Le istituzioni del federalismo - 2019
Risultato della ricerca: (42 titoli )
| Le cooperative sociali e lo svolgimento di attività di interesse generale tra riforma del Terzo settore e normativa regionale: il ruolo della regolazione pubblica |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| De Social Housing, diritto sociale all'abitazione o all'abitazione sociale? |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Il diritto all'abitare per i nuovi abitanti |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Il diritto alla salute alla prova delle migrazioni |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| La governance multilivello delle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| La integración de los inmigrantes y el acceso a la vivienda: un doble reto para la Administración española |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Obbligo di soccorso in mare, funzioni della Guardia costiera e respingimenti 'delegati': sui poteri del Ministro dell'interno |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Servizi sociali e immigrazione |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Il sistema sanitario italiano e le sue nuove sfide. Riflessioni attorno all'opera di C. Bottari, Profili innnovativi del sistema sanitario, Torino, 2018 |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Sviluppo e aspetti critici nel sistema della decretazione attuativa dello Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| 2018: un anniversario importante per celebrare ma anche per ripensare le autonomie. Un confronto tra Italia e Spagna |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Aniversario de la Constitucion Espanola y de la Carta Europea de la Autonomia Local: los gobiernos locales en Espana |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Le 'città intelligenti' alla luce del principio di sussidiarietà |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Contributo allo studio della corruzione nei contratti pubblici: precisazioni terminologiche e valutative, tra esigenze di uniformità nazionale e opportunità di declinazione locale |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Le elezioni regionale del 2019 in Sardegna |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Federalismo y descentralizacion en America Latina. Un analisis comparativo sobre las politicas de salud y educacion en Argentina y Brasil |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Il luogo adatto dove bilanciare. Il 'posizionamento' del diritto alla riservatezza e alla tutela dei dati personali vs il diritto alla trasparenza nella sentenza n. 20/2019 |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Reflexiones para una reforma de la administracion local en Espana |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Reforma constitucional y modelo territorial. Preferencias ciudadanas y propuostas partidistas entre el 40 aniversario de la Constitucion espanola y las elecciones de 2019 |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Lo Stato delle Autonomie: un bilancio fra luci ed ombre |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Automazione, intelligenza artificiale e pubblica amministrazione: vecchie categorie concettuali per nuovi problemi? |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Cybersecurity: conoscenza e consapevolezza come perequisiti per l'amministrazione digitale |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Decisione automatizzata, dati personali e pubblica amministrazione in Europa: verso un 'Social credit system'? |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Il diritto amministrativo di fronte alle sfide digitali |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| L'illecito concorrenziale quale causa di esclusione da gara pubblica nell'ordinamento giuridico italiano |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| L'inerzia della p.a. a fronte di richieste di accesso civico. Un nuovo rito per il silenzio-inadempimento? |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Luciano Vandelli, il giurista che amava scrivere storie |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| La modellazione digitale per l'integrità, l'efficienza e l'innovazione nei contratti pubblici |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Nuove prospettive dell'amministrazione digitale: Open Data e algoritmi |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Open Data e partecipazione democratica |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Open Government, Open Data e azione amministrativa |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Règlement général sur la protection des données et Open Data: enjeux et perspectives |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Il Sistema informativo del Demanio marittimo(Sid): uno strumento di e-government tra problematiche applicative e partecipative |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Autonomie locali e politiche per l'economia digitale |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Le città collaborative: forme, garanzie e limiti delle relazioni orizzontali |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Evoluzione recente della disciplina in materia di trattamento dei rifiuti e i suoi riflessi sulla funzione di pianificazione regionale |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Evoluzioni e sviluppi del policentrismo autonomistico fino al tempo del regionalismo differenziato |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| From smart to sharing? Presente e futuro delle città (al di là delle etichette) |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| il Parco tematico di Mutonia a Santarcangelo di Romagna. Valorizzazione del paesaggio, gestione di beni comuni e sviluppo dei territori: una lettura in prospettiva giuridico-manageriale |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Le pratiche collaborative per la co-produzione di beni e servizi: quale ruolo per gli Enti locali? |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Problemi di governo della sharing economy nel settore delle locazioni turistiche e del bike-sharing |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Sviluppare l'amministrazione condivisa attraverso i principi di sussidiarietà (verticale) e leale collaborazione: riflessioni e proposte |
Le istituzioni del federalismo - 2019