Articoli pubblicati da:
Manetti, MichelaRisultato della ricerca: (50 titoli )
| A chi spetta l'attuazione dell'art. 68 Cost.? |
Quaderni costituzionali - 2006
| Aria nuova in materia di autodichia: la sentenza n. 65 del 2024 |
Quaderni costituzionali - 2024
| Associazioni di carattere militare, insindacabilità parlamentare e difesa della Costituzione ([Osservazione a] Corte cost., 17 luglio 2009 n. 223) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Autonomia costituzionale delle camere e potere di auto-normazione |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Autorità indipendenti e crisi della politica : oportet ut scandala eveniant |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2015
| Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione |
Politica del diritto - 1997
| Bioetica e laicità [...]. Tavola rotonda. Stato laico e società multiculturale: la sfida dell'integrazione |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2005/2007
| Il 'bisogno di circolare sulla propria automobile' tra art. 23 e art. 41 Cost. : osservazione a Sent. (1 giugno) 19 giugno 1998 n. 215. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| Il conflitto promosso dai parlamentari si rivela una trappola. Dalla tutela degli interna corporis alla modifica tacita della Costituzione (Osservazione a Corte cost., ordinanza 26 marzo 2020 n. 60) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La corte costituzionale ridefinisce l'autonomia delle Camere (ben oltre i regolamenti parlamentari e l'autodichia)(osservazione a Corte cost., 9 maggio 2014 n. 120) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| La cultura dei diritti nell'opera di Alessandro Pace |
Diritto pubblico - 2012
| La decostituzionalizzazione del paradigma eterosessuale nella genitorialità da PMA (Osservazione a Corte cost., 23 ottobre 2019 n. 221) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La delega al giudice dell'applicazione della Costituzione come sistema di Governance |
Democrazia e diritto - 2011
| Diritti dei membri della famiglia legittima ed evoluzione sociale: la parola al giudice ([Osservazione a sentenza] Corte cost., 18 dicembre 2009, n. 335) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| I diritti di libertà nel pensiero di Norberto Bobbio |
Democrazia e diritto - 2015
| I due Presidenti. Il settennato di Ciampi alla prova del bipolarismo |
Rivista di diritto costituzionale - 2007
| Facebook, Trump e la fedeltà alla Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2021
| I 'falsi amici' del giudice costituzionale [Dibattito sulle modifiche alle Norme integrative] |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| I fondamenti costituzionali della concorrenza |
Quaderni costituzionali - 2019
| Fonti senza forma e presunto soft law, con particolare riguardo alle linee-guida Anac |
Diritto costituzionale - 2019
| Il governo Monti tra emergenze vere o presunte |
Democrazia e diritto - 2012
| Internet e i nuovi pericoli per la libertà di informazione |
Quaderni costituzionali - 2023
| Lacune vere e presunte nella repressione della propaganda nazifascista. A proposito del d.d.l. Fiano |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il legittimo impedimento tra ordinarie regole processuali e leale cooperazione fra poteri dello Stato |
Critica del diritto - 2010
| Libertà di pensiero e anonimato in rete |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
| Libertà di pensiero e tutela delle identità religiose. Introduzione ad un'analisi comparata |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2008
| Libertà e diritti nel pensiero di Bobbio |
Lo stato - 2014
| La libertà eguale nella Costituzione italiana |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2009
| Le lunga marcia verso la sindacabilita' del procedimento legislativo |
Quaderni costituzionali - 2008
| Le modifiche tacite al disegno costituzionale del procedimento legislativo |
Quaderni costituzionali - 2021
| I nuovi diritti nascenti dal mercato: illusioni e delusioni [Omaggio al professor Pace] |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| L'ordine pubblico internazionale e la Costituzione. Prime note |
Biolaw journal - 2021
| Il paradosso della Corte EDU, che promuove la Consob (benché non sia imparziale) e blocca il giudice penale nel perseguimento dei reati di market abuse (osservazione a Corte europea dei diritti dell'uomo - Sez. II - 4 marzo 2014 - nn. 18640/10, 18663/10, 18668/10, 18698/10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Un passo avanti verso la riforma delle autorità indipendenti. |
Rassegna parlamentare - 2007
| Perché tornare a discutere del procedimento legislativo |
Il Filangieri - 2021
| Postilla: l'insostenibile veto del maschio all'impianto dell'embrione nella sentenza n. 161 del 2023 (Corte cost., 24 luglio 2023 n. 161) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| Profili costituzionali in materia di diritto alla cittadinanza degli immigrati |
Rassegna parlamentare - 2014
| Profili di illegittimità costituzionale della legge sulla procreazione medicalmente assistita |
Politica del diritto - 2004
| Profili di illegittimità costituzionale della legge sulla procreazone medicalmente assistita |
Politica del diritto - 2004
| Quell'oscuro oggetto del desiderio: l'autodichia degli organi costituzionali nei confronti dei propri dipendenti (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 262) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Regioni e autorità indipendenti in conflitto (osservazione a 23 luglio 2002, n. 378) |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
Media laws - 2020
| La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni |
Quaderni costituzionali - 2020
| Riforme costituzionali : qualche riflessione sul metodo |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| Il ruolo del parlamento in sede consultiva sugli atti normativi di altre autorità. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Sindacabilità del turpiloquio (o del vilipensio alla bandiera?) e regolamenti parlamentari |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La tessera mancante: il conflitto di attribuzione promosso dalle minoranze parlamentari in materia di procedimento legislativo (Osservazione a Corte cost. 16 giugno 2016 n. 149) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| La tutela delle minoranze parlamentari si perde nel labirinto degli intera corporis acta (Osservazione a Corte cost., 8 febbraio 2019 n. 17) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La via maestra che dall'inemendabilità dei decreti legge conduce all'illegittimità dei maxi-emendamenti ([Osservazione a] Corte cost.,16 febbraio 2012, n.22) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| La XVI legislatura: alla ricerca di un nuovo inizio, dopo la fine di un intervento di storia politica repubblicana. |
Rassegna parlamentare - 2012