Articoli pubblicati da: 
Barni, MauroRisultato della ricerca:   (60 titoli )
| L'amministratore di sostegno tra opzioni mediche e autonomia del paziente ([Commento a] Tribunale di Modena, Sezione Civile, decreto 28 giugno 2004) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Ancora un episodio nella storia infinita della responsabilità medica: l'omicidio preterintenzionale esce di scena ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. IV, 9 marzo-12 luglio 2001) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2002
| Anestesia deontologica e paternalismo di ritorno: a proposito di una sentenza esemplare in tema di accertamenti sanitari | 
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| L'applicazione delle linee guida tutela il medico? | 
Decidere in medicina - 2003
| L'art. 374-bis e la consulenza medico legale di parte | 
Rivista italiana di medicina legale - 1998
| Auspici e prospettive di autogoverno deontologico  | 
Professione & clinical governance - 2009
| La breve estate di San Martino | 
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| Il buon uso del sangue e i testimoni di Geova | 
Decidere in medicina - 2002
| C'era una volta il comitato etico | 
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La casualità nella consulenza medico-legale: dalla adeguatezza alla certezza (al di là del ragionevole dubbio | 
Rivista italiana di medicina legale - 2003
| Un codice deontologico di chiara sostanza medico-legale  | 
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La colpa medica nella giurisprudenza di fine secolo. | 
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Come si esorcizza il ragionevole dubbio: prove di restaurazione? [Commento a] Corte di Cassazione, Sez. IV pen., 27 novembre 2005-3 febbraio 2006, n. 4552) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il conflitto di interesse: dalla soggezione alla responsabilità medica | 
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Consenso informato e malattia: concetti di cui i medici legali vorrebbero tener 'ambo le chiavi del cor' della Suprema Corte | 
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| La crisi esistenziale dei Comitati etici italiani | 
Bioetica - 1998
| D'atto medico al testamento biologico: la rivincita della deontologia | 
Rivista italiana di medicina legale - 2009
| Il danno biologico in comode rate annuali. | 
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Direttive, anzi dichiarazioni anticipate di trattamento: le insidie di un viraggio semantico | 
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Il dosaggio alcolemico è possibile anche senza il consenso ([Commento a] Cassazione, Sez. IV pen., 30 novembre 2004- 1. marzo 2005, n. 7639)  | 
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Dossier sull'alimentazione artificiale: Deontologia medica e stato vegetativo permanente. | 
Bioetica - 2001
| E'in atto un effettivo viraggio (anche) della Cassazione civile in tema di responsabilità medica? ([Commento a] Cassazione Civile, Sez. III, 18 aprile 2005, n. 7997) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2006
| Equilibrismi dialettici tra consenso limitato e dissenso esplicito vs. l'atto medico ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. I penale, 29 maggio-11 luglio 2002, n. 3122) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2003
| An European legal medicine. | 
Rivista italiana di medicina legale - 1999
| Eutanasia e deontologia medica | 
Decidere in medicina - 2003
| Evidence-based medicine e medicina legale. | 
Rivista italiana di medicina legale - 1998
| Forum con il sindaco Maurizio Cenni. Le nuove sfide. Un cambio di scala / a cura di Roberto Barzanti ed Enrico Zanchi [Nel numero monografico 'Siena tra fedeltà e innovazione'] | 
Il ponte - 2006
| Fuoco e fiamme su un relitto previdenziale: la capacità lavorativa generica [Nota a Corte Cost. 13-21 novembre 1997 n. 350]. | 
Rivista italiana di medicina legale - 1998
| Giornate di studio su 'Il danno estetico' : criteri di valutazione medico-legale : la responsabilità professionale dell'operatore. | 
Rivista italiana di medicina legale - 1998
| Impunità, colpa o dolo del chirurgo: tutto -o quasi- dipende dall'esito (Corte di Cassazione, sez IV pen., 20 aprile-8 giugno 2010, sentenza n. 21799) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2010
| Interventi: Di una triste trasfusione ematica a Milano. Sopraffazione e morte di un uomo per violenza terapeutica | 
Bioetica - 2000
| Interventi: Le buone ragioni di Nordenfelt su salute e medicina | 
Bioetica - 1999
| La lunga marcia della medicina alternativa verso le categorie della scienza e della responsabilità. | 
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Malattie professionali e nesso causale: almeno cinque condizioni valutative ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 6 giugno-5 settembre 2006, n. 19047) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| Medicina della scelta o medicina delle evidenze? | 
Rivista italiana di medicina legale - 2002
| Medicina forense: non è mai troppo tardi | 
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| Medicina legale e danno esistenziale : cronaca d'un amore | 
Responsabilità civile e previdenza - 2010
| Medicina legale e danno esistenziale : cronaca d'un amore | 
Responsabilità civile e previdenza - 2010
| La medicina legale prima e dopo la sentenza di Cassazione (a Sezioni unite civili) sul danno esistenziale | 
Rivista italiana di medicina legale - 2009
| Il medico legale e il giudizio sulla causalità: il caso del mesotelioma da asbesto (Corte di Cassazione, sez IV pen., 17 settembre-23 dicembre, sentenza n. 43786) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| Il medico legale e la dimensione biologica dell'esistenza. | 
Responsabilità civile e previdenza - 2002
| Nel centenario degli Ordini dei Medici | 
Professione & clinical governance - 2010
| Nesso causale nella responsabilità contrattuale del medico: non se ne può prescindere, ma, ... ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. III civ., 18 maggio-16 ottobre 2007, n. 21619) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| Nesso causale nella responsabilita' contrattuale del medico: se ne puo' davvero prescindere? | 
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Nuove frontiere della responsabilita' per pratiche mediche non convenzionali (dall'esercizio abusivo all'omicidio volontario) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| L'ordine professionale dei medici : l'esperienza italiana e la tendenza europea | 
Europa/Europe - 2000
| Osservatorio sui Comitati etici: Etica e sanità militare | 
Bioetica - 1998
| Potestà del medico e autonomia del paziente | 
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2002
| La questione della morte: dalla bioetica, alla medicina legale | 
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| La resistibile fascistizzazione dell'Università a Siena | 
Il ponte - 2013
| La resistibile fascistizzazione dell'Università a Siena | 
Studi senesi - 2013
| La responsabilità medica verso il difficile approdo dell'assicurazione obbligatoria. | 
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| Responsabilità professionale medica: il diversificato assestamento giurisprudenziale in ambito penale e civile ed il ruolo della valutazione peritale medico-legale | 
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Responsabilità professionale medica: il diversificato assestamento giurisprudenziale in ambito penale e civile ed il ruolo della valutazione peritale medico-legale | 
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Sempre in materia di accertamenti medico-legali in materia di responsabilità professionale medica | 
Rivista italiana di medicina legale - 2010
| Su abuso di tossici e imputabilità, una autentica lezione di civiltà [Nota a Corte Cost. 9-16 aprile 1998 n. 134]. | 
Rivista italiana di medicina legale - 1998
| Sul dissenso attuale e anticipato ad un trattamento medico. Dal rispetto dell'autonomia all'amministrazione di sostegno | 
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| Sul significato anche assicurativo di malattia. | 
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Sulle obbligazioni del medico: acrobazie e astrattezze giurisprudenziali | 
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| La via giudiziaria al testamento biologico ([Commento a] Tribunale di Modena, Sez. civile, decreto 13 maggio 2007) | 
Rivista italiana di medicina legale - 2008