Articoli pubblicati da:
Botta, RobertoRisultato della ricerca: (28 titoli )
| 2 giugno 1946: il re o la repubblica. Il referendum istituzionale in Piemonte |
Quaderno di storia contemporanea - 1996
| L'acqua ritorna al mulino |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1995
| Alle origini dell'organizzazione operaia in Alessandria: dal mutualismo alla Camera del Lavoro |
Quaderno - 1985
| L'amministrazione della giustizia nelle formazioni partigiane |
L'impegno - 1996
| Ancora sulla funzione della rete associativa degli Istituti Storici della Resistenza |
Quaderno di storia contemporanea - 1987
| Un articolo di Umberto Terracini per 'Bandiera Rossa' di Casale Monferrato |
Quaderno - 1985/1986
| Cefalonia la guerra e la Resistenza. Intervista a Marcello Venturi |
Quaderno di storia contemporanea - 2001
| Civili, militari e fascisti di fronte al conflitto negli atti della Commissione censura postale di Alessandria |
Quaderno di storia contemporanea - 1995
| Comunità locali e movimento partigiano |
Parolechiave - 1993
| Il destino di chi osserva il mondo. Paradigmi e idee per una storia del movimento operaio alessandrino |
Quaderno - 1983
| Una dialettica complessa. Comandi partigiani e distaccamenti nella 6. Zona ligure |
Quaderno di storia contemporanea - 1989
| Il dibattito sugli Istituti della Resistenza. 'Centro' e 'periferia'. Un rapporto da ricostruire |
Italia contemporanea - 1994
| L'insurrezione in provincia di Alessandria |
Quaderno - 1985/1986
| Ipotesi di lavoro per uno studio sulla classe operaia alessandrina nell'ultimo trentennio (1945-1975) |
Quaderno - 1980
| Libri, editori e lettori in provincia di Alessandria. Note a margine della 'Prima mostra del libro e dell'editoria locale' |
Quaderno di storia contemporanea - 1994
| Il Novecento degli Istituti. Ricerche sulla partecipazione dell'Italia alla seconda guerra mondiale [Nota al seminario svoltosi a Parma il 2 e 3 ottobre 1991] |
Italia contemporanea - 1991
| Operai di periferia: lavoro, produzione e soggettività alla 'Pivano' di Alessandria (1942-1980) |
Quaderno - 1980/1981
| Le ortiche nei recinti. L'autobiografia etico-politica di Luigi Pintor |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1992
| Partigiani e contadini [Recensione] |
Italia contemporanea - 1990
| I partigiani e la guerra: percezione e memoria |
Quaderno di storia contemporanea - 1993
| Partigiani e popolazioni nell'Alessandrino [Relazione tenuta al convegno 'La guerra partigiana in Italia e in Europa', Brescia 1995] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 2001
| I partigiani, la società civile, la ricerca storica. Leggendo 'La resistenza alle porte di Torino' di Gianni Oliva |
Quaderno di storia contemporanea - 1990
| Riflessioni sulla violenza nel biennio 1943-45 |
I viaggi di Erodoto - 1996
| La scelta. Soggettività e coscienza nei partigiani della Pinan-Cichero |
Italia contemporanea - 1988
| Il senso del rigore e il culto del coraggio. Biografia politica di un comunista: Andrea Molinari (Bruno) |
Quaderno - 1986
| Sulla moralità nella Resistenza. Conversazione con Claudio Pavone |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1992
| L'Uspidalet di Alessandria. Viaggio tra un archivio che non c'è più e una ricerca possibile |
Quaderno di storia contemporanea - 1998
| La zona libera dell'Alto Tortonese [In: Territorio ed identità nella Resistenza] |
Asti contemporanea - 1997