Articoli pubblicati da:
Favaro, MaurizioRisultato della ricerca: (81 titoli )
| Antiterrorismo aereo, (nuovo) Mittente Conosciuto e vendite Franco fabbrica |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Aspetti rilevanti dell'assicurazione traporti |
Commercio internazionale - 2004
| Assicurare le merci: botta e risposta per evitare (ulteriori) danni |
Commercio internazionale - 1997
| Assicurazione dei clienti di vettori e spedizionieri, con clausole di rinuncia alla rivalsa |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Assicurazione dei clienti di vettori e spedizionieri, con clausole di rinuncia alla rivalsa |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Le assicurazioni danni e il risarcimento del lucro cessante |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Assicurazioni danni per merci trasportate |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Avaria della nave: mal comune senza gaudio |
Commercio internazionale - 1997
| Cash on delivery: preve tecniche di spedizione (agente incluso) |
Commercio internazionale - 1997
| Cessione comunitaria di incisioni per la stampa |
Commercio internazionale - 1997
| Come aggirare il rischio di mancata conferma del credito documentario |
Commercio internazionale - 1997
| Come può cambiare la responsabilità del vettore a seconda della legge applicabile |
Commercio internazionale - 2006
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2006
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2007
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2007
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2007
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2008
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2008
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2008
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2008
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2008
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2009
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2009
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2009
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2009
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2009
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2009
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2010
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2010
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2010
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2010
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2010
| Commercio internazionale risponde |
Commercio internazionale - 2010
| Corriere espresso, non tutto è garantito |
Commercio internazionale - 2001
| Danni e perdite nei trasporti: quando si risarcisce il lucro cessante? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Danni materiali e diretti sulle merci trasportate |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Esecuzione di sentenze straniere: reciprocità e rischi |
Commercio internazionale - 1997
| Esportazioni da un altro paese Ce: il regime del transito esterno |
Commercio internazionale - 1997
| Esportazioni Fob: rischi e vantaggi per chi vende |
Commercio internazionale - 2009
| Franco destino non sdoganato, quale responsabilità? |
Commercio internazionale - 2003
| Importazioni CIF: l'assicurazione delle merci viaggianti |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Importazioni Cif: rischi e vantaggi per chi compra |
Commercio internazionale - 2009
| Incoterms 2000 all'insegna della semplificazione |
Commercio internazionale - 1999
| Incoterms 2000 Clausole e profili applicativi |
Commercio internazionale - 2000
| Incoterms 2010: clausole e profili applicativi |
Commercio internazionale - 2010
| Gli Incoterms 2010: sei anni di consuntivo e aspettative sulla prossima edizione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Incoterms 2010: trasferimento dei rischi e della proprietà nelle transazioni FOB |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
Fiscalità e commercio internazionale - 2020
| Incoterms difficili: la resa DAP |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Incoterms: incompatibilità delle assicurazioni sul fatturato industriale con le vendite Cif (e Cip) |
Commercio internazionale - 2010
| Incoterms : le vendite a catena e i rischi del compratore |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Interesse assicurabile e assicurazioni sussidiarie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Limiti di responsabilità dei vettori: estensione agli ausiliari di trasporto e agli altri armatori |
Commercio internazionale - 2008
| Llmc, una convenzione a responsabilità limitata |
Commercio internazionale - 1999
| La logistica, una chiave di lettura per il futuro aziendale |
Commercio internazionale - 1999
| Mai più trasporti a rischio |
PMI - 1999
| Manca la disciplina per il trasporto multimodale e la logistica. |
Commercio internazionale - 2004
| La mano di 'Fiata' per una spedizione senza incognite |
Commercio internazionale - 1998
| Non hanno disciplina giuridica propria il trasporto intermodale e la logistica |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Operatori puri e figure 'ibride' del trasporto internazionale |
Commercio internazionale - 2009
| I pallet e il modello Intrastat |
Commercio internazionale - 1997
| Il paradosso del CIF dove i rischi di trasporto incombono sul compratore |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Una polizza per 'scusare' il ritardo |
Commercio internazionale - 1996
| Polizze di carico e responsabilità del vettore, convenzioni a confronto |
Commercio internazionale - 1999
| Prestazioni di trasporto nell'ambito di un unico contratto |
Commercio internazionale - 1997
| Pubblicata la nuova edizione degli Incoterms |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Qualche regola di navigazione nel 'mare magnum' delle assicurazioni |
Commercio internazionale - 2001
| Quando il container è l''unità di misura' del carico |
Commercio internazionale - 2001
| Quando il danno si verifica in America |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Quando il vettore si libera dal 'peso' della merce perduta |
Commercio internazionale - 2002
| Regime doganale per il noleggio da paesi extra-Ce |
Commercio internazionale - 1997
| Resa CIF degli Incoterms 2010: il termine più diffuso negli scambi internazionali globali e, tra i meno conosciuti |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| La responsabilità dei vettori a confronto con quella degli spedizionieri |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Risarcimento del danno quando la merce trasportata non è assicurata |
Commercio internazionale - 1997
| Risarcimento per danni alle merci viaggianti |
Commercio internazionale - 2007
| Il ritardo nella esecuzione del trasporto |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Short-delivery da container sigillati e responsabilità del vettore |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Lo spedizioniere e le operazioni accessorie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Trattamento antiparassitario di imballaggi in legno |
Commercio internazionale - 2006
| Vettore marittimo: passaggio di proprietà delle merci e il 'correttore a manifesto' |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| VGM/SOLAS 2016: guida essenziale per le spedizioni di container via mare |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017