Articoli pubblicati da:
Vaciago, GiacomoRisultato della ricerca: (95 titoli )
| After the credit crunch: long-term finance for economic growth |
Rivista di politica economica - 2014
Il Mulino - 2007
| Ancora sull'inflazione tedesca 1918-1923 |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1965
| Ancora una volta, la Grecia insegna |
Il Mulino - 2015
| 'Atterraggio morbido' difficile per il dollaro |
L'impresa - 1985
| Autonomia e funzioni delle banche centrali |
Politica ed economia [1970] - 1983
| Capitali senza capitalismo |
Il Mulino - 2006
Il Mulino - 2009
| Charles R. Morris, Crak [Recensione] |
Il Mulino - 2009
| Un commento in tema di 'spiazzamento' |
Moneta e credito - 1979
| Commento su: Innovazioni, nuovi intermediari e politica monetaria |
Politica economica - 1987
| Commento su: The Challenge of Deindustrialization: Changing Patterns in the Regional Division of Labour in Finland |
Economia internazionale - 1986
| Considerazioni introduttive e valutazione delle recenti tendenze |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| I controlli selettivi del credito |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1975
| Credito totale interno e offerta di moneta |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1975
| Crisi dei mercati finanziari e scarsa informazione |
Il Mulino - 2007
| La crisi dell'economia keynesiana |
Moneta e credito - 1975
| Debito pubblico ed efficacia della politica monetaria (1984-1987) |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1987
| Debito pubblico versus debito privato |
Moneta e credito - 1993
| Il declino dell'economia italiana |
Il Mulino - 2003
| Dimensione di impresa, struttura di mercato e innovazione. A proposito di un recente studio |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1985
| Il dollaro e il sogno di una Europa. Una risposta a Savona |
Economia italiana - 2008
| Domanda di moneta e 'disintermediazione' delle banche |
Moneta e credito - 1982
| L'economia che tenta di uscire dalla crisi |
Il Mulino - 2010
| Efficacia e limiti della politica monetaria 1979-1981 |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1981
| Efficacia e ritardi della politica monetaria: lo stato attuale della controversia |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1967
| L'euro, una moneta completa |
Moneta e credito - 2002
| Evoluzione della politica monetaria e riflessi sulle aziende di credito |
Rivista milanese di economia - 1986
| Evoluzione e prospettive del sistema bancario americano |
Bancaria - 1985
| Exchange rate stability and market expectations: the crisis of the EMS |
Review of economic conditions in Italy - 1993
| The Fed's Reaction to Asset prices |
Rivista di politica economica - 2005
| La finanza tra mercato e politica. |
Politica in Italia - 1999
Il Mulino - 2003
| La globalizzazione che vorremmo |
Surplus - 1999
| Globalizzazione e sviluppo locale |
Argomenti - 2001
| Il governo dell'energia dal decentramento alla riforma costituzionale : profili economici. |
Mercato concorrenza regole - 2002
| Gli immobili pubblici...ovvero, purchè restino immobili. |
Mercato concorrenza regole - 2007
| Implicazioni politico-economiche dell'euro. |
Il diritto dell'economia - 1999
Il Mulino - 2002
| Innovazione finanziaria e politica monetaria: Italia e Stati Uniti a confronto |
Moneta e credito - 1985
| Instabilità e sviluppo in un'economia 'matura' |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1967
| L'integrazione finanziaria Cee conviene all'Italia? |
Politica ed economia [1970] - 1988
| Investimento finanziario e controllo della liquidità |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1977
| Legge bancaria e politica monetaria |
Note economiche - 1986
| Lessons from the ECB experience: Frankfurt still matters |
Università degli studi di Ferrara. Dipartimento di economia, istituzioni, territorio. Quaderni - 2007
| La lezione dell'opa Telecom |
Il Mulino - 1999
| Liberalizzazione del mercato elettrico e consorzi di acquisto |
Economia pubblica - 2000
| La liberalizzazione del settore elettrico: Bersani e oltre. |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1999
| Liberalizzazione valutaria e sostituibilità tra monete |
Moneta e credito - 1990
Il Mulino - 2005
| Maggior precisione in tema di 'finanziarizzazione': un commento a De Cecco |
L'industria - 1988
| La mancata crescita dell'economia italiana |
Il Mulino - 2011
| 'Monetarismo' e politica monetaria italiana |
Moneta e credito - 1977
| The Murky Side of Local Banks: Relationship versus Informal Banking |
Università degli studi di Ferrara. Dipartimento di economia, istituzioni, territorio. Quaderni - 2007
| Novità e problemi nei rapporti tra industria e finanza |
Economia e politica industriale - 1987
| Nuovi strumenti finanziari e stabilità della domanda di moneta |
Note economiche - 1989
| Il nuovo mercato dei titoli di Stato: efficienza e liquidità |
Economia italiana - 1989
| Obiettivi e strumenti della programmazione a breve in Italia |
Moneta e credito - 1973
| Offerta di lavoro e sviluppo economico |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1968
| La paralisi delle istituzioni |
Il Mulino - 2008
| Perché l'unità monetaria europea? |
Politica ed economia [1970] - 1989
| Le piccole imprese in un mondo 'glocale' |
L'imprenditore - 2003
| Piena occupazione, stabilità e sviluppo economico: l'esperienza inglese |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1965
| Politica monetaria e finanziamento dell'attività economica |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1973
| Politica monetaria: previsione e programmazione a breve |
Moneta e credito - 1972
| La politica nazionale a sovranità ridotta |
Il Mulino - 2008
| Politiche pubbliche alla ricerca dell'efficienza |
Il Mulino - 1999
| La prima crisi finanziaria globale |
Il Mulino - 2008
| I problemi e le prospettive del nuovo mercato dei titoli di Stato |
Rivista milanese di economia - 1988
| Problemi e prospettive dello sviluppo regionale |
Argomenti - 1978
| Programmazione regionale e bilancio programmato |
Economia pubblica - 1974
| Le proposte economiche del Pd |
Il Mulino - 2010
| Prospects and operative aspects of monetary and financial markets after the recent reforms in Italy. The new market in government securities: efficiency and liquidity |
Review of economic conditions in Italy - 1989
| Pubblico e privato in Italia |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2006
| La quadratura dei conti. Stabilità e crescita |
Il Mulino - 2004
| Quanto vale la concorrenza |
Il Mulino - 2006
| Rapporti tra livelli di governo |
Amministrare - 1998
L'impresa - 1983
| Regional development : public sector efficiency and private sector innovation |
Scienze regionali - 2007
| Rendimenti crescenti e 'residuo' nello sviluppo europeo (1950-1970) |
Moneta e credito - 1974
| Responsabilità, merito e valutazione |
Il Mulino - 2012
| Responsabilità, merito e valutazione |
Il Mulino - 2012
| Ricominciare da chi ha più coraggio |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| Risparmio delle famiglie e credito al consumo |
Economia Marche - 1990
| I ritardi delle autorità monetarie |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1970
| Il ruolo degli aggregati creditizi come obiettivi intermedi o indicatori della politica monetaria |
Moneta e credito - 1985
Il Mulino - 1999
| Stabilità del cambio e aspettative del mercato: la crisi dello SME |
Economia italiana - 1993
| Stare in Europa, ovvero i vincoli dell'Unione |
Il Mulino - 2001
| Sull'innovazione finanziaria |
Moneta e credito - 1984
| Sviluppo della produttività e 'legge di Verdoorn' nell'economia italiana |
Moneta e credito - 1968
| Teoria e politica monetaria internazionale. Analisi di una recente 'proposta' |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1973
| Teorie dello sviluppo economico e il caso italiano |
Moneta e credito - 1969
| Tra potere e mercato c'è anche il peccato: chi sbaglia di più? |
Nuova informazione bibliografica - 2009
| I "valori" del Pd, cinque anni dopo |
Il Mulino - 2013