Articoli pubblicati da:
Collotti, EnzoRisultato della ricerca: (169 titoli )
| A cinquant'anni dalla Machtergreifung: il nazionalsocialismo tra storiografia e cultura politica. |
Rivista di storia contemporanea - 1984
| A settant'anni dalle leggi razziali |
Italia contemporanea - 2008
Il ponte - 1959
| Administration et politique en Allemagne Occidentale, sous la direction de A. Grosser. Paris, Librairie Armand Colin, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1954
Italia contemporanea - 1974
| Albert Kesselring, Soldat bis zum letzten Tag. Bonn, Athenäeum Verlag, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1953
| Alcune considerazioni sul problema storico dell'antisemitismo tedesco |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1995
| Alcuni aspetti della situazione politica tedesca |
Il ponte - 1953
| Alexander Abusch, Storia della Germania moderna. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| Alfred Grosser, L'Allemagne de l'Occident. 1945-1952. Paris, Gallimard, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1953
| L'alleanza dei fascismi nell'intervento in Spagna |
Rassegna di storia dell'Istituto Storico della Resistenza in Modena e Provincia - 1987
| Ancora sulle memorie di Kesselring |
Il ponte - 1954
| André Piettre, L'économie allemande contemporaine. (Allemagne occidentale 1945-1952). Paris, Librairie de Médicis [Recensione] |
Il ponte - 1953
| Antifascismo e Resistenza nella Venezia Giulia all'alba della lotta di liberazione [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Antisemitismo e legislazione antiebraica in Austria. |
Rivista di storia contemporanea - 1989
| Appunti su Friedrich Adler segretario della Internazionale Operaia Socialista |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1983/1984
| Appunto sulla nuova storiografia tedesca dopo il 1945 |
Trimestre - 1993
| L'Archivio di Ringelblum: una storia per il futuro |
Italia contemporanea - 2011
| Archivio Pietro Secchia, 1945-1973 / introduzione e cura di Enzo Collotti |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1978
| L'Austria dalla Liberazione alla neutralità |
Il ponte - 1956
| Belgrado e la crisi del mondo socialista |
Il ponte - 1957
| Bruno Pincherle. Dall'Unione Goliardica per la libertà al Partito d'Azione |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1974
| The Brutal Friendship di F.W. Deakin |
Studi storici - 1963
| C. Bobrowski, La Yougoslavie socialiste. Paris, Colin, 1956 - Giorgio Roletto, La Jugoslavia economica. Milano, Giuffrè, 1956 [Recensione] |
Il ponte - 1957
| Carl E. Schorske, German social democracy 1905-1917. The development of the great schism. Harvard University Press, 1955 [Recensione] |
Il ponte - 1955
| I cattolici tedeschi e il nazionalsocialismo |
Studi storici - 1965
| Cittadini di secondo grado |
Il ponte - 1955
| Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse nell'Europa occupata: temi e problemi della storiografia. |
Rivista di storia contemporanea - 1992
| Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse nell'Europa occupata: temi e problemi della storiografia [Relazione presentata al seminario internazionale 'Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse in Europa. 1939-1945', Brescia 1991] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1992
| Un congresso coraggioso [Articolo firmato E. C. da Collotti] |
Il ponte - 1954
| Convegno di Barcellona: 'L'Europa e la guerra civile spagnola' [29 settembre-1 ottobre 1982] |
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1982
| Crisi della socialdemocrazia e opposizione intellettuale nella Germania di Weimar |
Storia contemporanea in Friuli - 2022
| Cronache della Carnia sotto l'occupazione nazista |
Il movimento di liberazione in Italia - 1968
| Dati sulle forze di polizia fasciste e tedesche nell'Italia settentrionale nell'aprile 1945 |
Il movimento di liberazione in Italia - 1963
Il movimento di liberazione in Italia - 1957
| La distruzione degli ebrei d'Europa. |
Passato e presente - 1997
| Documenti sull'attività del Sicherheitsdienst nell'Italia occupata |
Il movimento di liberazione in Italia - 1966
| Dopo le elezioni tedesche |
Il ponte - 1953
| Das Dritte Reich und Europa. München, Institut für Zeitgeschichte, 1957 [Recensione] |
Il ponte - 1959
| Edmond Vermeil, La Germania contemporanea (1890-1950). Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
Il ponte - 1956
Il ponte - 1955
| Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
Il ponte - 2014
| Erich Eyck, Geschichte der Weimarer Republik. Erster Band. Vom Zusammenbruch des Kaisertums bis zur Wahl Hindenburgs. Erlenbach-Zürich, Eugen Rentsch Verlag, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1955
| Ernst von Salomon, Der Fragebogen, Hamburg, Rowohlt, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| L'Europa e la guerra civile spagnola [Nota al colloquio svoltosi a Barcellona dal 29 settembre al 1 ottobre 1982] |
Italia contemporanea - 1982
| L'Europa tra le due guerre: antisemitismo e disagio di civiltà |
La rassegna mensile di Israel - 2007
| Fascismo di confine. La questione giuliana nella politica del regime [Recensione a: Annamaria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918-1941] |
Italia contemporanea - 2011
| Fascismo e Heimwehren: la lotta antisocialista nella crisi della prima repubblica austriaca. |
Rivista di storia contemporanea - 1983
| Il fascismo e la questione austriaca |
Il movimento di liberazione in Italia - 1965
| Fascismo internazionale: un aggiornamento bibliografico |
Il movimento di liberazione in Italia - 1968
| Il fascismo nella storiografia. La dimensione europea [Relazione presentata al convegno 'Il regime fascista italiano. Bilancio e prospettive di studio', Bologna, 24-26 novembre 1993] |
Italia contemporanea - 1994
| Fine dell'altra Germania? |
Politica ed economia [1970] - 1990
| La fine della repubblica di Weimar nelle memorie di Bruning |
Il movimento di liberazione in Italia - 1971
| La formazione dell'Asse Roma-Berlino in uno studio di J. Petersen |
Italia contemporanea - 1974
| Fortuna e tramonto di Adenauer |
Il ponte - 1956
| Franchismo/Fascismo [in 'La Spagna franchista'] |
Giornale di storia contemporanea - 1999
| Franz Josef Strauss e la riorganizzazione della destra nella Germania federale. |
Rivista di storia contemporanea - 1976
| Friedrich August von der Heydte-Karl Sacherl, Soziologie der deutschen Parteien. München, Isar Verlag, 1955 [Recensione] |
Il ponte - 1956
| Friedrich C. Sell, Die Tragödie des deutschen Liberalismus. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1953
| Fulvio Suvich e l'apporto dei nazionalisti giuliani all'espansionismo fascista |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1974
| Gerhard Ritter, Carl Goerdeler und die deutsche Widerstandsbewegung. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1955
| Gerhard Ritter, Staatskunst und Kriegshandwerk. Das Problem des 'Militarismus' in Deutschland. 1. vol. München, Verlag R. Oldenbourg, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1954
| Grande Germania e progetto nazista di Nuovo ordine europeo [Relazione presentata al convegno 'Spostamenti di popolazione e deportazione in Europa durante la seconda guerra mondiale', Carpi, 4-5 ottobre 1985] |
Italia contemporanea - 1985
| Guerra e Resistenza in Italia nelle memorie del generale von Senger und Etterlin |
Il movimento di liberazione in Italia - 1961
| H. Brüning, Die Vereinigten Staaten und Europa. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 - H. Rauschning-H. Fleig-[...], '...mitten ins Herz'. Berlin, K.H. Henssel, 1954 - W.W. Schütz, Die Stunde Deutschlands. Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 [Rec.] |
Il ponte - 1955
| Hans Frank, Im Angesicht des Galgens. München-Gräfelfing, F. A. Beck Verlag, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1953
| Henri Michel et Boris Mirkine-Guetzévitch, Les idées politiques et sociales de la Résistance. Paris, Presses universitaires de France, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1954
| Himmler e le SS: contributi recenti allo studio del Terzo Reich |
Il movimento di liberazione in Italia - 1958
| Hitler, la Russia e l'Occidente |
Il ponte - 1959
| 'Holocaust', il privato e la storia |
Italia contemporanea - 1979
| In quelle tenebre [Recensione] |
Italia contemporanea - 1976
| L'Insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita [Relazione presentata al convegno 'Politiche culturali e ricerca storica in Europa', Milano, 18-19 febbraio 1999] |
Italia contemporanea - 2000
| L'Internazionale operaia e socialista e la guerra civile in Spagna [Intervento presentato al convegno 'La guerra e la rivoluzione in Catalogna', Barcellona, 4-7 novembre 1986] |
Italia contemporanea - 1987
| L'Internazionale Operaia e Socialista tra le due guerre / a cura di Enzo Collotti |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1983/1984
| Interpretazioni del nazionalsocialismo e dibattito politico nella Repubblica federale tedesca. |
Rivista di storia contemporanea - 1972
| Introduzione [al volume monografico Archivio Pietro Secchia, 1945-1973] |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1978
| Una istituzione berlinese degli anni Venti. Lo Internationales Anti-Kriegs-Museum |
Storia contemporanea in Friuli - 2022
| Un'Italia civile che non esiste più |
Il ponte - 2019
| Italia e Weimar: aspetti di una polemica e limiti di certe analogie |
Italia contemporanea - 1978
| L'Italia potenza occupante nei Balcani |
Resistoria - 2007/2008
| Italiani e slavi nella Venezia Giulia |
Il ponte - 1955
| Ivon de Begnac, Palazzo Venezia, storia di un regime. Roma, La Rocca, 1950 [Recensione] |
Il ponte - 1951
| J.P. Netti, The Eastern Zone and Soviet policy in Germany. London, Oxford University Press, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| Jean Davidson, Germania sotto chiave. Milano, Feltrinelli, 1957 - Fritz René Allemann, Bonn ist nicht Weimar. Köln-Berlin, Kiepenheuer & Witsch, 1956 [Recensione] |
Il ponte - 1957
| Joachim von Ribbentrop, Zwischen London und Moskau. Erinnerungen und letzte Aufzeichnungen. Leoni am Starnberger See. Druffel-Verlag, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1954
| John Foster Dulles, Guerra o pace. Bologna, Cappelli, 1952 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| John W. Wheeler-Bennett, La nemesi del potere. Storia dell'esercito tedesco dal 1918 al 1945. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] |
Il ponte - 1958
| Jose Antonio Giron de Velasco, Quince años de politica social dirigida por Franco. Madrid, Ediciones OID, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| Joseph Rovan, Le catholicisme politique en Allemagne. Paris, Editions du Seuil, 1956 [Recensione] |
Il ponte - 1957
| Jugoslavia d'oggi: risposta a Enzo Collotti |
Il ponte - 1956
| Karl Dönitz, Zehn Jahre und Zwanzig Tage. Bonn, Athenäum Verlag, 1958 [Recensione] |
Il ponte - 1959
| Karl Liebknecht e il problema della rivoluzione socialista in Germania |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1973
| Klaus Mann, Der Wendepunkt. Ein Lebensbericht. Fischer Verlag, Frankfurt a. M.-S., 1952 |
Il ponte - 1953
| Klaus-Peter Schulz, Sorge um die deutsche Linke. Köln, Verlag Kiepenheuer & Wisch, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1955
| Kriegsbriefe gefallener Studenten. 1939-1945. Rainer Wunderlich Verlag Hermann Leins, Tübingen, 1952 [Recensione] |
Il ponte - 1953
| Kurt Schumacher, Reden und Schriften. Berlin-Grunewald, Arani-Verlag, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1954
| Kurt von Tippelskirch, Geschichte des zweiten Weltkriegs. Bonn, Athenäum-Verlag, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1955
Italia contemporanea - 1975
| Léon Poliakov, Breviaire de la haine. Le 3. Reich et les Juifs. Préface de François Mauriac. Paris, Calmann-Lévy, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| Il litorale adriatico nel nuovo ordine europeo [Intervento al convegno su 'La tragedia delle foibe', Roma, 24 febbraio 2007] |
Il ponte - 2007
| Louis de Jong, Die deutsche fünfte Kolonne im Zweiten Weltkrieg. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1959 [Recensione] |
Il ponte - 1959
| La memoria delle guerre tedesche. |
Passato e presente - 2001
| Memoria e documentazione [Relazione introduttiva al convegno 'Perchè un museo delle intolleranze e degli stermini a Roma per l'anno 2000'] |
L'annale IRSIFAR - 1997
| Michel Borwicz, Écrits des condamnés a mort sous l'occupation allemande (1939-1945). Paris, Presses universitaires de France, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1955
| Miriam Coen, Bruno Pincherle |
Qualestoria - 1996
| I movimenti fascisti in Europa e il regime nazista in Germania |
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2004
| Nazismo come ordine / disordine |
Parolechiave - 1995
| I nazisti e la morte per fame |
Parolechiave - 2011
| I neonazisti rileggono la storia del nazismo |
Studi bresciani - 1996
| Una nuova storia dell'opposizione antinazista in Germania? |
Il movimento di liberazione in Italia - 1969
| Il 'Nuovo Ordine europeo' e l'imperialismo nazista. |
Rivista di storia contemporanea - 1973
| 'Occhio per occhio, dente per dente!': un ordine di repressione tedesco nel litorale adriatico |
Il movimento di liberazione in Italia - 1967
| L'occupazione italiana in Grecia : problemi generali |
Annali della Fondazione 'Istituto per la storia dell'età contemporanea' - 2000
| L'occupazione tedesca dell'Italia |
Italia contemporanea - 1995
| L'Oder-Neisse non si tocca |
Il ponte - 1956
| L'Onu: un organismo insostituibile |
Il ponte - 1956
| L'opposizione antinazista e l'attentato del 20 luglio. Nuovi studi sulla Resistenza in Germania |
Il movimento di liberazione in Italia - 1964
| Ordine e terrore nei campi di concentramento nazisti |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
| Ordine e terrore nei campi di concentramento nazisti |
Storia e memoria - 2010
| L'organizzazione del consenso nella Germania contemporanea |
Quaderno - 1982
| Osteuropa-Handbuch: Jugoslawien. Herausgegeben von Werner Market. Köln-Graz, Böhlau-Verlag, 1954 [Recensione] |
Il ponte - 1955
Il ponte - 2005
| Patricia Van der Esch, Prelude to war. The international repercussions of the Spanish civil war (1936-1939). The Hague, Martinus Nijhoff, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1953
| Pietro Secchia. Notizie biografiche. Scritti sulla storia del movimento operaio, dell'antifascismo e della resistenza. Lo storico della resistenza |
Il movimento di liberazione in Italia - 1973
| Politica e cultura nella repubblica di Weimar: la posizione dei partiti operai. |
Rivista di storia contemporanea - 1981
| La politica razzista del regime fascista |
I viaggi di Erodoto - 1999
| La politica sociale del Terzo Reich [Recensione] |
Italia contemporanea - 1980
Il ponte - 1954
| Presentazione [del volume monografico L'Internazionale Operaia e Socialista tra le due guerre] |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1983/1984
| Il processo per la Risiera di S. Sabba. Cosa significa per noi |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1973
| Quanto lontana è l'Ungheria? |
Passato e presente - 2012
| La ragazza del secolo scorso |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2006
| Il razzismo negato [Relazione presentata al convegno 'Fascismo e antifascismo: rimozioni, revisioni, negazioni. La storia d'Italia dal fascismo alla Repubblica nel contesto europeo', Roma, 21-23 aprile 1998] |
Italia contemporanea - 1998
L'annale IRSIFAR - 1999
| Il regime delle masse amorfe [Recensione] |
Italia contemporanea - 2004
| La Resistenza greca tra storia e politica |
Il movimento di liberazione in Italia - 1967
| La Resistenza in Germania. A dieci anni dal 20 luglio 1944 |
Il ponte - 1954
| La Resistenza, movimento di massa. Il contributo critico di un grande militante |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1973
| Revisione e conti aperti con il passato in Germania [Tra revisioni e revisionismi: Germania, Italia, Francia, Spagna e Russia / a cura di Giovanna Procacci] |
Giornale di storia contemporanea - 2006
| Revisionismo e neutralismo nella Germania occidentale |
Il ponte - 1957
| Riflessioni sul messaggio europeista della Resistenza |
Storia e memoria - 2000
Il ponte - 1953
| La 'Rivista storica del socialismo' e Luigi Cortesi [Relazione tenuta alla giornata di studio in onore di Luigi Cortesi, Firenze, 28 maggio 2010] |
Il ponte - 2010
| Rudolf Pechel, Deutsche Gegenwart. Aufsätze und Vorträge 1945-1952. Darmstadt, Stichnote Verlag, 1953 [Recensione] |
Il ponte - 1954
| Il ruolo della Bulgaria nel conflitto tra Italia e Germania per il nuovo ordine europeo |
Il movimento di liberazione in Italia - 1972
| 'Salò' nel Nuovo ordine europeo [Relazione presentata al convegno 'La Repubblica sociale italiana 1943-45', Brescia 1985] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1986
| La scuola assurda [Nota firmata E. C. da Collotti] |
Il ponte - 1953
| Sicurezza pubblica e problemi economici a Milano nei rapporti della Militarkommandantur dal settembre 1943 al settembre 1944 |
Il movimento di liberazione in Italia - 1973
| Simone Weil, La condition ouvrière. Paris, Gallimard, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| Sinistra radicale e spartachisti nella socialdemocrazia tedesca attraverso le 'Spartakus-Briefe' |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1961
| Il sistema concentrazionario nella Germania nazista [Relazione tenuta al convegno 'Totalitarismo, lager e modernità'] |
Storia e memoria - 2001
| Socialdemocrazia e amministrazione municipale: il caso della 'Vienna rossa' |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1983/1984
| La 'Storia del Terzo Reich' di William L. Shirer |
Il movimento di liberazione in Italia - 1963
| La storia recente nelle università (a altrove) |
Il ponte - 1954
| Lo storico dell'Austria-Ungheria |
Italia contemporanea - 2002
| Strategia della memoria: a 50 anni dalla deportazione |
Storia e memoria - 1995
| Struttura e obiettivi del regime d'occupazione tedesco in Italia |
Il movimento di liberazione in Italia - 1963
| Studi e ricerche su alcuni aspetti della Resistenza europea |
Il movimento di liberazione in Italia - 1960
| Sui compiti repressivi degli einsatzkommandos della polizia di sicurezza tedesca nei territori occupati |
Il movimento di liberazione in Italia - 1971
| Sul significato del patto di Monaco. A proposito di alcuni recenti studi |
Il movimento di liberazione in Italia - 1960
| Sull'amministrazione militare tedesca nei paesi occupati |
Il movimento di liberazione in Italia - 1961
| Sull'Italia come potenza d'occupazione |
Contemporanea - 2005
| La terza vittoria di Adenauer |
Il ponte - 1957
| Una testimonianza di Friedrich Rainer sull'Anschluss del 1938 |
Qualestoria - 1997
| Tilo Von Wilmowsky, Warum wurde Krupp verurteilt? Stuttgart, Worwerk Verlag, 1950. Hermann M. Maschke, Das Kruppurteil und das Problem der 'Pluenderung'. Musterschmidt Wissenschaftlicher Verlag, Goettingen, 1951 [Recensione] |
Il ponte - 1952
| Tina Modotti> vivere a Berlino nel 1930 |
Storia contemporanea in Friuli - 2022
| Ulbricht o i duri dello stalinismo |
Il ponte - 1957
| Vittorio Emanuele Giuntella testimone e storico della guerra |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 2000
| Walther Hofer, Der Nationalsozialismus. Dokumente 1933-1945. Frankfurt a. M., Fischer Bücherei, 1957 [Recensione] |
Il ponte - 1957