
| Ancora in tema di consenso informato: nota a cass.civ., sez. III, n. 14638 del 2004 |
| Aspetti amministrativi ed economici della gestione del rischio (per responsabilità civile) |
| Attuali prospettive della normativa sugli ordini dei medici e degli odontoiatri |
| Colpa medica, nesso di causalità e perdita di chance di sopravvivenza o guarigione |
| Danni gravissimi al nascituro e risarcimento |
| Il danno non patrimoniale da lesione della reputazione professionale |
| I diritti di accesso dopo il codice della 'privacy' |
| Modalità di scelta del broker e dell'assicurazione dell'ente locale |
| Il percorso parallelo delle riforme del sistema formativo universitario e delle professioni sanitarie non mediche |
| Procedura di conferimento dell'incarico di direzione di struttura complessa e potere di non nomina |
| La risoluzione del contratto di lavoro del direttore generale di a.s.l. per impossibilità sopravvenuta |
| Sanità e devolution nel nuovo progetto di riforma del titolo 5 della Costituzione |
| Sulla nuova organizzazione del ministero della salute |
| Sulla responsabilità da iperprescrittività dei farmaci e sulla giurisdizione della Corte dei Conti |
| I comitati etici nell'era dell'e.b.m. |
| Il contratto a termine nel lavoro pubblico: specialità, peculiarità e ambiguità |
| Inquinamento elettromagnetico e limiti alle competenze regionali |
| Legge Biagi e risvolti applicativi per il presonale delle istituzioni sanitarie |
| Il licenziamento del dirigente pubblico |
| La logica del nuovo sistema di remunerazione dell'assistenza ospedaliera |
| Pianificazione e sviluppo delle risorse umane nelle aziende sanitarie |
| Quale organizzazione aziendale per il governo clinico? |
| La responsabilità dello sperimentatore nella sperimentazione di farmaci sull'uomo |
| La responsabilità precontrattuale della p.a. |
| La spesa sanitaria nei paesi sviluppati |
| Sui rapporti delle norme disciplinari legislative e contrattuali |
| Sul diritto alle borse di studio per i medici specializzandi negli anni 1983-1991 |
| Sull'assistenza degli italiani all'estero: diritto soggettivo o diritto affievolibile da esigenze di bilancio? |
| L'affidamento diretto dei servizi dopo la sentenza della corte cost. n. 272 del 2004 |
| La configurabilità dell'interesse a ricorrere del soggetto che non ha presentato domanda di partecipazione a una gara |
| Il danno da vita indesiderata |
| La gestione del rischio in sanità: prospettive future per il risk management |
| L'infortunio in itinere del dipendente pubblico |
| Iscrizione negli albi professionali dei medici chirurghi e degli odontoiatri. Inadempimenti all'iscrizione |
| Negata l'esistenza nell'ordinamento italiano del diritto di non nascere se malformati |
| I primi dieci anni dei d.r.g. |
| La procreazione artificiale |
| Il punto sul sistema di pagamento a prestazione degli ospedali |
| I quadri intermedi delle professioni sanitarie, competenze professionali e performance lavorativa |
| Il rapporto tra servizi sociali e sanitari dopo la l. n. 328 del 2000 |
| Reti organizzative ed aziende sanitarie. una lunga storia incompiuta |
| Rifiuti sanitari: discrezionalità amministrativa e clausole a garanzia della sicurezza ambientale |
| Sul tema della effetività della giustizia amministrativa dopo corte cost. n. 204 del 2004 |
| Sull'abolizione del libretto di idoneità sanitaria |
| Sulla giurisdizione nel pubblico impiego. Termine di decadenza: decorso |
| Sulla rimborsabilità delle spese mediche sostenute all'estero |
| L'accreditamento nel s.s.n. |
| L'attività sportiva: mezzo di prevenzione delle malattie ed elemento che influenza i bisogni e le attese del cittadino |
| La bioetica |
| Il diritto di morire |
| L'elemento soggettivo negli illeciti disciplinari previsiti per il personale del comparto del s.s.n. |
| Il finanziamento della salute e il patto di stabilità |
| Il lavoro che stressa |
| Licenziamento per giusta causa dei dirigenti del s.s.n.: un controverso orientamento della cassazione |
| I minori e i diritti della personalità |
| La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro nell'esperienza organizzativa di una a.s.l. |
| Il protocollo informatico: normativa di riferimento e stato di attuazione |
| I rapporti fra aggiudicazione e contratto nel procedimento ad evidenza pubblica |
| Il risarcimento del danno e profili assicurativi |
| Il ruolo dell'età della popolazione nella spiegazione della variabilità regionale della spesa farmaceutica convenzionata |
| Servizi di vigilanza e tariffe di legalità |
| Tutela antinfortunistica nell'ambito degli appalti |
| Verifica dei risultati, responsabilità dirigenziale e comitato dei garanti |
| Il codice per la protezione dei dati personali e l'attività socio-sanitaria integrata |
| Il danno da demansionamento |
| Disabili: la valorizzazione del patrimonio informativo dei servizi di medicina legale delle a.s.l. |
| E'obbligatoria l'iscrizione all'albo per le professioni sanitarie non mediche? |
| L'esercizio abusivo delle professioni sanitarie |
| I l.e.a. socio-sanitari per gli anziani: riflessioni sul modello organizzativo e sulle risorse fianziarie |
| Medico dipendente e paziente:profili di responsabilità |
| Le prestazioni occasionali all'indomani della l. n. 30 e del d.l.vo n. 276 del 2003 |
| I primi dieci anni dei d.r.g. in Italia |
| Principi in materia di organizzazione e gestione delle risorse umane |
| Profili dei direttori generali nelle aziende sanitarie |
| Proposta di un regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni |
| Le relazioni sindacali nelle aziende sanitarie |
| Il sistema della responsabilità civile in relazione al danno alla persona |
| Spetta al medico dimostrare la difficoltà di esecuzione dell'intervento |
| Sulla giurisdizione del diritto alla borsa di studio degli specializzandi |
| Sulla legittimità delle norme sul 'patto di stabilità' |
| Il trattamento dei dati sanitari. Regole generali e particolari trattamenti per finalità di rilvante interesse pubblico |
| Conflitto di interessi in chirurgia |
| Il consiglio dei sanitari delle aziende u.s.l.: ruolo, funzioni e parallelismi |
| La customer satisfaction e la qualità totale |
| Il danno da fumo: l'attività pericolosa del produttore e la libera scelta del consumatore |
| La dirigenza del servizio sanitario nazionale |
| E'possibile ridurre le liste di attesa senza aumentare la capacità produttiva? Gli accessi alla chirurgia della cataratta |
| Il global service in sanità |
| Influenza della responsabilizzazione degli operatori sulla qualità delle prestazioni sanitarie |
| Il modello organizzativo dell'assistenza domiciliare oncologica della u.l.s.s. 20 di Verona |
| Odontoiatri. Ancora sulla necessità del possesso della specializzazione per accedere al s.s.n. |
| Omessa comunicazione di avvio del procedimento amministrativo e annullabilità del provvedimento |
| Orari, turni e ferie. Sostiuzione temporanea del farmacista |
| L'organizzazione dipartimentale dell'emergenza sanitaria (d.e.a.) nelle regioni italiane |
| Il pagamento delle unità di offerta nelle cure prolungate |
| Prevenzione e risarcimento del danno ambientale |
| Privacy e sanità |
| Procedimenti disciplinari di competenza degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri |
| Profili problematici della giurisdizione in materia di concorsi al pubblico impiego |
| Il project financing per la realizzazione di opere di edilizia ospedaliera |
| La responsabilità civile del medico |
| Sulla gestione del rischio nelle a.s.: la mediazione dei conflitti in ambito sanitario |