Articoli pubblicati da:
Masera, Rainer StefanoRisultato della ricerca: (73 titoli )
| Annotazioni sul modello keynesiano in rapporto ai modelli neoclassico e kaldoriano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Aspetti macroeconomici dell'interazione tra sviluppo ed energia |
Energia e materie prime - 1987
| L'avvento dei cambi flessibili, la crisi della lira e il rilancio dell'Unione economica e monetaria in Europa |
Bancaria - 1977
| Banca e intermediazione finanziaria nella prospettiva degli anni '90 |
Banche e banchieri - 1989
| Banca universale e gruppo creditizio: sollecitazioni di mercato e disciplina prudenziale |
Economia italiana - 1992
| Le 'banche di comunità' in Italia e negli Stati Uniti |
Credito cooperativo - 2013
| Banking and insurance groups: tighter ties ahead |
Statistica applicata - 2006
| Bilancio e costituzione: ipotesi di revisione alla luce del Trattato di Maastricht |
Moneta e credito - 1995
| Comments on Helmut Mayer's Paper |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1981
| Un contratto per cambiare |
Bancaria - 2000
| Controllo quantitativo del credito: alcune considerazioni generali |
Moneta e credito - 1971
| Costruzione delle curve dei rendimenti sui buoni del tesoro poliennali in base al metodo di interpolazione dei minimi quadrati, 1957-1967 |
Moneta e credito - 1970
| Creazione di valore per gli shareholders: una fondazione analitica dei principali indicatori di valore |
Moneta e credito - 2006
| Dalla lira alla moneta europea |
Rivista di politica economica - 1989
| Disavanzo pubblico, creazione di attività finanziarie e politica monetaria |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1984
| I distretti industriali del Mezzogiorno |
Rassegna economica [1955] - 2001
| Documentazione statistica e informazione economica. L'esperienza del Servizio Studi della Banca d'Italia |
Bancaria - 1984
| L'esperienza storica nell'analisi dei problemi economici |
Rivista milanese di economia - 1985
| European Currency: An Italian View |
Economia internazionale - 1987
| EXPECTATIONS, RISK AVERSION AND THE EXPECTATIONS THEORY: AN ATTEMPT AT CLARIFICATION† |
Metroeconomica - 1969
| La funzione obiettivo nelle aziende di credito |
Banche e banchieri - 1987
| La fusione San Paolo IMI nella prospettiva italiana ed europea |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1999
| Gruppo polifunzionale e SIM: ruolo e prospettive |
Bancaria - 1991
| Index-linked bonds from an academic, market and policy-making standpoint |
Ricerche economiche - 1996
| L'inflazione e la struttura per scadenza dei saggi di interesse: i vantaggi dell'adozione di tassi di interesse variabili nella situazione italiana |
Bancaria - 1977
| Le infrastrutture per lo sviluppo. Reti di trasporto, competitività e sviluppo |
L'industria - 2006
| Innovazione finanziaria e ruolo delle banche nella finanza d'impresa |
Note economiche - 1991
| L'integrazione europea come sfida politica |
Bancaria - 1988
| L'integrazione finanziaria in Europa |
Matecon - 1988
| Intermediari e mercati finanziari in Europa: linee evolutive in una prospettiva internazionale |
Bancaria - 1998
| Gli interventi a favore delle aree depresse e il costo del credito |
Mondo bancario - 1996
| Italia laboratorio euro-mediterraneo, le linee di una possibile integrazione. Una finanza per il Mediterraneo: proposte per rilanciare il processo d'integrazione |
Mondo bancario - 2003
| Mercato unico, tassi di cambio ed unione monetaria |
Rivista di politica economica - 1993
| Un modello 'stilizzato' di economia altamente aperta in un sistema di cambi fissi: implicazioni per la creazione di aree valutarie |
Bancaria - 1975
| The Operation of the EMS: A European View |
Economia internazionale - 1979
| Operatività dei mercati monetari e finanziari: assetti regolamentari e sollecitazioni di mercato |
Economia italiana - 1989
| Le partecipazioni delle banche nelle imprese non finanziarie. Un'ipotesi di nuova disciplina fiscale. |
Banca impresa società - 1994
| Le partecipazioni delle banche nelle imprese non finanziarie. Un'ipotesi di nuova disciplinafiscale |
Note economiche - 1994
| Per il risanamento della finanza pubblica in Italia: quattro argomentazioni |
Rivista di politica economica - 1986
| La politica a favore delle aree depresse : situazione e prospettive (Interventi sul 'Rapporto 1995 sull'economia del Mezzogiorno') |
Rivista economica del Mezzogiorno - 1995
| Politica monetaria e politica di bilancio: intreccio o dicotomia? |
Rivista di politica economica - 1983
| Politica monetaria e politica finanziaria in un'economia aperta |
Rivista di politica economica - 1973
| Politica regionale e accordi Governo - Unione europea |
Rivista economica del Mezzogiorno - 1995
| Previsioni a cinque anni sull'andamento dei tassi d'interesse in Italia |
Rivista di politica economica - 1972
| I primi due anni dello SME: l'evoluzione dei tassi di cambio |
Moneta e credito - 1981
| La privatizzazione dei mercati mobiliari italiani. |
Banca impresa società - 1997
| Le privatizzazioni in Italia. Prima parte |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1997
| Le privatizzazioni in Italia (Seconda parte) |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1997
| I problemi economici dell'Europa in una prospettiva internazionale |
Moneta e credito - 1986
| Il processo di revisione dell'Accordo di Basilea: le implicazioni per banche e imprese |
Mondo bancario - 1999
| Prospects and operative aspects of monetary and financial markets after the recent reforms in Italy. Monetary and financial markets in Europe: regulation and market forces |
Review of economic conditions in Italy - 1989
| La reazione alla politica economica keynesiana ha forse passato il limite? (Una introduzione al dibattito: Keynes e le politiche economiche negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| Ricerca e sviluppo e finanziamenti pubblici e privati |
Il risparmio - 2004
| Il rientro della finanza pubblica: metodi e strumenti |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1989
| Riforma monetaria internazionale e Sistema monetario europeo: problemi e prospettive |
Bancaria - 1981
| Rischi macro e microeconomici del sistema bancario internazionale: un approccio alternativo |
Bancaria - 1984
| Rischio controparte e rischio finanziario in mercati integrati: separatezze e intrecci |
Bancaria - 1993
| Risparmio privato, deficit pubblico e imposta da inflazione |
Economia italiana - 1980
| Il ruolo dell'oro nelle riserve delle banche centrali |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1982
| Shareholders and stakeholders value creation : an analytic foundation for value creation indicators. |
Quarterly review - 2007
| Lo SME e la politica monetaria e fiscale in Italia: le implicazioni del vincolo di bilancio |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1980
| Spese di consumo, risparmio personale e investimento nella fase di ripresa del ciclo: l'esperienza post-bellica statunitense |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1972
| Strategie per le istituzioni finanziarie |
Sinergie - 1992
| La struttura dei saggi di interesse secondo la scadenza: teorie e implicazioni di politica economica |
Bancaria - 1968
| Su alcuni fondameti logici ed empirici delle teorie sulla struttura secondo la scadenza dei saggi di interesse nominali e reali |
L'industria - 1971
| Sulla crisi del dollaro (e del sistema monetario internazionale) |
Rivista di politica economica - 1988
| Lo sviluppo del Mezzogiorno e l'Europa: un approccio alternativo |
Economia pubblica - 1979
| Lo sviluppo di nuove tecniche e strumenti finanziari e le implicazioni per l'efficienza economica |
Economia e diritto del terziario - 1994
| Swap e prodotti derivati: rischi e rendimenti |
Moneta e credito - 1993
| Tassi di cambio fluttuanti, commercio internazionale e stabilità economica interna |
Bancaria - 1974
| L'unificazione monetaria e lo SME |
Matecon - 1988
| Unificazione monetaria europea |
Economia internazionale - 1974
| L'Unione economica e monetaria: i criteri di riferimento e le regole di convergenza |
Bancaria - 1996