
| L'amara cuccagna. Su "Marcovaldo", la pubblicità, la rivoluzione dei consumi |
| Le ambivalenze del capolavoro. Balzac senza incrostazioni [Recensione di: Pierluigi Pellini, Generi, ideologie, dettagli sul Capolavoro sconosciuto di Balzac. Lecce, Manni, 1999] |
| Confronto Pasolini-Calvino. L'autoreferenza e il paradosso [Recensione di: Carla Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura. Torino, Bollati Boringhieri, 1998] |
| Il diabolico padre del racconto. Vautrin e il 'Bildungsroman' balzachiano |
| Francesco de Cristofaro,"Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari" |
| Guarire dall'automobile [Recensione di: Guido Viale, Tutti in taxi. Milano, Feltrinelli, 1996] |
| Ma il 'padre forte', è mai esistito? |
| Narrazione e metanarrazione in due recenti romanzi italiani |
| Supermercati di parole. Note su un tema/luogo letterario fra moderno e postmoderno |