Articoli pubblicati da:
De Giorgi, FulvioRisultato della ricerca: (45 titoli )
| A proposito di un doppio centenario (1923-2023). Gentile, don Milani e noi |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2024
| Un abbecedario italo-americano, al seguito delle truppe alleate di occupazione / a cura di Fulvio De Giorgi |
Contemporanea - 2008
| Al crocevia di Africa ed Europa |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 1997
| Appunti sulle scienze sociali e la storia locale in Italia nel dopoguerra. |
Bollettino storico pisano - 1986
| I batteri e l'acqua santa. L'igiene nelle chiese ai primi del '900 |
Contemporanea - 1999
| I cattolici e l'infanzia a scuola. Il 'metodo italiano' [Nella sezione monografica 'Insegnare a credere'] |
Rivista di storia del cristianesimo - 2012
| Cavour nel 1945: un articolo perduto e ritrovato |
Contemporanea - 2022
| Chiesa e religione civile tra laicizzazione e secolarizzazione |
Memoria e ricerca - 2003
| Comunione e comunità. Il movimento comunitario cattolico in Italia dopo il Concilio |
Parolechiave - 1993
| Le congregazioni religiose dell'Ottocento e il problema dell'educazione nel processo di modernizzazione in Italia |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 1994
| 'Cultura e realtà' tra comunismo e terza forza |
Italia contemporanea - 1981
| Cultura, mitologia e spiritualità. Riflessioni sulla recente biografia di Joseph Campbell |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2018
| Il dicotomico avvio della storiografia sulla Befana [Nella sezione monografica 'Volo, esseri volanti e cultura infantile'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2017
| Le dimensioni culturali e politiche della ricerca storica nel campo dell'educazione |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2005
| Far emergere una realtà storica sconosciuta: le Scuole di religione fra Otto e Novecento [Nella sezione monografica 'Le scuole di religione in Italia'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2011
| Ideali educativi e cattolicesimo militante in p. Gemelli [Nella sezione monografica 'Agostino Gemelli tra educazione e scienza'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2012
| Linguaggi militari e mobilitazione cattolica nell'Italia fascista |
Contemporanea - 2002
| Maria Montessori e la religione. Annotazioni dalla recente pubblicazione di conferenze montessoriane |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2021
| Maria Montessori e le sue reti di relazioni. Premessa |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2018
| Maria Montessori modernista |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2009
| Maria Montessori tra modernisti, antimodernisti e gesuiti [Nella sezione monografica 'Maria Montessori e le sue reti di relazioni'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2018
| Maternage ecclesiale e formazione delle coscienze |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2023
| Momenti e figure della storiografia locale di tendenza marxista in Italia. |
Bollettino storico pisano - 1983
| Nella tradizione storiografica fiorentina |
Studi sulla formazione - 2020
| Note sulla modernizzazione ecclesiale. |
Rivista di storia contemporanea - 1994/95
| La nuova edizione dell'Epistolario completo di Antonio Rosmini. Una fonte per la storia della sua formazione roveretana |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2017
| L'opposizione di Aldo Agazzi al montessorismo. Due lettere dell'estate 1951 |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2020
| Per una storia della laicità |
Contemporanea - 2007
| Per una storia delle città nell'Italia contemporanea |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 1993
| Periodizzazioni del secondo dopoguerra. I tempi della Chiesa |
Contemporanea - 2006
| Il Piano governativo di educazione delle fanciulle (1811), per il Collegio delle Dame Inglesi di Rovereto [Con appendice documentaria] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2000
| Il popolo bambino: un saggio su infanzia e nazione in Italia fra la Grande Guerra e la Repubblica di Salò |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2006
| Pubblica educazione e morte della patria. L'identità nazionale come identità passiva |
Contemporanea - 1998
| La questione del Metodo nella Logica rosminiana [Nella sezione monografica 'Rosmini e la pedagogia'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2022
| Le radici storiche del Reggio Emilia Approach |
Ricerche storiche - 2021
| La Repubblica grigia. I cattolici e l'educazione alla democrazia nel secondo dopoguerra |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2001
| La risata di Chirone [Nella sezione monografica 'La risata di Chirone'] |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2025
| Rosmini e la pedagogia. Premessa |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2022
| Scienze umane e concetto storico: il Cesarismo |
Nuova rivista storica - 1984
| Solidarismo e comunitarismo cattolico |
Parolechiave - 1993
| Gli stati d'animo come oggetto di storia |
Contemporanea - 2011
| Sul rapporto tra storia locale e storia generale nella storiografia italiana dopo il 1945. |
Bollettino storico pisano - 1990
| Tommaso Gallarati Scotti e l'opposizione liberaldemocratica al fascismo, 1922-1925 |
Contemporanea - 2014
| Tra Africa e Europa: Daniele Sorur Pharim Den |
Contemporanea - 2004
| Il travagliato percorso di un cattolico di sinistra. Ettore Passerin d'Entrèves nell'immediato secondo dopoguerra |
Cristianesimo nella storia - 2016