
| Alle origini dell'autogestione: la formazione di una nuova legittimità rivoluzionaria |
| Comparazione e rappresentazioni. Risorgimento e Risorgimenti nel museo di Torino |
| Cristiani, musulmani e Stato-nazione nei Balcani [Relazione tenuta al convegno 'Trasferimenti forzati di popolazioni nei due dopoguerra: Europa centro-orientale, regione balcanico-egea, regione istro-dalmata', Trieste, 15-17 settembre 1997] |
| Dal Sangiaccato al Bosforo: patrie e passaporti della famiglia Novalic |
| Difesa totale, strategia di pace. Teorie militari jugoslave |
| Il fascismo e il mondo slavo meridionale [Recensione a: Rino Sala, Il fascismo italiano e gli Slavi del sud] |
| La guerra dei centosessant'anni, ovvero lo sfratto dei Musulmani dai Balcani |
| Immagini italiane della questione ungherese nel periodo fra le due guerre |
| Kossovo: plaidoyer per la spartizione |
| Marian Kent (a cura di), 'The Great Powers and the End of the Ottoman Empire', London, Longman, 1996, pp. 237. [Recensione] |
| Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale, 1850-1950 |
| L'opinione pubblica italiana e il Trattato di Stato austriaco del 1955 |
| Per una verifica di legittimazione dello stato nazionale sovrano |
| 'Tenere insieme l'impero'. Declino ottomano e province di frontiera nei Balcani. |
| Verità nazionali e forzature storiografiche: il caso del Kosovo. |