Articoli pubblicati da:
Manzella, AndreaRisultato della ricerca: (48 titoli )
| A proposito di riforme costituzionali [Articoli pubblicati su 'La Repubblica' il 17 febbraio e il 24 maggio 2007] |
Storia e memoria - 2007
| L'avvio della nuova legislatura |
Europa/Europe - 1999
| La carta dei diritti fondamentali: il progetto |
Europa/Europe - 2000
Il Mulino - 2001
| Centralità proclamata ma difficile senza rispetto per opposizione e minoranze |
Quaderni costituzionali - 2018
| La cittadinanza europea, trent'anni dopo: la dimensione politica |
Quaderni costituzionali - 2022
| La Convenzione che costituzionalizzò l'Unione |
Quaderni costituzionali - 2020
| La convenzione e le garanzie dell'allargamento. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Corte costituzionale e Parlamento |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2011
| La Costituzione stella polare della democrazia [Interventi alla tavola rotonda svoltasi a Genova il 17 gennaio 2008] |
Storia e memoria - 2008
| Dai Regolamenti del 1971 al giusto procedimento legislativo: un'introduzione |
Quaderni costituzionali - 2021
| Dalla Convenzione alla Costituzione |
Il Mulino - 2003
| La democrazia del processo legislativo dell'Unione Europea |
Il Filangieri - 2014
| La 'democrazia della cittadinanza'. Il ruolo della Corte dei conti europea |
Queste istituzioni - 2007
| La dérégulation du football par l'Europe |
Pouvoirs - 2002
| Dopo Amsterdam e alla vigilia dell'Euro. Il futuro della istituzioni |
Europa/Europe - 1998
| Dopo Amsterdam : L'identità costituzionale dell'Unione europea |
Il Mulino - 1997
Quaderni costituzionali - 2024
| Gli equilibri costituzionali nell'Unione Europea |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2001
| Gli equilibri istituzionali dell'Unione |
Il Mulino - 2004
| Il governo e l’urgenza legislativa |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1984
| Haider e la costituzione europea |
Europa/Europe - 2000
| Introduzione: costituzionalismo fuori dallo Stato |
Il Filangieri - 2022
| Lezioni dal referendum: per un rinnovato dialogo istituzionale |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il Manifesto della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2021
| Mario Avagliano, Marco Palmieri, Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 504 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il nuovo costituzionalismo europeo: regioni e cittadinanza |
Il Mulino - 1994
| Il nuovo costituzionalismo europeo : regioni e cittadinanza |
Il Mulino. Europa - 1994
| Il parlamento federatore. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Partiti politici e forme di governo nell'Unione europea |
Il Mulino - 2008
| Per un monocameralismo amministrativo |
Quaderni costituzionali - 2017
| Per una "costituzione sportiva" multilivello |
Quaderni costituzionali - 2008
| Le primarie prese sul serio |
MicroMega - 1999
| Il primo Parlamento maggioritario. |
Politica in Italia - 1995
| Principio democratico e integrazione europea |
Quaderni costituzionali - 2006
| Riordinare la casa del Parlamento é il preludio alla Grande riforma |
Amministrazione civile - 2008
| La ripartizione di competenze tra Unione europea e stati membri. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Rischi e opportunità di un'Europa plurale |
Il Mulino - 2001
| Rischi e opportunità di un'Europa plurale |
Il Mulino - 2001
| Lo spazio politico europeo |
Europa/Europe - 1999
| Spegnere una forma di pluralismo economico |
Il ponte - 2001
Quaderni costituzionali - 2003
Lo stato - 2014
| Sulla cittadinanza europea |
Europa/Europe - 1998
| Tecnica giuridica versus certezza del diritto |
Parlamenti regionali - 2004
| L'unitarietà costituzionale dell'ordinamento europeo |
Quaderni costituzionali - 2012
| Il vertice europeo di Pörtschach : un appuntamento anticipato |
Il Mulino - 1998
Rassegna parlamentare - 2009