Articoli pubblicati da:
Redaelli, RiccardoRisultato della ricerca: (28 titoli )
| L'Afganistan dei taliban. |
Relazioni internazionali - 1998
| Afghanistan e Iraq: il completamento formale del processo istituzionale |
L'Italia e la politica internazionale - 2006
| Afghanistan e Iraq: l'anno della disillusione |
L'Italia e la politica internazionale - 2007
| Afghanistan riunificato o Afghanistan disgregato? |
Politica internazionale - 1996
| Gli armeni. 1915-1916: il genocidio dimenticato / di Y. Ternon [Recensione] |
Annali di storia moderna e contemporanea - 2004
| L'Asia centro-meridionale. |
L'Italia e la politica internazionale - 2003
| Le contraddizioni di una democrazia non democratica. Il caso della repubblica islamica dell'Iran |
Meridione - 2006
| Il dopo guerra in Iraq. L'incerto dopo guerra dell'Iraq |
L'Italia e la politica internazionale - 2004
| Elisa Giunchi, Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia. Roma, Carocci, 2007 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2007
| Il fallimento statunitense in Iraq |
Giornale di storia contemporanea - 2006
| L'identità etnica in Asia centrale. |
Relazioni internazionali - 1996
| Iraq e Afghanistan: i due dopoguerra |
L'Italia e la politica internazionale - 2005
| Iraq: i confusi perchè di una guerra |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Islam radicale e islam delle origini. |
Relazioni internazionali - 1995
| L'Islamic District Paradigm e il gioco dei poteri in Asia Centrlae e nell'India Britannica [In appendice: 'La abolizione della schiavitù in Makran:1914' ] |
Clio - 1993
| L'Italia e l'Asia centro-meridionale. |
L'Italia e la politica internazionale - 2002
| M. Brunelli, 1979. L'anno del Medio Oriente, Firenze, Le Monnier, 2023 / V. Felci, Scacco allo scià. L'Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976, Milano, Franco Angeli, 2023 |
Rivista italiana di storia internazionale - 2024
| Il nazionalismo balucio fra mito e nuovi assetti geopolitici |
Nuova rivista storica - 1995
| Nel cuore del Jihad: I terroristi possono impadronirsi della Bomba? |
Limes - 2008
| La percezione del rapporto spazio-potere in epoca coloniale: il caso del Khanato di Kalat |
Storia urbana - 2016
| Le poste in gioco: Così si gioca al tavolo nucleare. |
Limes - 2005
| Una primavera senza estate. I mille volti della rivoluzione araba |
Aggiornamenti sociali - 2012
| Quetta: history and archives. Notes of a survey of the archives of Quetta |
Nuova rivista storica - 1994
| La Repubblica islamica d'Iran: un'introduzione |
Giornale di storia contemporanea - 2009
| Ricordando Anna Vanzan . Breve profilo biografico-critico di una studiosa dell'Iran |
Storia urbana - 2020
| La rimozione da parte dell'Unione Europea dell'embargo sugli armamenti alla Repubblica Popolare Cinese: contesto attuale - efficacia e limiti - scenari futuri |
Acque e terre - 2005
| La scacchiera immaginata: il Grande Gioco fra visioni imperialiste, narrazioni orientaliste e ambizioni personali |
Storia urbana - 2018
| Il senso dei copti per l'Egitto |
Storia del pensiero politico - 2018