Articoli pubblicati da:
Amato, VittorioRisultato della ricerca: (62 titoli )
| L'agricoltura per l'energia : geografia delle produzioni e riflessi di mercato = Agriculture for Energy : geography of production and market consequences |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2013
| Alcune possibilità di applicazioni statistiche del logaritmo di una matrice rettangolare |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1978
| Alfabetismo ed analfabetismo in Italia |
Rivista italiana di demografia e statistica - 1948
| Analisi di alcuni fattori influenti sulla ritmicità oraria delle nascite |
Statistica - 1960
| Asimmetria e curtosi multivariate |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1980
| Atti della 10. riunione scientifica della Società italiana di demografia e statistica (Roma, 15-16 novembre 1948). Sulla formula di Poisson |
Rivista italiana di demografia e statistica - 1949
| Atti della 11. riunione scientifica della Società italiana di demografia e statistica (Milano, 16-17 dicembre 1949). Sul significato matematico di alcuni indici di variabilità e di concentrazione |
Rivista italiana di demografia e statistica - 1950
| Calcolo delle probabilità di transizione all'ennesimo stadio di una catena markoviana |
Statistica - 1962
| La città tra competitività e creatività |
Rassegna economica [1955] - 2010
| Il coefficiente di correlazione multipla è una distanza di Mahalanobis |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1981
| Comunità montane. Soggetti propulsori dello sviluppo o enti inefficaci? |
Geotema - 2018
| La correlazione non simmetrica |
Rassegna economica [1955] - 1984
| La cosiddetta 'forma ridotta' dei modelli econometrici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1973
| Della relazione tra una variabile statistica e la sua invertita |
Statistica - 1963
| L'Europa verso Est. Opportunità e rischi dell'allargamento dell'Unione |
Il Tetto - 2001
| Fattori di influenza nella percezione del rischio ambientale. Un’analisi sull’area del termovalorizzatore di Acerra |
Geotema - 2021
| Food, Feed and Fuel. Geography of productions and market consequence |
Geoprogress journal - 2016
| Una generalizzazione del 'Pearson system' |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1985
| Globalizzazione e nuova geografia della povertà |
Il Tetto - 2002
| Indagine sulle nascite plurime. La misura statistica della multiparità |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1953
| Indici di cograduazione e loro 'significatività' |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1955
| L'industria per l'ambiente: una possibilità per Napoli |
Il Tetto - 1987
| Introduzione allo studio della metodologia statistica strutturale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1970
| Invecchiamento della popolazione e matrici a tre indici |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1989
| Inversione della matrice leontieviana col metodo di riduzione alla matrice-elemento |
Rivista di politica economica - 1960
| Le leggi di Pareto alla rovescia |
Rassegna economica [1955] - 1986
| 'Matrici di posizione' e loro impiego nell'analisi delle interdipendenze strutturali dei sistemi economici |
L'industria - 1960
| Le medie non eccedenti e il modello paretiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1965
| Il metodo dei minimi quadrati nella interpolazione delle serie storiche di matrici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il metodo dei minimi scarti |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1966
| Un metodo pratico per la inversione della matrice di Leontief |
L'industria - 1959
| Metrica dello spazio statistico |
Statistica - 1983
| La misura statistica della mobilità elettorale |
Statistica - 1962
| La mobilità intersettoriale delle forze di lavoro in Italia |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1964
| Modello autoregressivo strutturale del primo ordine. Un'applicazione alla realtà italiana |
Rassegna economica [1955] - 1977
| Modificazioni delle strutture demografiche. Alcuni modelli orientativi |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1975
| Una nuova dimensione del problema dell'interpolazione statistica nello studio della correlazione tra variabili macroeconomiche |
Rassegna economica [1955] - 1969
| Un nuovo schema di prodotto matriciale e sue applicazioni in statistica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1970
| Un nuovo schema teorico di tipo 'fattoriale' e la distribuzione dei parti plurimi |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1960
| Il problema della 'collinearità' nel campo della metodologia statistica strutturale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Processo autoregressivo per matrici tridimensionali |
Rassegna economica [1955] - 1990
| I prodotti tipici nell'esperienza turistica. Il caso della Mozzarella di Bufala campana Dop |
Annali del turismo - 2015
| Rappresentazione matriciale del 'moltiplicatore' dinamico |
L'industria - 1961
| Relazione approssimata tra la binomiale negativa e la distribuzione 'gamma' |
L'industria - 1959
| Riflessioni su un'analisi non simmetrica delle componenti principali |
Rassegna economica [1955] - 1988
| Rischio tecnologico e territorio: problemi di percezione e gestione |
Geotema - 1995
| La risolvente strutturale per le equazioni alle differenze finite |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1961
Il Tetto - 1990
| Scissione dell'autovalore di una matrice nelle sue autoradici principali e sua applicazione alla correlazione interstrutturale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1976
| La stima dei minimi quadrati dei vettori di propulsione del reddito nazionale italiano a livello territoriale |
Rassegna economica [1955] - 1972
| Sulla misura della concentrazione dei redditi |
Rivista italiana di demografia e statistica - 1948
| Sulla rappresentazione analitica delle curve di concentrazione dei redditi col metodo delle trasformate euleriane di prima specie |
Rivista italiana di demografia e statistica - 1949
| Sulla rappresentazione matematica dell'aliquota di un'imposta progressiva |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1952
| Sullo scarto quadratico medio e sui valori potiori |
Rivista italiana di demografia e statistica - 1948
| Il tensore di Ricci e la correlazione statistica |
Metron - 1982
| Un tentativo di verifica empirica nella teoria del moltiplicatore alla luce della cosiddetta 'forma ridotta' |
Rassegna economica [1955] - 1973
| Il teorema dell'inversione delle matrici singolari e sue applicazioni statistiche nel campo della correlazione strutturale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1972
| Territori in movimento. Occasioni, prospettive e problemi dell'armatura urbana meridionale |
Rivista economica del Mezzogiorno - 2020
| The cruise sector. Evolutionary geographies and economic impact |
Annali del turismo - 2016
| Tirocinio agevolato per consulenti del lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2014
| Valorizzazione turistica e nuove tecnologie digitali. Le aree interne rurali prossime a circuiti turistici consolidati e il caso dei piccoli borghi interni del Cilento |
Annali del turismo - 2019
| La variabilità delle strutture economiche italiane |
Rassegna economica [1955] - 1974