Parlamenti regionali - 2005
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| Presentazione del Rapporto sullo stato della legislazione 2004 |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Indirizzo, controllo e valutazione |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Indirizzo, controllo e valutazione |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Indirizzo, controllo e valutazione |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Informazione, conoscenza e comunicazione isitituzionale |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Informazione, conoscenza e comunicazione isitituzionale |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Informazione, conoscenza e comunicazione isitituzionale |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le Assemblee regionali nell'Unione europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le Assemblee regionali nell'Unione europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le Assemblee regionali nell'Unione europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le Assemblee regionali nell'Unione europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le Assemblee regionali nell'Unione europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le riforme istituzionali, evoluzione e nodi irrisolti |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le riforme istituzionali, evoluzione e nodi irrisolti |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Le riforme istituzionali, evoluzione e nodi irrisolti |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Principi di sviluppo e di coesione dell'isitituzione regionale |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Rapporti con gli Enti locali e il territorio |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Rapporti con gli Enti locali e il territorio |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Rapporti con gli Enti locali e il territorio |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Statuti e regolamenti |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Statuti e regolamenti |
Parlamenti regionali - 2005
| Le priorità della nuova legislatura regionale. Statuti e regolamenti |
Parlamenti regionali - 2005
| L'apprendimento delle lingue - 1 |
Parlamenti regionali - 2005
| Caratteri culturali e metodologici dei seminari regionali |
Parlamenti regionali - 2005
| Cittadinanza attiva e solidale nella dimensione europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Come far nascere il demos comunitario |
Parlamenti regionali - 2005
| Comunicare la Costituzione europea nella scuola |
Parlamenti regionali - 2005
| Contenuti del processo di integrazione. Le implicazioni formative |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Campania |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Emilia Romagna |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Lombardia |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Piemonte |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Puglia |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Sicilia |
Parlamenti regionali - 2005
| Contestualizzazione di caso: Veneto |
Parlamenti regionali - 2005
| Dialogo interculturale nell'era della globalizzazione |
Parlamenti regionali - 2005
Parlamenti regionali - 2005
| L'Europa alla ricerca degli europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale sull'integrazione comunitaria |
Parlamenti regionali - 2005
| Il fondamento educativo del principio di inclusione |
Parlamenti regionali - 2005
| La formazione dei docenti in servizio e l'e-learning |
Parlamenti regionali - 2005
| La formazione del personale della scuola nell'educazione alla convivenza civile |
Parlamenti regionali - 2005
| Una metodologia centrata sulla personalità dello studente |
Parlamenti regionali - 2005
| Multidisciplinarietà e interdisciplinarietà nel progetto di educazione alla cittadinanza e ai diritti umani |
Parlamenti regionali - 2005
| Un'obiettivo-quadro per l'azione del programma |
Parlamenti regionali - 2005
| Organizzazione e gestione delle reti di scuole nei processi di formazione |
Parlamenti regionali - 2005
| Percorsi integrati per la cittadinanza europea |
Parlamenti regionali - 2005
| Il processo della formazione dei formatori |
Parlamenti regionali - 2005
| Progettualità e ricerca-azione-1-2 |
Parlamenti regionali - 2005
| La responsabilità sociale della scuola |
Parlamenti regionali - 2005
| La rete comunitaria nel territorio al servizio della connessione scuola-istituzioni |
Parlamenti regionali - 2005
| Il ruolo della società civile nelle dinamiche di rappresentanza e di partecipazione |
Parlamenti regionali - 2005
| Il ruolo delle reti di comunicazione |
Parlamenti regionali - 2005
| Scuola e istituzioni nello scenario culturale e mediatico. Individuare obiettivi condivisi |
Parlamenti regionali - 2005
| Sovranità e cittadinanza nella UE |
Parlamenti regionali - 2005
| Lo spazio della decisione popolare diretta |
Parlamenti regionali - 2005