Articoli pubblicati da:
Trincia, Francesco SaverioRisultato della ricerca: (46 titoli )
La cultura - 2013
| Apologia della libertà negativa |
Critica marxista - 1992
Bollettino di italianistica - 2013
| Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger |
La cultura - 2002
| I conflitti della democrazia e l'infondatezza del suo valore assoluto |
La cultura - 2011
| Considerazioni inattuali sul presente e sulla sua diagnosi |
Psiche - 2014
| Corpo delle donne, diritti universali, procreazione medicalmente assistita |
Storia delle donne - 2005
| Coscienza e inconscio tra psicoanalisi e fenomenologia: il problema di una teoria fenomenologica dell'inconscio |
La cultura - 2004
| Derrida, Husserl, Lévinas: un'altra etica o un'etica 'altra'? |
La cultura - 2016
| "Disagio della civiltà" o vittoria dell'eros? Marcuse e Freud |
La cultura - 2001
| Discussione su "If You're an Egalitarian, How Come You're So Rich?" di G.A. Cohen |
Iride - 2001
| Discussione su "Logiche del delirio" di Remo Bodei |
Iride - 2001
| Donatella Di Cesare, Utopia del comprendere [recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2004
| Il dualismo tra normativo e fattuale e il problema del fondamento dei diritti umani |
La cultura - 2002
| L'ebreo nella "Judenfrage" di Marx. Aspetti del dibattito storiografico e teorico |
Società e storia - 1990
| Eguaglianza e teoria del valore in Marx. |
Iride - 2006
| Ernst Cassirer e l'"idea di Stato" di Hegel |
La cultura - 2000
| Filosofi e totalitarismi in Italia e in Germania |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1996
| La filosofia della pulsione in Sigmund Freud |
La cultura - 2007
| La fine delle ideologie: osservazioni sulla storia degli intellettuali nell'Italia contemporanea |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1998
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Freud e la filosofia: una distanza colmabile |
La cultura - 2006
| Galvano della Volpe, Giovanni Gentile e il pensamento del molteplice |
La cultura - 1997
| Ginevra Bompiani, L'attesa |
La cultura - 2012
| Governare la 'distanza' : un punto di vista freudiano su liberalismo e pluralismo culturale |
Filosofia e questioni pubbliche - 2000
| Hans-Georg Gadamer, Linguaggio |
La cultura - 2005
| Hegel, Marx e il problema dell'origine dello Stato |
La cultura - 2010
| Hegel, Rousseau e il problema dell'individuo |
Filosofia politica - 1993
La cultura - 2014
| Lorena Preta, La brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà |
La cultura - 2015
| I "maghi" che rivoluzionano il pensare novecentesco |
Iride - 2019
| Marx restituito alla politica |
La cultura - 2005
| Metafisica, politica e guerra nel Novecento |
Critica marxista - 1997
| La 'morte' di Sigmund Freud (1939-2009) |
Iride - 2010
| Oggetti vagabondi. La psicoanalisi e l'etica. |
Iride - 2012
| Oggetti vagabondi. La psicoanalisi e l'etica |
Iride - 2012
| Passività, libertà, distanza. Un'interpretazione di Emmanuel Levinas. A proposito del volume di Giuseppe Lissa 'Etica della responsabiltà e ontologia della guerra' [recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2005
| Perché la fenomenologia? La risposta etica |
La cultura - 2006
| Il problema di Dio in Hans Jonas |
Iride - 2014
| Psicologia, psicoanalisi, filosofia: Freud e Brentano |
La cultura - 1998
| Questioni di teoria dell'antisemitismo |
La rassegna mensile di Israel - 2004
Bollettino di italianistica - 2009
| Studi e saggi: Etica e malattia. |
Bioetica - 2006
Parolechiave - 1994
| Tra positivismo e idealismo: le origini della psicoanalisi in Italia e Marco Levi Bianchini |
La cultura - 1999
| Yves-Charles Zarka, L'inappropriabilité de la Terre. Principe d'une refondation philosophique |
La cultura - 2014