Articoli pubblicati da: 
Girelli, GiovanniRisultato della ricerca:   (29 titoli )
| Accordi transattivi e imposizione indiretta | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2022
| Ancora sulla nuova nozione di credito inesistente e non spettante | 
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Aporie giurisprudenziali in materia di motivazione 'per relationem' degli atti impositivi [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 12 marzo 2021, n. 7116; Cass., sez. VI-T, 7 aprile 2021, n. 9344]  | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2022
| Aree divenute inedificabili e rimborso dell'IMU | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2023
| Aspetti problematici in tema di determinazione della plusvalenza derivante dal trasferimento a titolo oneroso dell'azienda nell'ambito del reddito d'impresa. | 
Rivista di diritto tributario - 2002
| Il 'buco nero' della rivalutazione di partecipazioni societarie e terreni ai fini delle imposte sui redditi [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 15 giugno 2018, n. 15868]  | 
Rassegna tributaria - 2019
| La cessione dell'azienda contro costituzione di rendita vitalizia nell'imposizione sui redditi. | 
Rassegna tributaria - 2000
| La compensazione opposta dal contribuente | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2023
| Considerazioni in materia di fiscalità immobiliare d'impresa | 
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Crisi del mercato edilizio ed esenzione IMU | 
Corriere tributario - 2015
| La crisi del sistema di riscossione coattiva in materia tributaria | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La destinazione a finalità estranee all'esercizio dell'attività d'impresa e il trasferimento a titolo gratuito dell'azienda e dei beni d'impresa : una questione ancora aperta | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1995
| Diritti del beneficiario di trust e imposizione sul reddito | 
Trusts e attività fiduciarie - 2014
| La disciplina della compensazione tributaria va razionalizzata e completata in maniera organica | 
Corriere tributario - 2015
| La disciplina tributaria degli enti del Terzo settore: un'occasione mancata | 
Rassegna tributaria - 2020
| Dubbi in materia di base imponibile Imu | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| L'enunciazione della liberalità indiretta nell'atto di compravendita di immobili o aziende | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2017
| Inapplicabile la compensazione ai debiti di condono [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Vicenza, sez. II, 24 febbraio 2005, n. 207] | 
Corriere tributario - 2005
| Incertezze in tema di legittimazione fiscale passiva nella procedura di concordato preventivo con 'cessio bonorum' [Nota a sentenza: Trib. Roma, sez. fall., 18 marzo 1998] | 
Rassegna tributaria - 1999
| IVA agevolata e costruzione di fabbricati ad uso abitativo [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Puglia Lecce, sez. XXII, 22 marzo 2016, n. 715] | 
Corriere tributario - 2016
| La liquidazione dei tributi destinati a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani | 
Rivista di diritto tributario - 2014
| La necessaria prestazione delle garanzie patrimoniali nella liquidazione dell'IVA di gruppo: un approccio da ripensare? [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. IX, 9 febbraio 2018, n. 532] | 
GT - 2018
| Osservazioni intorno all'imposizione sull'impresa digitale | 
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Per la liquidazione dell'IVA di gruppo la controllante può essere una società di persone [Nota a sentenza: Cass., SS. UU., 2 febbraio 2016, n. 1915] | 
Corriere tributario - 2016
| Potere regolamentare del comune, 'nuova' IMU e aree fabbricabili | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2020
| Procedure concorsuali e liquidazione dell'IMU | 
Rassegna tributaria - 2018
| Registro, IVA e Corte di Giustizia dell’Unione Europea: un inciampo ermeneutico voluto [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 31 marzo 2022, n. 10283; Corte di Giustizia UE, sez. IX, 21 dicembre 2022, causa C-250/22]  | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2023
| Riflessioni sulla disciplina dei crediti d'imposta non spettanti ed inesistenti nello schema di decreto sulle sanzioni | 
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Il servizio di 'patronage' nei rapporti infragruppo: onerosità o gratuità ai fini delle imposte sui redditi? [Nota a sentenza: Comm.  trib.  reg. Lazio, sez. XVII, 4 dicembre 2018,  n. 8449]  | 
GT - 2019