Articoli pubblicati da:
Giovannini, AlessandroRisultato della ricerca: (109 titoli )
| L'abuso del diritto nella legge delega fiscale |
Rivista di diritto tributario - 2014
| L'abuso del diritto tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Ancora incerta la giurisdizione su ipoteca e sequestro conservativo |
Corriere tributario - 2011
| Gli archetipi della giustizia e la giustizia tributaria |
Ianus - 2021
| Associazioni e società fra professionisti nel diritto tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1994
| Azione e processo tributario: una discussione sulla tutela dei 'beni della vita'. Relazione al convegno 'Discussioni sull'oggetto del processo tributario', Teramo, 16 ottobre 2014 |
Rassegna tributaria - 2015
| Bilancio civile e variazioni fiscali |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1993
| La capacità contributiva ai tempi straordinari della storia: un appunto [Nota a sentenza: Corte Cost., 27 giugno 2024, n. 111] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Capacità contributiva e imposizione patrimoniale: discriminazione qualitativa e limite quantitativo. Relazione al Convegno 'L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva', Napoli 28 settembre 2012 |
Rassegna tributaria - 2012
| 'Cartiere', 'pizzo' e costi di reato nelle imposte sui redditi |
Corriere tributario - 2014
| La cassazione supera l'equivoco sulla natura della soprattassa. Ipotesi di riforma |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1993
| Concordato preventivo e progettazione giuridica del reddito |
Rassegna tributaria - 2024
| Concorrenza fiscale e aiuti di stato - Principi e tassazione delle società cooperative. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
| Concorso, continuazione e ravvedimento nella disciplina delle sanzioni amministrative tributarie. |
Diritto e pratica tributaria - 1999
| Confisca nei reati di evasione e obbligazioni d'imposta: unicità dell'oggetto e duplicazione del prelievo |
Corriere tributario - 2014
| La Consulta dichiara illegittima l'imposta selle sigarette elettriche [Nota a sentenza: Corte cost., 15 maggio 2015, n. 83] |
Corriere tributario - 2015
| Contradditorio anticipato, invalidità dell'atto impositivo e rilevabilità d'ufficio dell'abuso del diritto (Osservazione a Corte cost. 7 luglio 2015 n. 132) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il contraddittorio endoprocedimentale |
Rassegna tributaria - 2017
| La Corte EDU ribadisce il divieto di doppia sanzione e la Cassazione rinvia alla Consulta [Nota a sentenza: Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. V, 27 novembre 2014, n. 7356/10] |
Corriere tributario - 2015
| Costo e sanzione nel reddito d'impresa. |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Crisi dei metodi di accertamento tributario e prospettive di riforma: introduzione |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2015
| Cumulo giuridico, sanzioni per tardiva fatturazione e principio di concreta offensività [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 giugno 2014, n. 14401] |
Corriere tributario - 2014
| La delega unifica elusione e abuso de diritto: nozione e conseguenze |
Corriere tributario - 2014
| La dichiarazione telematica nei gruppi di società: note sparse sulle fonti del diritto e sulla responsabilità. |
Rassegna tributaria - 1999
| I diritti delle nuove generazioni e la finanza pubblica: un patto intergenerazionale in Costituzione |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Diritto punitivo tributario: residualità applicativa del 'ne bis in idem' e rapporti fra processi |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Il divieto d'abuso del diritto in ambito tributario come principio generale dell'ordinamento |
Rassegna tributaria - 2010
| Dovere contributivo e terzo settore: una nuova lettura per armonizzare il sistema (Osservazione a Corte cost., 15 marzo 2022 n. 72) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
Corriere tributario - 2018
| Enti del terzo settore: linee sistematiche di riforma |
Rassegna tributaria - 2009
| Equità impositiva e progressività |
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Evasione, equità e consenso fra Antigone e Creonte |
Rassegna tributaria - 2023
| Famiglia e capacità contributiva |
Rivista di diritto tributario - 2013
| Un 'fil di fumo': la tassazione delle sigarette elettroniche e la tutela della salute |
Corriere tributario - 2014
| Fiscalità specialistica e crisi dell'"impugnazione-merito": che fare dove il giudice non è in grado di rideterminare il tributo? |
Dialoghi tributari - 2014
| Fondato pericolo per la riscossione ed esazione straordinaria nell'accertamento esecutivo |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2012
| Frode fiscale, responsabilità del dipendente e rapporto di sostituzione [Nota a sentenza: Trib. Genova, 26 marzo 1998, n. 203] |
Rassegna tributaria - 1998
| Giurisdizione tributaria condizionata e reclamo amministrativo |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2012
| Giustizia civile e giustizia tributaria: gli archetipi e la riforma. Relazione al Convegno 'Giustizia civile', Tivoli, 14 dicembre 2013 |
Rassegna tributaria - 2014
| Giustizia e giustizia tributaria (riflessioni brevi sul giusto processo). Relazione al Convegno su 'La difesa del cittadino dai soprusi della mala amministrazione', Pisa, 25 febbraio 2011 |
Rassegna tributaria - 2011
| Guerra, solidarietà politica e capacità contributiva (Osservazione a Corte cost., 27 giugno 2024 n. 111) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Homo homini lupus: dovere contributivo e solidaristico |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Identità di oggetto dell'obbligazione d'imposta e della confisca nei reati di evasione |
Rassegna tributaria - 2014
| Impossibilità di pagare le imposte nelle imprese in crisi: la forza maggiore esclude la pena? [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lazio, sez. XXIX, 20 giugno 2012, n. 158] |
Corriere tributario - 2012
| Imposta ordinaria sul patrimonio e imposta sulle transazioni: un appunto |
Rassegna tributaria - 2012
| Imprese criminali e costi di reato: per il rispetto della Costituzione |
Diritto e pratica tributaria - 2014
| L'interpello preventivo all'Agenzia delle entrate (C.F.C. e Statuto dei diritti del contribuente) |
Rassegna tributaria - 2002
| L'interpretazione secundum constitutionem come strumento di riforma del processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Legalità ed equità: per un nuovo sistema impositivo |
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Il limite quantitativo all'imposizione nel principio costituzionale di progressività |
Rassegna tributaria - 2015
| Limiti dell'efficacia del giudicato penale nel processo tributario [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 4 marzo 2025, n. 5714] |
GT - 2025
| Lucro e impresa individuale nelle imposte [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 7 febbraio 2008, n. 2809] |
Rassegna tributaria - 2008
| Matching accountability with independence: the ecb's experience |
Il politico - 2020
| Le metodologie di ricerca nel diritto tributario |
Rassegna tributaria - 2016
| Il 'ne bis in idem' per la Corte EDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. II, 4 marzo 2014] |
Rassegna tributaria - 2014
| Normazione regionale in materia tributaria. |
Rassegna tributaria - 2003
| Norme di esenzione, giurisdizione e determinazione delle sanzioni amministrative (nota a Trib. di Venezia, n. 2625/1997). |
Rivista di diritto tributario - 1998
| Note controcorrente su nullità dell'avviso senza contraddittorio e non rilevabilità d'ufficio dell'abuso |
Corriere tributario - 2015
| Note controcorrente sulla sanzionabilità dell'abuso del diritto |
Corriere tributario - 2015
| Note controvento su interesse fiscale e 'giustizia nell'imposizione' come diritto fondamentale (muovendo dall'intelligenza artificiale) |
Rivista di diritto tributario - 2023
| Noterelle su deleghe 'in bianco' e Costituzione |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| I nuovi principi del sistema punitivo tributario: proporzionalità e identità del fatto materiale |
Rivista di diritto tributario - 2024
| Il nuovo "ravvedimento" tra misure premiali, equità e tenuta dissuasiva del sistema sanzionatorio |
Dialoghi tributari - 2015
| L'onere impositivo 'à la carte' e il concordato biennale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Osservazioni in merito all'articolo 6 rubricato 'Misure fiscali e di sostegno economico' |
Non profit - 2014
| Persona giuridica e sanzione tributaria: idee per una riforma |
Rassegna tributaria - 2013
| Postdemocrazia e consenso alla tassazione |
Rassegna tributaria - 2022
| Prescrizione del reato di frode nell'IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. IV pen., 26 febbraio 2016, n. 7914; Cass., sez. III pen., 20 gennaio 2016, n. 2210] |
GT - 2016
| Principi costituzionali e nozione di costo nelle imposte sui redditi |
Rassegna tributaria - 2011
| Il principio del 'ne bis in idem' sostanziale impedisce la doppia sanzione per la medesima condotta |
Corriere tributario - 2014
| Principio di specialità, illecito tributario e responsabilità dell'ente. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Problematiche fiscali del trust. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| Processo tributario e risarcimento del danno ( sulla 'pienezza' ed 'esclusività' della giurisdizione speciale ). |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1999
| Processo tributario ed efficacia extrapenale della sentenza di assoluzione |
Rassegna tributaria - 2025
| Processo tributario: riflessioni sul ricorso presentato al centro di servizio |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1991
| Progetto integrato per la tutela attiva delle botteghe e dei mercati storici e di tradizione |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2004
| Proposte di riforma fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
| Quale capacità contributiva? |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Recepimento e limiti dei princìpi 'superiori' nel processo tributario |
Rassegna tributaria - 2017
| Reclamo e mediazione tributaria: per una riflessione sistematica |
Rassegna tributaria - 2013
| Il referendum sulle leggi di spesa tra equilibrio di bilancio e rappresentanza democratica |
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Riduzione agevolata delle sanzioni con decorrenza dalla notifica dell'autotutela parziale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. La Spezia, sez. VII, 27 agosto 2012, n. 61] |
Corriere tributario - 2013
| Rifelssioni in margine all'oggetto della domanda nel processo tributario. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| Ripensare la capacità contributiva |
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Riscossione in base al ruolo e agli atti di accertamento. Relazione al Convegno 'Riscossione delle imposte e tutela del contribuente', Milano, 26 ottobre 2010 |
Rassegna tributaria - 2011
| Riscossione straordinaria e misure cautelari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sanzione tributaria e persona giuridica: appunti per una riforma |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2013
| Le sanzioni per omesso versamento dell'IVA davanti alla Corte di Giustizia [Nota a ordinanza: Trib. Bergamo, 16 settembre 2015] |
Corriere tributario - 2016
| Scudo fiscale e anonimato. |
Rassegna tributaria - 2002
| La sentenza sostituisce l'atto impositivo? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 settembre 2014, n. 19750] |
Corriere tributario - 2015
| La serietà delle sanzioni e la riforma mancata |
Corriere tributario - 2016
| Società di persone, pene pecuniarie e soggettività tributaria |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1993
| Stabilità dei conti pubblici e sovranità popolare ( il referendum negato sulla 'legge Fornero') |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La strada stretta della 'flat tax' |
Corriere tributario - 2018
| Sui limiti del giudizio di Cassazione e sulla revocazione in materia tributaria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 dicembre 2000, n. 1588] |
Rassegna tributaria - 2001
| Sui princìpi del diritto al silenzio in diritto sanzionatorio tributario |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2022
| Sui rapporti fra principio di proporzionalità, 'ne bis in idem' e specialità nel riformato sistema punitivo tributario |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Sul concetto di effettività del reddito e sul concordato biennale |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2025
| Sul federalismo fiscale che non c'è |
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Sul reddito 'effettivo' dei fabbricati e sulla morosità del conduttore. |
Rassegna tributaria - 2001
| Sul terzo settore e sul disegno di legge delega: il coraggio della svolta |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Sul trasferimento convenzionale dell'onere d'imposta. |
Rivista di diritto tributario - 1999
| Sulla presunzione di onestà del contribuente e sulle prove |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2023
| Sulla riforma del sistema giurisdizionale tributario |
Il giusto processo civile - 2016
| Sulle sanzioni amministrative tributarie: uno sguardo sul futuro |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Territorio invisibile e capacità contributiva nella digital economy |
Rivista di diritto tributario - 2022
| Terzo settore : il profitto sociale come nuovo genere di ricchezza |
Rivista di diritto tributario - 2022
| Trust e imposte sui trasferimenti. |
Rassegna tributaria - 2000
| Violazioni 'formali' e omessa annotazione delle dichiarazioni d'intento [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 settembre 2013, n. 22178] |
GT - 2014