Articoli pubblicati da:
Leonardi, SalvoRisultato della ricerca: (52 titoli )
| Gli accordi separati: un vulnus letale per le relazioni industriali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2010
| L''ambigua nozione di lavoro a progetto |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2002
| Ammortizzatori sociali ed enti bilaterali: una rassegna di norme e accordi collettivi |
La rivista delle politiche sociali - 2008
| Autonomia e unità nel sindacalismo italiano: un excursus storico. |
Lavoro e diritto - 2003
| Azione sindacale e contrattazione collettiva per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nella fase 1 dell'emergenza da pandemia di Covid-19 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
| La condizione operaia nella crisi tra svalorizzazione del lavoro e declino delle relazioni industriali |
Questione giustizia - 2011
| Contrattare i parasubordinati |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2001
| I contratti di riallineamento retributivo: profili giuridici e primi bilanci. |
Lavoro informazione - 1998
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2002
| Dialogo sociale e contrattazione collettiva nell'ordinamento comunitario. |
Il diritto del lavoro - 2003
| Dialogo sociale e macroconcertazione |
Economia e lavoro - 1993
| Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva |
Economia e società regionale - 2019
| La direttiva europea sul salario minimo adeguato e le sue ripercussioni nel quadro italiano |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2024
| Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino- Leonardi |
Economia e lavoro - 2011
| Il 'dumping' contrattuale nel terziario. Spunti di analisi da una indagine comparativa fra Ccnl |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2022
| Gli enti bilaterali tra autonomia e sostegno normativo |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2004
| Esternalizzazioni e diritto del lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2001
| La formazione professionale nel sistema italiano delle relazioni industriali |
La rivista delle politiche sociali - 2006
| Fusioni organizzative e associazionismo datoriale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2011
| Giurista del lavoro e teorico delle relazioni industriali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2009
| Globalizzazione, sindacati e contrattazione transnazionale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Immigrazione e sindacato: lavori, discriminazione, rappresentanza [Recensione]. |
La rivista delle politiche sociali - 2004
| L'impatto della nuova governance europea sulla contrattazione collettiva. Un confronto tra Italia, Spagna e Portogallo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2016
| Inflazione, salari, contrattazione: un'introduzione al tema |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2023
Economia e lavoro - 2008
| Introduzione. Globalizzazione, migranti e cittadinanza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2008
| Il lavoro coordinato e continuativo: profili giuridici e aspetti problematici. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1999
| Lavoro, diritti e democrazia: come portare l'Ue fuori dall'impasse |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Lavoro e sindacati nell'integrazione europea: conflitti e convergenze |
Critica marxista - 2024
| Lavoro flessibile e crisi della rappresentanza sociale del sindacato. |
Democrazia e diritto - 1999
| Lavoro flessibile e crisi della rappresentanza sociale del sindacato. |
Democrazia e diritto - 1999
| Lavoro somministrato, frammentazione, disparità e strategie di rappresentanza nel settore pubblico |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Una misura di civiltà costituzionale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2000
| La partecipazione finanziaria |
L'Impresa al plurale - 2002
| Per una bibliografia ragionata sui temi del sindacato e delle relazioni industriali |
Economia e lavoro - 2008
| La Persona e la fabbrica: WCM e condizioni di lavoro in Fiat |
Inchiesta - 2015
| Quando il sindacato si fece Stato: la strana storia dell'Histadrut |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2004
| Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto |
Democrazia e diritto - 2013
| Reddito minimo e salario minimo: le ragioni di attualità e interesse |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2014
| Relazioni industriali e bilateralità: quale ruolo per il sindacato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2002
| Ricerca e sindacato. Riflessioni su un rapporto necessario, necessariamente complesso |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione |
Lavoro e diritto - 2014
| sindacalizzazione e politiche di membership in Europa |
Economia e società regionale - 2009
| Sindacato, lavoro e classi sociali. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2001
| Sistema contrattuale e politiche rivendicative. Intervista a Carla Cantone |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2002
| Il sistema delle relazioni industriali in Spagna |
Economia e lavoro - 1994
| Sul libro verde 'Modernizzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo' |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2007
| Tendenze recenti del decentramento contrattuale nell'Europa continentale. Fra interventi legislativi e autonomia delle parti |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Voto di classe, populismo e sindacati: il caso italiano |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
| Il voto operai in Italia: declino o continuità? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2006
| Il Wcm alla Fiat: quali implicazioni per le condizioni di lavoro e le relazioni industriali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2015
| Welfare contrattuale e bilateralismo |
La rivista delle politiche sociali - 2012