
| La cartella clinica tra 'mito e 'realtà': l'esperienza dell'Ospedale S. Chiara di Trento |
| Il danno biologico: il danno alla vita di relazione, il danno estetico, il danno edonistico |
| La direzione strategica delle aziende sanitarie |
| Il dirigente sanitario in posizione apicale (primario) e i suoi doveri di vigilanza |
| La dirigenza pubblica privatizzata: conferimento dell'incarico. Quale giurisdizione? |
| Errore medico, diritto di non nascere, diritto di nascere sano |
| Etica delle risorse in sanità |
| Il governo clinico |
| Le ordinanze di sgombero dei rifiuti: profili di diritto amministrativo |
| La programmazione dei fabbisogni nella gestione delle risorse umane |
| Quale sorte per la proroga ed il rinnovo dei contratti di fornitura di beni e servizi dopo la legge comunitaria 2004 |
| Quando il medico certifica soltanto la dichiarazione del lavoratore circa lo stato di malattia |
| La razionalizzazione dei processi nell'acquisizione di apparecchiature elettromedicali |
| La retribuzione collegata al risultato nel settore pubblico |
| La risoluzione del rapporto di lavoro |
| Le risorse del servizio sanitario: dall'accordo del 3 agosto 2000 alle intese del 23 marzo 2005 |
| IL servizio mortuario ospedaliero |
| Il sistema sanitario del Regno Unito |
| Sulla responsabilità medica: note a margine di cass. pen., sez.IV, 18 maggio 2005, n. 18568 |
| A proposito del conflitto di interessi in educazione continua in medicina |
| Le aree d'intervento(h-h/t-t)dell'assistenza farmaceutica garantita dal sistema farmacia integrato nel S.S.N. |
| Attività motorie e sportive: profili di carattere costituzionale |
| Cessazione del servizio del medico. No al cumulo di benefici diversi per l'elevazione del limite di età |
| Il collegio arbitrale |
| Il contributo della psicologia cognitiva nell'educazione continua in medicina |
| Il diritto a 'nascere sani' |
| Il diritto della persona a veder riconosciuto dall'ordinamento il proprio mutamento di sesso |
| I dubbi vantaggi dell'aziendalismo sanitario di fronte all'ineludibile processo di scelta delle priorità |
| La figura professionale del veterinario: disciplina e prospettive |
| I limiti della contrattazione collettiva integrativa nell'ambito delle progressioni economiche orizzontali |
| Mancata interruzione della gravidanza e problematiche connesse |
| L'orario di lavoro. La disciplina comunitaria |
| Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa |
| I rapporti fra processo penale e procedimento disciplinare, riflessioni sulla l. 27 marzo 2001, n. 97 |
| Il rapporto causale tra infortunio o malattia professionale (evento) e danno |
| La responsabilità del medico fra diagnosi, terapia e dovere di informazione |
| La rinnovazione dei contratti della p.a. |
| Valutazione dell'appropriatezza organizzativa dei day-hospital medici attribuiti ai d.r.g. esclusi dai l.e.a. |
| Accertamenti non sanitari sulla malattia del lavoratore ed efficacia probatoria del certficato medico |
| Consenso informato: la responsabilità medica per omessa informazione |
| I debiti fuori bilancio negli enti locali, i controlli sui provvedimenti di riconoscimento di debito |
| Il diritto al lavoro dei disabili. L'esperienza nella provincia autonoma di Trento nel biennio 2004-2005 |
| Diritto alla salute e diritto alla vita l'irrilevanza della morte ingiusta |
| Diritto di accesso e diritto di riservatezza convivenza possibile? |
| Il fondamento del potere disciplinare e le punibilità delle condotte extralavorative |
| L'organizzazione dipartimentale nelle aziende sanitarie 'integrate' |
| Il progetto mattoni |
| La responsabilità del ginecologo per non aver accertato che il nascituro era affetto da patologia invalidante |
| Sugli effetti delle sentenze penali definitive di proscioglimento. Brevi note alla I. 11 maggio 2004, n. 126 |
| Sul procedimento per la liquidazione dell'equo indennizzo |
| La tutela della privacy in ospedale |
| Un caso di risarcimento del danno e rivalsa della Corte dei Conti |
| La causa di servizio |
| Chiarita la percentuale dei compensi previsti dalla legge Merloni per i dipendenti pubblici |
| Consenso informato e ascolto per l'atto medico destinato a un minore |
| Diritto di accesso agli atti amministrativi e responsabilità civile della p. a. |
| La dispensazione dei medicinali 'per conto' e 'd'incarico' delle aziende sanitarie locali |
| Le disposizioni della legge 2007 in materia sanitaria ed in materie attinenti alla gestione sanitaria |
| Il distretto: articolazione territoriale fondamentale del governo aziendale |
| La documentazione sanitaria in ospedale |
| L'evoluzione del sistema dei controlli in particolare i controlli interni |
| Il fumo in Italia |
| Le funzioni di coordinamento delle professioni infermieristiche |
| La natura giuridica delle convenzione |
| L'odontoiatria fra obbligazioni di mezzi e di risultato |
| Radiazione di diritto, o ipso iure, dall'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri |
| La responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza ex d.l.vo n. 626 del 1994 |
| La responsabilità professionale del medico nella scelta della tecnica operatoria |
| Il sorgere della vita: bioetica e regolamentazione legislativa della procreazione assistita e dell'i.v.g. |
| L'unione europea e il rilancio della ricerca pura ed applicata nel settore biomedico |
| L'aziendalizzazione della sanità nel rapporto o.a.s.i. |
| Il caso 'syfait' e il problema delle importazioni parallele nel settore farmaceutico |
| Il controllo di gestione nell'esperienza dell'azienda sanitaria di Bologna città |
| La corte costituzionale finalmente applica il comma 1 dell'art. 117,cost. (in margine alla sentenza n. 406 del 2005) |
| Il global service nella pubblica amministrazione |
| Licenziamento disciplinare del dirigente medico e parere del comitato dei garanti |
| La natura giuridica dell'indennità sostitutiva delle ferie nel d.l.vo n. 66 del 2003 |
| Nuovi sviluppi per le professioni sanitarie: l'istituzione degli ordini professionali |
| Organismi geneticamente modificati: amministrazioni e giudici nel diritto di rishio |
| Politiche di contrasto del doping e di tutela della salute degli sportivi |
| La prevenzione degli infortuni e la gestione della sicurezza nelle attivitàmotorie e negli impianti sportivi |
| Responsabilità civile e danni da fumo 'attivo' |
| La responsabilità dell'azienda sanitaria per i danni arrecati a pazienti ricoverati |
| Il servizio sanitario nazionale: l'assetto istituzionale |
| Il sistema di valutazione integrato dei dirigenti delle aziende sanitarie |
| Sull'accesso dei disabili al lavoro |
| Sulla valutazione della responsabilità medica per colpa |
| Virus h.i.v. contratto da un'infermiera nell'espletamento delle proprie mansioni. Responsabilità e giurisdizione |
| La causalità nella responsabilità medica |
| La contrattazione integrativa nel pubblico impiego per l'anno 2006 |
| La dirigenza di vertice tra politica e amministrazione: un contributo alla riflessione |
| L'individuazione ed i compiti del 'medico competente' nell'impianto sportivo |
| L'informazione e l'istanza etica dell'autonomia decisionale della persona |
| Malattie professionali. Sul termine di prescrizione del diritto alle prestazioni previdenziali |
| Quando il certificto medico non costituisce prova attendibile dell'impedimento al lavoro |
| La responsabilità amministrativa nell'attività contrattuale delle aziende sanitarie |
| La responsabilità del chirurgo maxillo-facciale |
| Scelte di outsourcing in sanità |
| Il sistema italiano della salute nel contesto comunitario e internazionale |
| Sui debiti degli enti ospedalieri: ne rispondono i comuni di appartenenza? |