Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
Risultato della ricerca: (127 titoli )
| L'Agenzia per la Coesione territoriale italiana: ambizioni realizzate? |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Alessandro Bianchi, Bruno Placidi, Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2021, pp. 168 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Amministratori sotto tiro, "Rapporto 2011-2021" di Avviso Pubblico (4 novembre 2021) (A.C.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Andrea Ramazzotti, Il lento avvicinamento. Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contemporanea, con Premessa di Brian A’Hearn e Prefazione di Amedeo Lepore, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2021, pp. 275 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Andrea Santangelo, Andare per la Linea gotica, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 158 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Auser, «Anziani non autosufficienti e integrazione sociosanitaria nei Piani regionali» (settembre 2021) (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Calogero Ferrara e Francesco Petruzzella, La mafia che canta. I neomelodici, il loro popolo, le loro piazze, Milano, Zolfo Editore, 2021, pp. 202 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Carlo Cellamare, Abitare le periferie, Roma, Bordeaux Edizioni, 2020, pp. 102; Michele Colucci e Stefano Gallo (a cura di), Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 194; Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi, Le Sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, Roma, Donzelli, 2021, pp. 126 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Commissione europea, Comunicazione 5 maggio 2021, Aggiornamento della nuova strategia industriale 2020: costruire un mercato unico più forte per la ripresa dell'Europa, Com (2021) 350 (G.P.M.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Compagna e gli sfasciumi della condizione meridionale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Dal «Next Generation Eu» una nuova sfida per lo sviluppo sostenibile: energia pulita ed ambiente al centro delle politiche per il rilancio socioeconomico dei Paesi membri |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Enzo D’Antona, Gli spaesati. Cronache dal nord terrone, Milano, Zolfo Editore, 2020, pp. 200 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Gaetano Salvemini, Il ministro della mala vita. Notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell’Italia meridionale, a cura di Sergio Bucchi, con una Nota di Gaetano Arfè, Torino, Bollati Boringhieri, 2021, pp. LXXI-198 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Giuseppe Smorto, A sud del Sud, Viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti, Milano, Zolfo Editore, 2021, pp. 176 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Industrie creative, Mezzogiorno, Europa |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Issirfa, Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, pp. 340 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Luca Addante, I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 192 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Mario Avagliano, Marco Palmieri, Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 504 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il meridionalismo di Augusto Graziani |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| «Next Generation Eu» e fondi strutturali. L'evoluzione dei sistemi di gestione e controllo ed elementi di semplificazione nel periodo 2021-2027 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (luglio-dicembre 2021) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Notizie sui collaboratori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Pino Ippolito Arminio, Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 134; Pietro Massimo Busetta, Il lupo e l’agnello. Dal mantra del Sud assistito all’operazione verità, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2021, pp. 228 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| PNRR e dibattito pubblico. Prospettive di applicazione per uno strumento di democrazia deliberativa |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Pnrr e Mezzogiorno: la cartina di tornasole di una nuova fase dell'Italia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Le politiche regionali per lo sviluppo economico |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Rapporto Ance «Locomotiva Sud» e Studio Ance su «Pnrr e Territori» (16 ottobre 2021) (A.C.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Rapporto Ispra «Rifiuti Urbani 2021» (21 dicembre 2021) (A.C.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Salvatore Picone e Gigi Restivo, Dalle parti di Leonardo Sciascia. I luoghi, le parole, la memoria, Milano, Zolfo Editore, 2021, pp. 264 (R.G.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Salvatore Scoca, Costituente, Ministro per la riforma burocratica, Grand Commis di Stato, uno dei padri fondatori della Cassa per il Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Salvo Guglielmino, Microcosmo Sicilia, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2020, pp. 176 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| The state of the regions, cities and villages in the areas of socio-economic policies. Contribution to the 2021 Eu Annual Regional and Local Barometer. Rapporto per il Comitato delle Regioni, Commissione per la politica economica (ottobre 2021) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| «Sussidiarietà e... lavoro sostenibile», Rapporto sulla sussidiarietà 2020-2021 (15 luglio 2021) (A.C.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il tempo del regionalismo differenziato è ormai passato? |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Le vie dello sviluppo economico-sociale del Mezzogiorno e il ruolo assegnato al Piano Sud 2030 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 1. Informativa del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al Consiglio dei Ministri sul Sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina (12 gennaio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (gennaio-marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 2. Contratto di sviluppo «Da Terra dei Fuochi a Giardini d’Europa» (26 gennaio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 3. Ottava Relazione della Commissione europea sulla coesione economica, sociale e territoriale (9 febbraio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 4. Question time del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale su risorse Pnrr al Mezzogiorno e Lep (Camera dei deputati, 2 marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 5. Prima Relazione istruttoria del Dipartimento per le politiche di Coesione sul rispetto del vincolo di destinazione alle Regioni del Mezzogiorno di almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente (9 marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 6. Accordo tra lo Stato e il Comune di Napoli, c.d. «Patto per Napoli» (29 marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| 7. Cultura e «questione meridionale»: la necessità di riequilibrare le risorse Fus tra Nord e Sud (2 aprile 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Accordo tra lo Stato e il Comune di Napoli, c.d. «Patto per Napoli» (29 marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Adelino Zanini, Ordoliberalismo, Costituzione e critica dei concetti (1933-1972), Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 566 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Andrea Ramazzotti, Il lento avvicinamento. Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contemporanea, con Premessa di Brian A’Hearn e Prefazione di Amedeo Lepore, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2021, pp. 275 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Aste giudiziarie: effetti economici e sociali. Un approccio non apodittico |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Contrasto alla criminalità organizzata |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Contratto di sviluppo «Da Terra dei Fuochi a Giardini d’Europa» (26 gennaio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Cultura e «questione meridionale»: la necessità di riequilibrare le risorse Fus tra Nord e Sud (2 aprile 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Dalla burocrazia parlamentare, nella fase Costituente, al cuore dello Stato, nell'Italia repubblicana: Antonio Maccanico, Grand Commis di |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Dalle politiche negoziali italiane alla coesione europea: evoluzioni, progressi e arretramenti negli interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| L'industrializzazione squilibrata. La legge n. 634/57: origini, contraddizioni, conseguenze |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Informativa del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al Consiglio dei Ministri sul Sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina (12 gennaio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Italiani di ieri per l’Italia di domani: Giuseppe Di Vittorio |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Italiani di ieri per l’Italia di domani: Giuseppe Di Vittorio |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Modelli di coordinamento istituzionale e rapporto tra politica e tecnica nelle politiche di sviluppo regionale per il Mezzogiorno (1946-2006) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Niccolò Abriani e Giulia Schneider, Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 336 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (gennaio-marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Notizie sui collaboratori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Ottava Relazione della Commissione europea sulla coesione economica, sociale e territoriale (9 febbraio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| «Un Paese che cresca in unità»: il pensiero al Sud nelle parole del giuramento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (3 febbraio 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Prima Relazione istruttoria del Dipartimento per le politiche di Coesione sul rispetto del vincolo di destinazione alle Regioni del Mezzogiorno di almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente (9 marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| PRIN 2017. Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno dal dopoguerra ad oggi |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| PRIN 2017. Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno dal dopoguerra ad oggi |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Question time del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale su risorse Pnrr al Mezzogiorno e Lep (Camera dei deputati, 2 marzo 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La questione meridionale nel cinema di Lina Wertmuller: un breve ricordo della nostra «Rivista» |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Raffaello Mastrolonardo, Gente del Sud, Storia di una famiglia, Milano, Tea Editrice, 2018, pp. 784 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La razionalizzazione incompiuta del Mezzogiorno: il ruolo delle borghesie di Stato meridionali nell’Intervento Straordinario |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La razionalizzazione incompiuta del Mezzogiorno: il ruolo delle borghesie di Stato meridionali nell’Intervento Straordinario |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il vulnus del tempo nell’amministrazione della giustizia in Italia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il vulnus del tempo nell’amministrazione della giustizia in Italia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Antonio Bonatesta, Mezzogiorno e integrazione europea. La Puglia dall’intervento straordinario alla regionalizzazione (1957-1993), Trezzano sul Naviglio, Unicopli, 2020, pp. 389 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Barbara Volpi, Docenti digitali. Insegnare a sviluppare nuove competenze nell’era di Internet, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 216 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il brand Europa: uno storytelling efficace delle politiche di coesione per potenziare l'identità europea sui territori. La strategia di comunicazione dell'Agenzia per la Coesione territoriale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Claudio De Vincenti e Amedeo Lepore (a cura di), Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2022, pp. 174 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Climate and energy transition, sustainability, mobility: role of the South in the Eu context for sustainable development and decarbonisation |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Conciliazione vita lavoro e diseguaglianze di genere. Dal contesto all'impatto sul mercato del lavoro |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Cultura regionalistica, meridionalismo e governo dell'intervento pubblico nell'economia. Il Presidente della Cassa per il Mezzogiorno Alberto Servidio tra programmazione economica e infrastrutturale e approccio manageriale nel sistema delle imprese pubbliche a partecipazione statale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Disoccupazione di lunga durata e conciliazione vita-lavoro. Il contesto politico-istituzionale e l'impatto sui territori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Disoccupazione di lunga durata. Evidenze giuridico-istituzionali e analisi delle politiche |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Fondi Ue. Puntare sulle filiere. Intervista a Nicola De Michelis |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Francesca Lotti e Valentina Meliciani, Dinamiche Industriali, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 192 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Gaetano Salvemini, Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923, a cura di Roberto Pertici, Introduzione di Roberto Vivarelli, Bologna, Il Mulino, 2001 (rist. 2022), pp. 424 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Giuseppe Di Vagno, il «gigante buono», indomito paladino dei braccianti meridionali, nel Centenario della morte |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Giuseppe Gargani, In nome dei pubblici ministeri. Dalla Costituente a tangentopoli: storia di leggi sbagliate, Roma, Lastarìa edizioni, 2021, pp. 332 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il Mezzogiorno in cammino. La «Cassa» nei primi suoi anni |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il Mezzogiorno, la Lega e le questioni territoriali. Uno snodo della storia repubblicana |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La misura del credito d'imposta Zes nel contesto del Pnrr |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (marzo-giugno 2022) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Notizie sui collaboratori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Patto per Napoli e Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Regioni e Mezzogiorno: recuperare la visione dei Padri della Patria per orientare le riforme del regionalismo anche alla luce della gestione dell'emergenza pandemica |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La sfida della cittadinanza fra cronaca e storia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Tecnica amministrativa e visione politica al servizio del bene pubblico. Alfonso Menna, Sindaco riformista della Città di Salerno, lungimirante Presidente Isveimer, brillante saggista |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Venture Capital: tra Europa e Mezzogiorno. Una proposta per l'Ecosistema dell'innovazione meridionale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| William D. Nordhaus, Spirito Green, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 392 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| L'assetto del territorio: un interesse costante in Manin Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La contabilità pubblica in funzione della programmazione; la programmazione in funzione dei diritti dei cittadini e dell'unificazione reale del Paese |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Debito pubblico e democrazia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| In memoria di Manin Carabba. Nord e Sud: unico obiettivo, unica strategia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| In ricordo di Manin Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| In ricordo di Manin Carabba e del suo lungimirante operato |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Indice dei collaboratori dell'annata |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Un'intervista del 2014 a Manin Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin Carabba alla Corte dei Conti |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin Carabba alla Svimez |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin Carabba e il suo approccio ai ruoli istituzionali e alle politiche pubbliche |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin Carabba e la definizione delle politiche pubbliche |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin Carabba e la «nostra» Programmazione |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin Carabba, Maestro del diritto e Maestro di alta amministrazione e di etica pubblica |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin e i suoi mulini a vento |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Manin, fra ricordi familiari e professionali |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Messaggio del Presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, in ricordo del Presidente Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| Il Mezzogiorno di Manin Carabba, tra curiosità e piglio intellettuale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| I miei Seminari con Manin |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La programmazione di Manin Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La programmazione economica e la democrazia del bilancio nel pensiero di Manin Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022