Articoli pubblicati da: 
Romagnoli, GianlucaRisultato della ricerca:   (76 titoli )
| Ammissibilità e conseguenze della prima comunicazione dell'intenzione di procedure al alancio di un'OPA. Considerazioni sparse a margine dell'ofefrta pubblica delle Assicurazioni Generali sulle azioni INA | 
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2000
| Ammissibilità (eccezionale) della trsformazione di una società di capitali in società semplice di (mero) godimento | 
Le società - 2000
| Anatocismo, banche, clienti e consumatori: oltre Cass., sez. un., n. 21095/2004 | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2005
| L'apporto della regolazione amministrativa nella legge Gelli- Bianco (critiche ed auspici d'un prossimo "aggiustamento") | 
Responsabilità medica - 2018
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1993
| L'arbitro per le controversie assicurative | 
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2019
| L'assicurazione degli enti sanitari tra obblighi contrattuali e norme di diritto pubblico  | 
Assicurazioni - 2007
| Associazione non riconosciuta e attività d'impresa | 
Le società - 1996
| L’attesa per l’operatività della disciplina assicurativa della legge Gelli-Bianco | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Autoassicurazione della responsabilità medica: compatibilità con i principi di diritto interno ed europeo | 
Danno e responsabilità - 2015
| L'azione delle autorità di vigilanza come forma d'eterotutela dell'assicurato e dell'investitore | 
Danno e responsabilità - 2007
| L'azione di partecipazione cooperativa: un'ipotesi ricostruttiva | 
Giurisprudenza commerciale - 1993
| La bozza di regolamento ministeriale d'attuazione (art. 10, comma 6, l. 24/2017) | 
Responsabilità medica - 2019
| Un caso di responsabilità della società di revisione nei confronti degli investitori per negligente certificazione | 
Giurisprudenza commerciale - 1994
| Cessione di partecipazioni nelle società di capitali: annotazioni sulla tutela dell'acquirente | 
Giurisprudenza commerciale - 1993
| Le clausole vessatorie, professionisti, consumatori e contraenti non qualificati. Ipotesi interpretative alla prova dei fatti della giurisprudenza | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| La complessa spartizione della vigilanza sulle polizze vita  | 
GiustAmm.it - 2013
| Concorrenza e 'complementarietà' delle vigilanze economiche | 
P.A. Persona e Amministrazione - 2020
| La Consob e la sollecitazione all'investimento: esercizio di poteri ed obblighi verso gli investitori. | 
Giurisprudenza commerciale - 2001
| Contratti di impresa e clausole arbitrali | 
Giurisprudenza commerciale - 1995
| Controllo e regole di collocamento dei "prodotti" assicurativi a carattere finanziario | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Controspinte giurisprudenziali all'alluvione delle cause promosse contro gli intermediari | 
Mondo bancario - 2006
| Corporate Governance, Shareholders e Stakeholders; interessi e valori reputazionali. | 
Giurisprudenza commerciale - 2002
| L'esercizio di direzione e coordinamento di scoietà da parte di enti pubblici | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
| L'espansione della competenza sanzionatoria di Agcm. Note sulla dubbia separazione delle prerogative di regolazione e sulla pretesa (sostanziale) marginalizzazione delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari | 
GiustAmm.it - 2016
| L'espansione della competenza sanzionatoria di Agcm. Note sulla - dubbia - separazione delle prerogative di regolazione e sulla pretesa (sostanziale) marginalizzazione delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari | 
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2016
| Gestione e controllo di enti. Profili di responsabilità erariale per l'impiego di risorse pubbliche in società | 
Danno e responsabilità - 2009
| L'incidenza (sostanziale) dell'azione delle c.d. Autorità  indipendenti sulle dinamiche economiche dei c.d. Mercati regolamentati e le sue ragioni culturali | 
P.A. Persona e Amministrazione - 2021
| Un'ipotesi di riforma della vigilanza sugli intermediari assicurativi. Profilo, competenze e criticità dell'organismo per gli intermediari assicurativi e riassicurativi ORIA | 
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2016
| ISVAP tra regolazione e vigilanza | 
Assicurazioni - 2006
| Legittimità e ammissibilità della collaborazione del broker a supporto della P.A. e degli altri soggetti obbligati al rispetto della disciplina dell'evidenza pubblica | 
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le norme su OPA e OPS nel regolamento Consob sugli emittenti | 
Le società - 1998
| Note critiche sull'impiego della giurisprudenza | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2010
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2010
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2010
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2010
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2009
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2009
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2008
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2008
| Osservatorio assicurativo | 
Danno e responsabilità - 2009
| Il patto di gestione della lite nelle assicurazioni delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti assimilati | 
Assicurazioni - 2023
| La potestà sanzionatoria amministrativa a presidio della disciplina dell'abbinamento di mutui immobiliari o contratti di credito al consumo a polizze vita (art. 28, d. l. 24 gennaio 2012, n. 1). Condotte punibili e modalità d'esercizio dell'azione pubblica | 
GiustAmm.it - 2014
| La potestà sanzionatoria amministrativa a presidio della disciplina dell'abbinamento di mutui immobiliari o contratti di credito al consumo a polizze vita (art. 28, d.l. 24 gennaio 2012, n. 1). Condotte punibili e modalità d'esercizio dell'azione pubblica | 
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2014
| La prevalenza della sostanza sulla forma. Premessa per una ricostruzione 'elastica' della disciplina societaria del TUSP [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 6 settembre 2021, n. 6213] | 
Urbanistica e appalti - 2022
| Il problema. La divaricazione della formazione dei giuristi e della loro cultura | 
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| I procedimenti di accertamento della violazione della disciplina europea della concorrenza. Pluralità di autorità a presidio di uno stesso diritto | 
GiustAmm.it - 2015
| Prospettive di vigilanza sulla produzione e distribuzione di polizze vita ed occasioni di investimento | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
| La protezione dei consumatori tra novella e disciplina speciale dei contratti bancari e finanziari. | 
Giurisprudenza commerciale - 1998
| La pubblica amministrazione come professionista | 
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1999
| Il reclamo dinnanzi alle Authorities e l'azione giudiziale | 
Assicurazioni - 2009
| La regolazione Consob cinquant'anni dopo | 
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
| La responsabilità amministrativa dei componenti degli organi di gestione delle società a partecipazione pubblica. Tra 'brusche frenate' e 'annunciate accelerazioni' | 
Rivista di diritto societario - 2011
| Responsabilita' contrattuale per omissione d'opa obbligatoria e tutela risarcitoria subordinata | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
| La responsabilità degli amministratori di società pubbliche fra diritto amministrativo e diritto commerciale | 
Le società - 2008
| Responsabilità degli intermediari e delle imprese di assicurazioni (tra regole e forzature della disciplina delle polizze vita)  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Riflessioni critiche sull'autoassicurazione della responsabilità medica: compatibilità delle scelte delle regioni e delle aziende sanitarie con i principi di diritto interno ed europeo | 
GiustAmm.it - 2015
| La riforma dei servizi pubblici locali. Parte prima: il quadro generale. Società, impresa e servizi pubblici locali alla luce dell'art. 35 della Finanziaria 2002 | 
Diritto della regione - 2002
| Il ruolo delle pubbliche amministrazioni e dei loro atti nella c.d. legge Gelli in materia di sicurezza delle cure, della persona assistita e di riforma della responsabilità sanitaria (l. 24/2017) | 
GiustAmm.it - 2017
| Il ruolo delle pubbliche amministrazioni e dei loro atti nella c. d. Legge Gelli in materia di sicurezza delle cure, della persona assistita e di riforma della responsabilità sanitaria (L. N. 24/2017) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| Servizi d'investimento, adempimenti informativi dell'intermediario e tutela del consumatore ([Commento a Trib. Milano, 9 marzo 2005 e Trib. Trani 7 giugno 2005) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
| Le società degli enti pubblici; problemi e giurisdizioni nel tempo delle riforme | 
Giurisprudenza commerciale - 2006
| Società, impresa e servizi pubblici locali alla luce dell'art. 35 della legge finanziaria per il 2002 | 
Le società - 2002
| Società occulta, società apparente ed esigenze equitative | 
Le società - 1999
| Società, servizi pubblici locali e quotazione in borsa nell'art. 35, comma 11, l. 28 dicembre 2001, n. 448 [Relazione al Convegno su 'Le società pubbliche', Venezia (Mestre), 18 ottobre 2002] | 
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2002
| Il socio pubblico, le societa' di capitali e l'impresa: prospettive ed interferenze | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2008
| Soggetti e la vigilanza nella sanità integrativa  | 
Responsabilità civile e previdenza - 2019
| Lo Stato regolatore e i suoi limiti a fronte del 'cyber risk' | 
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2024
| Sull'osservatorio assicurativo: bilancio di un biennio e prospettive future  | 
Danno e responsabilità - 2010
| La trasparenza dei dati ed il diritto di accesso alla "documentazione sanitaria disponibile" | 
Responsabilità medica - 2020
| Trasparenza e finanza sostenibile. Il 'ruolo' delle autorità di controllo | 
Assicurazioni - 2024
| Tutela dell'investitore e dell'azionista tra spinte propulsive e resistenze. Il caso della disciplina delle OPA obbligatorie | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| La vigilanza pubblica sul contrasto alle frodi assicurative tra legge (art. 30, d.l. 1/2012) e regolamento Isvap n. 44/2012 | 
GiustAmm.it - 2013
| La vigilanza pubblica sul contrasto alle frodi assicurative tra legge (art. 30 d.l. 1/2012) e regolamento Isvap n. 44/2012 | 
Assicurazioni - 2013
| 'Warrants' e diritto di opzione. Note minime ([Commento a], Corte di appello di Venezia, 26 marzo 1992) | 
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993