
| A che gioco giocano Freud e i suoi epigoni: Un gioco sfuggente. La questione del godimento in Freud |
| A partire da 'aut aut' |
| L'assiomatizzazione infinita |
| Atlante occidentale-orientale: Quel che resta del mondo |
| 'Bambino, vuoi giocare con me?' Allegato: John F. Nash jr, da 'Giochi cooperativi' |
| Casi morali in bioetica: La difficoltà del caso. |
| Certezza mitica vs incertezza scientifica |
| Come si fa ricerca in psicoanalisi |
| Il corpo pensante. |
| Dall'infinito con simmetria |
| La diagnosi statistica |
| Discussione sulla consulenza filosofica: Allora, meglio la consulenza filosofica |
| Discussioni: La Cosa epistemica |
| Dispositivo Facebook: Un pensiero clique-à-porter |
| E se l'animale 'non' rispondesse. |
| Finito di scrivere o Fachinelli legge Lacan |
| Un freudiano di giudizio |
| Il genio della verità. |
| Godimento e desiderio: Il demone del godimento. |
| Godimento e desiderio: Materiali su desiderio e godimento. |
| Goethe smuore. |
| Husserl e il soggetto della scienza |
| L'idea di Europa e le sue retoriche: Il confine che non confina |
| 'L'ignorante e il folle' ovvero la follia e la sragione in Focault |
| L'infinito, ovvero l'uno, gli uno e l'infinito |
| Lacan con Cartesio |
| Lacan, il soggetto, l'oggetto |
| Materiali 2: Una finestra sul cinema. |
| Metafora: Nodi, reti, Freud e poi Lacan |
| O contradditorio o non dimostrato o... Per l'epistemologia del falso |
| L'ontologia alla prova |
| Parole della decostruzione: Psicanalisi. |
| La pretesa freudiana |
| Que sera sera |
| Scrittura: Password, che passione |
| Il senso delle parole. Credere di credere: Credere, supporre, ammettere |
| Il senso delle parole PRIVATO/PUBBLICO: Anima pubblica o privata? |
| Il senso delle parole. Quali guerre?: Guerre di confine, guerre contro il confine |
| Il soggetto supposto intelligente |
| 'Una storia sui vari gradi di esistenza' |
| Su Wittgenstein con Brouwer |
| Tradurre Freud ? |
| Trascendente e trascendentale: due nomi per nulla? |
| Tuttobeneverosi! Sulla medicalizzazione, o le vicissitudini di una relazione di inganno |
| Verso una psicoanalisi del soggetto collettivo |
| Volontà d'umorismo |