
| Del consorzio: strumento gestionale o nuovo livello istituzionale nel s.s.r. toscano? |
| La formazione 'creativa' che viola la costituzione e inganna il cittadino |
| La formazione del personale in un ente di ricerca |
| Le forme di flessibilità del rapporto di lavoro della dirigenza medica |
| Inquinamento idrico: sulla nozione di scrico occasionale |
| Il leasing: definizione e principali tipologie contrattuali |
| Linee guida per la valutazione medico-legale della demenza nel settore assistenziale dell'invalidità civile |
| Il nuovo codice dei contratti ed il collegamento tra imprese nelle gare d'appalto di forniture di beni e servizi |
| L'ospedale per intensità di cura: l'organizzazione dell'humanitas di milano |
| La recente autorizzazione del garante in materia di trattamento di dati generici |
| Sentenza penale ed effetti nel procedimento disciplinare (art. 1, L. n. 97 del 27 marzo 2001) |
| Sulle responsabilità professionali del medico e dell'ente ospedaliero |
| Tassazione separata: principi e modalità |
| L'utilizzo del disease staging nell'analisi delle attività ospedaliere: una rassegna delle principali applicazioni |
| La malpractice medica |
| Le professioni sanitarie |
| Responsabile unico del procedimento (r.u.p.) |
| Sull'abrogazione dell'obbligarietà delle tariffe fisse o minime |
| L'accertamento amministrativo dei crediti di lavoro |
| Alcune riflessioni sulle professioni sanitarie in relazione al decreto Bersani |
| Aziende sanitarie e debiti pregressi. Nota a Corte cost., 5 aprile 2007, n. 116 |
| Cause di sospensione dell'attività lavorativa e vicende modificative del rapporto di lavoro |
| Etica e deontologia professionale |
| Norme interessanti il servizio farmaceutico delle a.s.l. e dgli ospedali |
| Qualificazione, legittimità e compenso dell'obbligo di reperibilità durante il giorno di riposo settimanale |
| Il sistema toyota per la sanità |
| Sullo spoils system dei direttori generali |
| L'anagrafe dell'handicap della provincia autonoma di Trento |
| Anche il T.A.R. si misura con il distinguo tra appalto e somministrazione di lavoro |
| L'azione disciplinare nei confronti della dirigenza ed i suoi limiti |
| Dell'atto aziendale: natura giuridica, funzioni e contenuti |
| L'economicità nella realtà delle aziende sanitarie |
| L'indennità di maternità e il trattamento parentale |
| Le lesioni alla capacità procreativa |
| Il sistema di valutazione della performance delle aziende sanitarie toscane |
| Lo spoils system al primo vaglio di costituzionalità: ma la querelle resta aperta |
| Valutare e misurare i risultati della funzione risorse umane |
| Appalti trasparenti col 'r.u.p.' |
| L'attività di un reparto ospedaliero di medicina: spunti di riflessione su una funzione da rinnovare |
| Danno non patrimoniale, morale, biologico, esistenziale: questioni linguistiche e sistematico-concettuali |
| Il leasing e le sue anomalie nella sua applicazione nell'ambito della p.a. |
| Mancata conferma di direttore generale di una a.s.l. e danno da perdita della 'chanche' |
| Sponsorizzazione e conflitto di interessi in materia di formazione continua degli operatori sanitari |
| La strategia della qualità totale |
| Sulla nomina, revoca e decorrenza nel rapporto di lavoro del direttore generale |
| Sulla responsabilità del medico |
| Sulla responsabilità per danno erariale per trattamenti economici non previsti dai c.c.n.l. |
| Degli organi delle aziende sanitarie: evoluzione normativa e giurisprudenziale |
| Ferie aggiuntive dei tecnici sanitari di radiologia |
| Il finanziamento degli i.r.c.c.s.: stato e prospettive |
| La gestione societaria delle farmcie comunali nella giurisprudenza dopo il t.u. n. 267/00 |
| Medici specializzandi: a quando il nuovo status di lavoratori in formazione? |
| L'omeopatia: chi ha titolo ad esercitarla? cass. pen., sez.VI, n. 34200 del 2007 |