Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
Risultato della ricerca: (98 titoli )
| Alba e tramonto del nuovo meridionalismo. La lezione di Pasquale Saraceno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La Basilicata d’industria: alla prova del Pnrr e dell a sostenibilità. Intervista a Francesco Somma, Presidente di Confindustria Basilicata |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 520 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Chiara Saraceno, David Benassi e Enrica Morlicchio Le radici strutturali della povertà. A proposito de La povertà in Italia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 256 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Diletta Capissi, Che fine ha fatto Città della Scienza: un giallo napoletano o una metafora del Mezzogiorno?, Napoli, Guida, 2022, pp. 257 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il diritto costituzionale all'insularità |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Le due Irlande in prospettiva storica: i divari regionali dalla prima rivoluzione industriale al secondo dopoguerra |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| L'evoluzione del capitalismo e il futuro prossimo dell'economia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Francesco Saverio Nitti: meridionale, italiano, europeo |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Gianclaudio Torlizzi, Materia rara: come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime, Milano, Guerini e Associati, 2021, pp. 176 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Giuseppe Barone, Città in guerra. Sicilia 1820-1821, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 360 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| In ricordo di Gerardo Bianco |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Intervista a Francesco Somma, Presidente di Confindustria Basilicata |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Manlio Rossi-Doria: il «meridionalista del Lazio» che guardava al mondo |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Mezzogiorno nella legge di bilancio 2023- 2025 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (giugno 2022-febbraio 2023) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Notizie sui collaboratori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Paolo Pombeni, L’apertura. L’Italia e il centrosinistra 1953- 1963, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 296 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il pensiero «proattivo» di Sergio Paronetto: un'osmosi tra spiritualità, produttivismo ed eterogenesi dei fini |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (Pnrr): competenze e ruolo delle Regioni nella programmazione ed attuazione degli interventi per lo sviluppo territoriale e la coesione |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Rita Perez, Il controllo dei conti pubblici. Storia della Ragioneria generale dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 139 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Sara Bentivegna e Rossella Rega, La Politica dell’Inciviltà, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 115 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| L'utilizzo dei fondi Pnrr tra crisi post pandemica e conflitto ucraino russo: quali i risultati raggiunti? |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Zone economiche speciali (Zes): un'occasione mancata per lo sviluppo del Mezzogiorno? |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Alberto Mingardi, Capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 168 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Amedeo Lepore ed Emma Giammattei (a cura di), Norman Angell. La grande illusione, Studio sulla potenza militare 319 in rapporto alla prosperità delle nazioni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, pp. 291 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Antonio Bonatesta, Acqua, Stato, Nazione. Storia delle acque sotterranee in Italia dall’età liberale al fascismo, Roma, Donzelli, 2023, pp. 230 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Bruno Buozzi tra Montefalco e Roma |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Così politico che andrebbe riattualizzato. Rocco Scotellaro nell’opera di Marco Gatto: proposte di ripoliticizzazione e nuovi impegni per il Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Così politico che andrebbe riattualizzato. Rocco Scotellaro nell’opera di Marco Gatto: proposte di ripoliticizzazione e nuovi impegni per il Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Dal «Next Generation Eu» al «Pnrr»: dall'Unione europea allo Stato riemerge il ruolo economico della mano pubblica orientata verso la definizione di un nuovo umanesimo ambientalista |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Francesco Dandolo, Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020, Napoli, Iod Edizioni, 2023, pp. 322 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Gianfranco Viesti, Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia? Roma, Donzelli, 2023, pp. 131 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Giuseppe Lupo, La modernità malintesa, Venezia, Marsilio, 2023, pp. 362 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Intervista a Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Puglia, Bat, Albania, |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Le «Irlande» tra integrazione europea e Brexit: la convergenza economica e le possibilità di unificazione |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Lorenzo Forni, Net Zero, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 180 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Lorenzo Pietropaolo (a cura di), Architettura moderna in abbandono. Riflessioni per il suo riconoscimento e la sua risignificazione. Il caso della Puglia e alcune prospettive internazionali, Bari, Mario Adda Editore, 2022, pp. 186 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Un Mezzogiorno ancora imbrigliato nella morsa delle estorsioni... Un’attività che va radicandosi anche al Nord |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Un Mezzogiorno ancora imbrigliato nella morsa delle estorsioni... Un’attività che va radicandosi anche al Nord |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Museo e produzione insieme, ricetta virtuosa che sposa memorie e futuro |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Nadia Terranova, Trema la notte, Torino, Einaudi, 2022, pp. 176 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La nobiltà della terra e del lavoro del Sud hanno sapore di liquirizia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La nobiltà della terra e del lavoro del Sud hanno sapore di liquirizia |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (febbraio- luglio 2023) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Notizie sui collaboratori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il Pnrr, l’Autonomia e l’Italia che verrà |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il Pnrr, l’Autonomia e l’Italia che verrà |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Quei sarti direttori d’orchestra con ago e filo (e niente forbici) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Quei sarti direttori d’orchestra con ago e filo (e niente forbici) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La «questione » materie prime critiche tra Ue, dimensione nazionale, Mezzogiorno. Storia, dinamiche, prospettive |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La «questione » materie prime critiche tra Ue, dimensione nazionale, Mezzogiorno. Storia, dinamiche, prospettive |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La rana e lo scorpione. Ripensare il Sud per non essere né emigranti né briganti, di Pietro Massimo Busetta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, pp. 198 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Una rassegna di studi recenti su Napoli tra gli anni ’60 e ’80 del Novecento |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Una rassegna di studi recenti su Napoli tra gli anni ’60 e ’80 del Novecento |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Regionalismo differenziato, condizione di insularità e premierato elettivo, tra sinergia e ingorgo |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Le reti escursionistiche nel Mezzogiorno. Divari territoriali ancora irrisolti |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il tirocinio extracurricolare nelle Regioni del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| 2019-2023: gli anni della politica industriale europea e il Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Attilio Belli (a cura di), Dire-il-vero. Napoli nel secondo Novecento, un'identità controversa, Napoli, Guida, 2023, pp. 512 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Attorno a «Nord contro Sud» |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Consenso e politiche di sviluppo per il Mezzogiorno nell'Italia repubblicana |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Consiglio europeo Ue del 30 novembre 2023: riaffermata la centralità della politica di coesione (G.P.M.) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Dopo la guerra, il «ritorno» all'Università di Gaetano Salvemini. Un contrastato itinerario tra politica, accademia, amministrazione |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Dove sono finite le risorse programmate del Fondo per lo sviluppo e la coesione? Analisi dei pagamenti effettuati negli anni 2016-2022 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Francesco De Martino, giurista, legislatore e «leader» politico |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Giuseppe Soriero, Andata in porto. Gioia Tauro. La sfida vincente, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2023, pp. 241 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Lavoro e futuro del Paese: contrasto alla precarietà e valorizzazione del capitale umano, a sostegno dello sviluppo sostenibile e della coesione economico-sociale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Lorenzo Casini, Lo Stato (im)mortale. I pubblici poteri tra globalizzazione ed era digitale, Milano, Mondadori, 2022, pp. 149 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Luigi Pellizzoni (a cura di), Introduzione all'ecologia politica, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 400 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Massimo Annesi, fondatore di questa Rivista, nel centenario della nascita |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Meridionalismo, autonomie territoriali e classi dirigenti: Guido Dorso, il «Machiavelli d'Irpinia» |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (luglio novembre 2023) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Notizie sui collaboratori |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Paolo Macry, La destra italiana, Bari-Roma, Laterza, 2023, pp. 160 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Pnrr: l'evoluzione della governance e dei sistemi di gestione e controllo e analisi comparativa con le politiche di coesione |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Raffaele Mattioli, il Sud e i delfini |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Strategie macroregionali e regionalismo differenziato |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La Zes Unica: una straordinaria opportunità o un'insidiosa minaccia per il sistema economico-produttivo del Mezzogiorno? |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il disegno di legge C. 1665 Governo approvato dal Senato: un pacato, necessario Processo alle intenzioni |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il Fondo perequativo per lo spettacolo dal vivo |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| How to better support administrative capacity to improve the effectiveness of Cohesion Policy, Final report, november 2023 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| L’autonomia differenziata nell’evoluzione del regionalismo: da problema a prospettiva costituzionale |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Mezzogiorno nella legge di bilancio 2024 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (novembre 2023-marzo 2024) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Pnrr: struttura e obiettivi, il processo di riprogrammazione e il nuovo quadro programmatico |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La povertà e le iniziative di contrasto al fenomeno. L’idea di una prospettiva di genere |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Il ricordo del Presidente dell’Animi Gerardo Bianco, insigne personalità della politica e della cultura statista e meridionalista |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Rivoluzione Coesione 2023 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Salvare il regionalismo differenziato dai suoi epigoni attardati |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| La Sicilia d’industria: tra Pnrr, Fondi strutturali e nuova politica industriale europea. Intervista a Luigi Rizzolo, Presidente di Sicindustria, a cura della redazione della «Rivista giuridica del Mezzogiorno» |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Standard urbanistici, dotazioni territoriali, livelli essenziali delle prestazioni |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023