Le istituzioni del federalismo - 2008
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| Alcune note di commento alla legge regionale Toscana che promuove la partecipazione all'elaborazione delle politiche regionali e locali (l.r. 27 dicembre 2007, n. 69) |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Art. 116, comma 3, Cost. e beni culturali |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Dal regionalismo differenziato al regionalismo pasticciato |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Quale 'regionalismo differenziato'? |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Regionalismo differenziato e utilizzazione dell'art. 116.3 Cost.(con particolare riguardo al regime dei diritti sociali) |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| 'Regionalismo differenziato' e utilizzazione dell'art. 116, terzo comma, Cost. Alcune tesi per aprire il dibattito |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Il 'ritorno' del principio di competenza? |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| La 'specializzazione' dell'autonomia regionale: se, come e nei riguardi di chi farvi luogo |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Sui contenuti del regionalismo differenziato |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Teoria e pratica della differenziazione: federalismo asimmetrico ed attuazione del Titolo 5 |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Le 'Consulte di garanzia statutaria' tra dispute dottrinali e concrete possiblità di azione (commento a Corte cost. n. 200 del 2008) |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Decentramento istituzionale, agricoltura e libero mercato |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Il doppio volto della Consulta statutaria calabrese (a margine di Corte cost. n 200 del 2008) |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Gli organi di garanazia statutaria nella legislazione regionale |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Potere estero regionale e cooperazione interterritoriale della Lombardia in Cina |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Recenti sviluppi sul tema della qualità delle norme regionali |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| La telematica in Emilia-Romagna: obiettivi, strategie e strumenti di governance |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| L'art. 120 della Costituzione e il suo ruolo nella riforma del Titolo 5. |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Che ha di federale il 'federalismo fiscale'? |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Diritti fondamentali e Regioni: il nuovo Titolo 5. alla prova della giurisprudenza costituzionale |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| I diritti sociali degli stranieri tra frammentazione e non discriminazione. Alcune questioni problematiche |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Povertà e ordinanze dei Sindaci: le politiche pubbliche e l'importanza delle questioni organizzative |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Riflessioni in tema di federalismo fiscale, responsabilità politica e tetti massimi di incremento da parte dello Stato |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Welfare e immigrazione le declinazioni dell'uguaglianza |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| L'accordo e la decisione tra giudizio e mediazione |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| L'attività di conciliazione del Corecom |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| La conciliazione consensuale extragiudiziale: il quadro normativo internazionale, comunitario e nazionale |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| La conciliazione nell'ordinamento italiano |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Conciliazione stragiudiziale e amministrazioni pubbliche |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| La definizione delle controversie nelle comunicazioni elettroniche: dall'Autorità ai comitati regionali |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| L'esperienza della mediazione civile e commerciale in Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Le iniziative della Regione Emilia-Romagna per la divulgazione della conciliazione stragiudiziale |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Tra class action e conciliazione |
Le istituzioni del federalismo - 2008