
| L'amianto, un pericolo per la salute |
| Approccio manageriale e correttezza formale nell'attività del dirigente pubblico |
| La contrattazione collettiva di lavoro nelle aziende sanitarie: evoluzione normativa recente |
| Del precariato |
| L'effettività della tutela giurisdizionale nel pubblico impiego |
| la responsabilità medica in Italia: tracciato di un'evoluzione |
| Sul ritardato pagamento delle strutture sanitarie in provvisorio accreditamento |
| Sulla retribuzione di posizione dei dirigenti e sua quantificazione |
| La legittimità delle deroghe alla regola del concorso pubblico nelle procedure di stabilizzazione operate dalle regioni |
| Il licenziamento dei dirigenti pubblici con 40 anni di anzianità contributiva ez art. 72 del d.l. n. 112 del 2008 |
| Nuova bocciatura per la L. n. 210 del 1992 sull'indennizzo di danni irreversibili derivanti da cure mediche |
| Il recesso del committente dall'appalto |
| Il sistema generale dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni |
| Stabilizzazione dei lavoratori precari e principio del pubblico concorso |
| Sull'abuso di posizione dominante nella somministrazione di farmaci |
| Sulla incostituzionalità dello spoils sistem 'oneroso' del direttore generale di azienda u.s.l. |
| Il consenso del paziente al test h.i.v. |
| Della decadenza delle domande in materia di invalidità civile |
| Della procreazione medicalmente assistita |
| Il global service: ottimo strumento da utilizzare con misura |
| La nuova disciplina dell'esercizio del potere disciplinare nel pubblico impiego privatizzato |
| Il sistema di misurazione-valutazione della performance dei dipendenti pubblici nel d.l.vo n. 150 del 2009 |
| Sull'assistenza familiare alla persona gravemente disabile. L.n. 104 del 1992 |
| Sulla responsabilità per i danni da cose in custodia e onere della prova |
| Sulle sanzioni e sui procedimenti disciplinari per i dipendenti pubblici ex d.l.vo n. 150 del 2009 |
| I danni alla persona dopo le sezioni unite della cassazione civile del 2008 |
| Il foro competente per la lite tra struttura sanitaria pubblica e paziente |
| La giurisprudenza italiana e la clausola claims made |
| Nuove e vecchie certezze sulla responsabilità medica |
| La proporzione esatta tra farmacie e abitanti è davvero un principio fondamentale? |
| La riforma fiscale esige la riforma-quater della sanità |
| Sui poteri e sulle responsabilità del dirigente pubblico |
| Sulla disciplina e sulla tutela delle mansioni dopo la riforma 'Brunetta' |
| Sulla donazione di organi: profili nel diritto privato |
| Trattamento medico eseguito lege artis in difetto di consenso |
| L'assetto del lavoro a tempo parziale a seguito degli ultimi interventi del legislatore |
| Come cambia la pubblica amministrazione |
| Danni da trasfusione: anche la Corte di Strsburgo condanna lo stato italiano |
| Del contratto di global service ed i rischi di violazione delle regole di concorrenza |
| Dissenso all'atto medico e danno risarcibile |
| Federalismo fiscale e sanità: rischio o opportunità |
| I rapporti tra sanità e univerisità |
| Il rapporto di lavoro e il danno non patrimoniale |
| La responsabilità del primario ospedaliero per il demansionamento di fatto subito dall'aiuto anziano |
| Riflessioni intorno agli i.r.c.c.s. |
| Lo spoils system ed il dettato dell'art. 37, d.l.vo n. 150 del 2009 |
| Sui contratti collettivi del personale della sanità (quadriennio normativo 2006-2009) |
| Sull'irrilevanza della presenza dell'anestesia negli interventi di chirurgia ambulatoriale |
| Sulla finalità dei prontuari terapeutici ospedalieri regionali |
| Ancora sull'incostituzionalità della norma dello spoils system |
| Il collegato lavoro: cosa cambia per le aziende sanitarie pubbliche |
| Il contratto a termine nel settore pubblico tra novità legislative, primi riscontri giurisprudenziali e nuovi orizzonti |
| I controlli interni nella pubblica amministrazione dopo la riforma brunetta |
| Della inapplicabilità della norma del cd. 'foro del consumatore' all'utente del servizio sanitario nazionale |
| Della stabilizzazione in ruolo del personale precario nelle aziende sanitarie in particolare in Campania |
| Esercizio di fatto di mansioni dirigenziali e diritto alle differenze retributive nel pubblico impiego privatizzato |
| Funzione di indirizzo politico e funzione di gestione delle aziende sanitarie |
| La legge sul procedimento: 'magna charta' della cittadinanza amministrativa |
| La responsabilità dell'istituto di ricovero in caso di autolesione del paziente |
| La risarcibilità del danno alla persona da illecito ambientale |
| Il rischio radiologico e l'interpretazione autentica dei contratti collettivi nel settore pubblico |
| Sull'affidamento in house delle farmacie comunali |
| Sull'interesse a ricorrere delle associazioni di categoria contro la del.g.r. di nomina del direttore generale di a.s. |
| Vecchi orientamenti e nuove regole in tema di prelazione ed evidenza pubblica |