Articoli pubblicati da:
Rolle, GiovanniRisultato della ricerca: (80 titoli )
| Approfondimenti - Manovra finanziaria - Estensione ai compensi professionali del regime di indeducibilità |
Corriere tributario - 2006
| Autonomia del diritto comunitario e nozione di ritegnuta alla fonte [Nota a sentenza: CGCE, sez. V, 4 ottobre 2001, causa C-294/99] |
Rassegna tributaria - 2002
| BEPS: Legge delega per la revisione del sistema fiscale e influenza dei lavori OCSE/G20 |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Bilanci italiani bocciati: colpa degli amministratori? |
Amministrazione & finanza - 2001
Fiscalità internazionale - 2007
| Brevi note sul rapporto del 'gruppo Primarolo' in materia di concorrenza fiscale dannosa. |
Diritto e pratica tributaria - 2000
| CFC Legislation e abuso della libertà di stabilimento |
Fiscalità internazionale - 2006
| Condizioni applicative e profili temporali della Convenzione Italia-USA |
Corriere tributario - 2010
| Controllo direzionale nei gruppi multinazionali |
Amministrazione & finanza - 2000
| Convenzione Italia-Qatar: le caratteristiche proprie rispetto al modello OCSE |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Convenzione Italia-Stati Uniti: verifica dei requisiti alla fine del periodo transitorio |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Convenzioni internazionali ed economia digitale: il Modello OCSE alla prova degli esports |
Corriere tributario - 2021
| Il coordinamento della tassazione dei redditi d'impresa nell'unione europea |
Centro Studi Confindustria. CSC Working Papers - 2003
| La Corte UE salva l'applicazione 'selettiva' della 'thin cap' [Nota a Corte di Giustizia CE, Grande sez., 13 marzo 2007, causa C-524/04] |
Corriere tributario - 2007
| I criteri di redazione delle 'white list' |
Corriere tributario - 2008
| Criteri di territorialità e profili temporali: il caso dei redditi di lavoro autonomo |
Fiscalità e commercio internazionale - 2020
| La delega per la riforma fiscale |
Amministrazione & finanza - 2002
| La Direttiva sulla risoluzione delle controversie in materia fiscale: una soluzione per tutti icasi di doppia imposizione nella UE? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| La disciplina fiscale delle fusioni transfrontaliere. Alcune questioni aperte dopo la direttiva 2005/56/CE |
Fiscalità internazionale - 2009
| Dividendi esteri: credito d'imposta anche con regimi sostitutivi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 1. settembre 2022, n. 25698] |
Corriere tributario - 2023
| Dividendi provenienti da regimi fiscali privilegiati, regime CFC e credito d'imposta indiretto |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Doppia imposizione dei dividendi e libertà di circolazione dei capitali |
Fiscalità internazionale - 2004
| E-commerce: nuove posizioni OCSE in tema di stabile organizzazione |
Amministrazione & finanza - 2000
| Esterovestizione e credito per imposte assolte nello Stato estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| "Exit taxation", riorganizzazioni transfrontaliere e doppia imposizione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| La fiscalità del mercato interno |
Amministrazione & finanza. Oro - 2002
| Indeducibilità dei costi black list e clausole convenzionali di non discriminazione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Integrazione fiscale europea e nuove strategie d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2000
| Internazionalizzazione e tax planning. Profili fiscali dell'allargamento: la Repubblica Ceca e la Slovacchia |
Commercio internazionale - 2004
| Introduzione dell'Euro: le conseguenze fiscali |
Amministrazione & finanza - 1998
| Investimenti: all'Italia manca ancora un 'tax appeal' europeo |
Commercio internazionale - 2001
| Legge di stabilità: quali prospettive per CFC e costi 'black list'? |
Corriere tributario - 2015
| La liquidazione delle imposte da "voluntary disclosure" e il rimborso dell'euroritenuta |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Mercato interno e fiscalità diretta nel trattato di Roma e nelle recenti iniziative della Commissione Europea. |
Diritto e pratica tributaria - 1999
Fiscalità internazionale - 2006
| Modifiche alla 'CFC legislation' dopo la conversione del decreto 'anticrisi' |
Corriere tributario - 2009
| La nuova Convenzione tra Italia e Canada: le innovazioni più rilevanti |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Nuovo 'regime' per l'e-commerce diretto |
Amministrazione & finanza - 2003
| Gli obblighi di compilazione del quadro RW di UNICO 2008 per i capitali all'estero |
Corriere tributario - 2008
| Pillar 2 e CFC: divergenza delle basi imponibili e rischi di doppia imposizione dei redditi 'passivi' |
Corriere tributario - 2023
| Pillar 2 e CFC: ipotesi di sovrapposizione e regole di priorità |
Corriere tributario - 2023
Fiscalità internazionale - 2009
| Pressione fiscale in Europa: un'indagine della UE |
Amministrazione & finanza - 2002
| La proposta di modifica della direttiva 'fusioni' e la Societas europaea |
Fiscalità internazionale - 2004
| Il quadro normativo nazionale e internazionale |
Amministrazione & finanza. Oro - 2003
| La qualificazione delle imposte nazionali ed il diritto comunitario: alcuni spunti dal caso IRAP |
Fiscalità internazionale - 2007
| Recenti sviluppi della Convenzione 'arbitrale' in materia di prezzi di trasferimento |
Fiscalità internazionale - 2005
| Riforma del diritto internazionale privato italiano: le persone giuridiche (2. parte) |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 1996
| Riforma del diritto internazionale privato italiano: le persone giuridiche (prima parte) |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 1996
| Riforma fiscale: opportunità, vincoli ed aspetti operativi per le imprese |
Amministrazione & finanza - 2002
| Riforme societaria e fiscale: dalle novità ai vantaggi per le imprese |
Amministrazione & finanza - 2003
Fiscalità internazionale - 2010
Fiscalità internazionale - 2009
| Scheda paese: Repubblica Popolare Cinese |
Fiscalità internazionale - 2009
Fiscalità internazionale - 2010
Fiscalità internazionale - 2010
| Scheda rischio paese: Cina |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità internazionale - 2005
Fiscalità internazionale - 2005
| Schede Paese - Federazione Russa |
Fiscalità internazionale - 2005
Fiscalità internazionale - 2005
Fiscalità internazionale - 2005
| Schede Paese - Repubblica Popolare Cinese |
Fiscalità internazionale - 2005
Fiscalità internazionale - 2005
Fiscalità internazionale - 2005
Fiscalità internazionale - 2006
| Società europea, tra realtà e prospettive |
Amministrazione & finanza - 2002
| Strategie di insediamento all'estero e allineamento della variabile fiscale |
Amministrazione & finanza. Oro - 2002
| La tassazione dei capital gains dei non residenti e i vincoli del diritto dell'Unione Europea |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Tassazione della stabile organizzazione, BEPS e riforma fiscale italiana |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Le "technical service fees" nelle convenzioni internazionali stipulate dall'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| 'Tonnage tax', concorrenza fiscale internazionale e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato |
Fiscalità internazionale - 2004
| Le Trading nella pianificazione fiscale internazionale. Parte 1: Tipologie, funzioni e limiti |
Commercio internazionale - 1998
| Le trading nella pianificazione fiscale internazionale. Parte 3. Le trading internazionali |
Commercio internazionale - 1998
| Transfer Pricing e consociate estere |
Amministrazione & finanza. Oro - 2002
| Il transfer pricing e i servizi infra-gruppo |
Amministrazione & finanza. Oro - 2003
| 'Transfer pricing': i criteri di confronto fra transazioni e gli strumenti di composizione delle controversie |
Corriere tributario - 2015
| Trattati bilaterali fra Stati UE:la nozionedi "prestito partecipativo" nella ConvenzioneAustria Germania |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| La 'Tremonti formazione': focus sull'E-learning |
Amministrazione & finanza - 2003
Fiscalità internazionale - 2009