mediazione | 
Il Mulino - 2002
Storia e dossier - 1998
| La paura della storia contemporanea | 
Il Mulino - 1997
| Per una fenomenologia dell'ex comunista (1927-1957) | 
I viaggi di Erodoto - 2000/2001
| Perchè il 2 giugno non è diventata la festa nazionale dell'Italia? | 
Storia e problemi contemporanei - 2006
| La perfida illusione della storia unica | 
Il Mulino - 1998
Storia e dossier - 1998
| Realtà del dopoguerra italiano. Il problema dell'ordine pubblico  | 
Qualestoria - 1980
| La Resistenza europea [Nella sezione monografica 'Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell'UE. Radici e prospettive del progetto europeista'] | 
Storia e memoria - 2023
| Il revisionismo malinteso | 
Il Mulino - 1999
| Il riconoscimento dei genocidi | 
Parolechiave - 2013
| La Rive Gauche. Intellettuali e impegno politico [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1984
Il Mulino - 1995
| Senza il socialismo in un paese solo | 
Il Mulino - 1991
| Sergio Luzzatto "Partigia. Una storia della Resistenza" | 
Il Mulino - 2013
Il Mulino - 2017
| Gli Stati Uniti e il 'sistema ideologico' della guerra fredda | 
Italia contemporanea - 1987
| Storia contemporanea: il fascismo | 
L'informazione bibliografica - 1999
| Storia contemporanea: il nero del rosso | 
L'informazione bibliografica - 1998
| 'Storia dell'idea d'Europa' di Federico Chabod | 
Contemporanea - 2004
| La storia e le urne deserte dell'Est | 
Il Mulino - 2004
| Storia e politica nelle memorie di Jules Humbert-Droz | 
Italia contemporanea - 1976
| La storiografia dei genocidi e la Shoah [Rielaborazione della relazione al convegno 'Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale', Firenze, 16-18 gennaio 2013] | 
Italia contemporanea - 2013
| Studi storici e memorie sul genocidio armeno | 
Critica sociologica - 2015
| Sulla legge contro il negazionismo : un excursus storico [Forum. La negazione della storia tra diritto e politica] | 
Notizie di Politeia - 2017
| La Terza Internazionale e il fascismo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 1982
| Totalitarismi e archeologia delle società di massa (a cura di Maria Nella Casali) | 
Ricerche storiche - 1996
| Tra carità e investimento : paradossi e problemi dell'azione umanitaria | 
Il Mulino - 2003
| L'umanità arcobaleno del Sudafrica di Mandela | 
Parolechiave - 2017
| L'umanità arcobaleno del Sudafrica di Mandela | 
Parolechiave - 2017
| Umanità e disumanità dei profughi. Uno sguardo storico | 
Psiche - 2019
| Violenza contemporanea e indagine storica | 
Contemporanea - 2006
| La violenza nell'età contemporanea | 
Nuova informazione bibliografica - 2010