Le istituzioni del federalismo - 2005
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| Autonomie e perequazione nell'articolo 119 della Costituzione |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La 'Consulta' dell'Emilia-Romagna nel quadro dei nuovi organi regionali di garanzia statutaria |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Dopo gli Statuti, c'è molto da fare |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Le fondazioni bancarie verso una disciplina meno 'speciale'? La Corte 'pota' o interpreta 'ragionevolmente' la disciplina incompatibile con la natura privata degli enti |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Le fonti del diritto nello Statuto dell'Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| I rapporti tra Regione ed enti locali nel nuovo Statuto della Regione Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Lo Statuto dell'Emilia-Romagna. Principi e partecipazione |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Lo Statuto regionale: un nuovo quadro per le istituzioni dell'Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| L'autonomia incompiuta delle istituzioni scolastiche |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Brevi considerazioni su alcuni profili processuali della recente giurisprudenza 'statutaria' della Corte costituzionale |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La cessazione anticipata delle funzioni consiliari, durante il periodo elettorale, nelle Regioni a Statuto ordinario |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La forma di governo della Regione siciliana nella prospettiva della riforma dello Statuto |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La liberalizzazione del commercio al dettaglio nelle Regioni italiane: un tentativo di analisi economica |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Poteri di ingerenza statale e autonomia degli enti locali: si può rimuovere un sindaco senza leale collaborazione? |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Il problematico 'bilanciamento' tra stabilità di governo e rappresentanza delle minoranze nella legislazione regionale sui sistemi elettorali |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| IV Rapporto sulle autonomie locali in Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| L'ambiente nella sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 2005: le pressioni del caso e le torsioni del diritto |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La Conferenza settoriale per gli affari locali e la Conferenza delle Città: due nuovi meccanismi di collaborazione dell'ordinamento spagnolo |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La costruzione dello Stato delle autonomie. Considerazioni sintetiche alla luce dell'esperienza italiana e spagnola |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Le elezioni regionali del 2005 in Toscana: il federalismo elettorale alla prima prova |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Lezioni di decentramento e coordinamento amministrativo della governance pubblica tedesca |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Gli organi di garanzia statutaria: arbitri o vittime della politica regionale? |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Osservazioni sulla riforma elettorale in Sicilia |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| I poteri sostitutivi fra emergency clause e assetto dinamico delle competenze |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Dove le preferenze cantano. Il caso della Calabria |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Dove le preferenze non ci sono più. Il caso della Toscana |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Le elezioni regionali del 2005. Alternanza, personalizzazione e ricambio |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Mostrare l'evoluzione istituzionale: la banca dati sul decentramento amministrativo della Regione Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Le nuove leggi elettorali e i nuovi Statuti |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Una Regione azzurra: la Lombardia |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Una regione rossa: l'Umbria |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| La scommessa vinta delle primarie. La Puglia |
Le istituzioni del federalismo - 2005