Articoli pubblicati da:
Berta, GiuseppeRisultato della ricerca: (87 titoli )
| A trent'anni dall'autunno caldo |
Il Mulino - 1999
| Adriano Olivetti secondo Luciano Gallino: l'impresa responsabile e il suo artefice |
Studi organizzativi - 2016
| Amministrare il capitalismo. La socialdemocrazia e la crisi globale |
Il Mulino - 2008
| 'Aristocrazia del lavoro' e struttura di classe nell'Inghilterra vittoriana. |
Rivista di storia contemporanea - 1976
| La Biblioteca - Istituto Feltrinelli / a cura di Giuseppe Berta e Giorgio Bigatti |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2014/2015
| Il bivio industriale di Torino |
Il Mulino - 2009
| Carl Joachim Hambro e il prestito anglo-sardo del 1851. Le scelte di un merchant banker fra le pieghe del Risorgimento |
Piemonte vivo - 1987
| Un caso di industrialismo sindacale: la Fiom del primo novecento |
Società e storia - 1982
| Change. Le aspettative europee su Barack Obama |
Il Mulino - 2008
| Change. Le aspettative europee su Barak Obama |
Il Mulino - 2008
| Chi salirà sull'auto italiana? la Fiat dopo il divorzio americano |
Il Mulino - 2005
| Una collana di classici del pensiero monetario bancario. A proposito di un'iniziativa editoriale della Cassa di Risparmio di Torino |
Rivista di storia economica - 1990
| Con Gavino Manca alla scoperta dell'economia della conoscenza |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2006
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1981
| La confindustria all'opposizione. |
Politica in Italia - 2012
| La Confindustria di Montezemolo. |
Politica in Italia - 2005
| Conflitto industriale e sistema d'impresa. L'esperienza della Fiat |
Meridiana - 1993
| Contributo a una discussione sui rapporti Fiat-Chrysler |
Italia contemporanea - 2010
| La crisi e i limiti della sinistra europea |
Il Mulino - 2011
| Culture del lavoro e sviluppo industriale: un'interpretazione |
Società e storia - 1981
| Dalla Biblioteca all'Istituto. Storia e identità |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2014/2015
| Il declino di un'organizzazione di massa: la Fiom-Ggil di Torino all'epoca del Piano del lavoro |
Società e storia - 1984
| Il declino economico del Nord Ovest. I pericoli di una nuova recessione |
Sistemi & impresa - 2019
| Declino o metamorfosi dell'industria italiana |
Il Mulino - 2004
| La deriva europea verso una tecnocrazia oligarchica |
Il Mulino - 2014
| Duccio Bigazzi e la storia della Fiat |
Imprese e storia - 2000
| Due scritti inediti di Luigi Einaudi. I. Sui caratteri della politica dello stato liberale (1942-1943). II. Sulla situazione politica italiana all'indomani dell'Armistizio (settembre 1943) |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1990
| E il Nord-Ovest scopre le medie aziende |
Economia & management - 2018
| Economia e politica nella trasformazione del Nord |
Il Mulino - 2007
Studi storici - 1976
| L'evoluzione e la struttura delle imprese fra declino e trasformazione |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2012
| Il fardello delle idee dominanti |
Queste istituzioni - 2011
| La FIAT dopo il 'piano Morchio' |
Annali di storia dell'impresa - 2003
Il Mulino - 2003
| La FIAT e la crisi delle relazioni industriali |
Economia e lavoro - 2011
| Fiat: una crisi italiana. |
Politica in Italia - 2003
| Fra centrismo e centro sinistra: olivetti e il Movimento di Comunità |
Studi storici - 1978
| Il futuro dell'industria dell'auto (e del capitalismo) |
Il Mulino - 2015
| Il futuro dell'industria italiana. Perché il 2019 è un anno cruciale |
Sistemi & impresa - 2019
| Il governo industriale: i Webb e il tradeunionismo (1892-1898) |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1983
| 'La grande industria è finita con l'Iri. Puntiamo sui medi per non sparire' |
Limes - 2017
| Impresa e prospettiva sociale secondo Adriano Olivetti |
L'Impresa al plurale - 2002
| Gli incerti esordi dell'auto elettrica in Italia |
Il Mulino - 2020
| Industria. Il rapporto tra l'industria e l'Italia |
Il politico - 2011
| L'industrialismo e le metamorfosi di fine secolo |
Industria e cultura - 2001
| L'internazionalizzazione delle relazioni industriali vista da Pomigliano d'Arco |
Il Mulino - 2012
| Lavoro e capitale nella storia del Piemonte |
Studi storici - 1978
| Lavoro industriale e organizzazione di fabbrica |
Annali di storia dell'impresa - 2003
| Il lavoro verso la precarietà? Un mondo che cambia in fretta |
Rivista di storia economica - 2012
| Lontano dall'ideologia ma senza passione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2001
| Lotte operaie tra sviluppo e crisi: gli sciperi del Lancashire. 1853-1854 |
Studi storici - 1977
| Mafie del Nord, a cura di Rocco Sciarrone |
Il Mulino - 2016
| Un manifesto per la grande impresa |
Il Mulino - 2006
| Marina Romani. Costruire la fiducia. istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936) [Recensione] |
Sviluppo locale - 2011/2012
| La missione dell'industria nei discorsi di Enrico Mattei |
Industria e cultura - 2001
| Mobilitazione operaia e politiche manageriali alla Fiat, 1969-1979 |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1997
| La mutazione della struttura finanziaria e l'economia Italiana |
Economia e politica industriale - 2004
| Il Nord Italia: una trasformazione in atto |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2005
| I nuovi criteri dell'azione sindacale secondo la UAW |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2011
Il Mulino - 2008
| Un partito in franchising. Un'ipotesi per il neonato Pd |
Il Mulino - 2007
| Perché la politica non mi interessa più |
Il Mulino - 2015
| Post-global: economia politica della nostalgia |
Il Mulino - 2017
| Una prospettiva per la storia del movimento operaio: Edoardo Grendi e il laburismo. |
Quaderni storici - 2002
| La questione settentrionale : economia e società in trasformazione / a cura di Giuseppe Berta |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2005
| Razionalità economica e investimenti esteri nella City di Londra, 1860-1890 |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1988
| Riconoscersi nell'Italia : Il centrosinistra e il racconto della vicenda nazionale |
Il Mulino - 2002
| Rileggere e reinterpretare il Rapporto Pirelli |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2010
| La socialdemocrazia al tramonto |
Il Mulino - 2008
| Una socialdemocrazia mancata: l'eredità dispersa di Giorgio Amendola |
Il Mulino - 2007
| Stato, ma non solo. Ripartiamo da ciò che siamo |
Limes - 2020
| 'storia del capitalismo italiano' |
Stato e mercato - 1998
| La storia delle relazioni industriali: problemi di ricerca |
Archivi & imprese - 1993
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2016/2017
| Una Tav per partito preso |
Il Mulino - 2006
Il Mulino - 2017
Il Mulino - 1998
| Torino, Milano e la questione settentrionale |
Il Mulino - 2006
| Torino, una città in cerca di conferme |
Il Mulino - 2016
| Torino: Una company town? Alcune considerazioni |
Annali di storia dell'impresa - 2002
| Tra unionismo e cartismo: L''Amalgamated Society of Engineers' e la sinistra cartista |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1976
| Transizione tecnologica e crisi dell'occupazione |
Quaderni di sociologia - 1994/95
| A trent'anni dall'autunno caldo |
Il Mulino - 1999
| Troppi attori alla ricerca dell'identità perduta |
Politica ed economia [1970] - 1984
| Tutti i dubbi e le sfide in casa Confindustria |
Economia & management - 2020
| Unionismo e scioperi nel commento dell''Economist' (1852-1860) |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1975
| "Why Detroit?". Viaggio nel cuore della Rust Belt americana |
Il Mulino - 2018