Articoli pubblicati da: 
Procopio, MassimoRisultato della ricerca:   (232 titoli )
| L'abuso del diritto (o elusione d'imposta): una riforma da ripensare | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Accantonamento per competenza di somme aleatorie: le fattispecie delle indennità suppletiva e meritocratica. | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2005
| Agevolazioni fiscali: tra abuso del diritto e limitazioni delle libertà di prestazione di servizi e di stabilimento | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Ancora un intervento della S.C. in tema di determinazione dell'aliquota da applicare sull'indennità di servizio [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 16 aprile 2007, n. 9000] | 
GT - 2007
| L'annosa ed irrisolta problematica dei compensi agli amministratori: una possibile soluzione de iure condendo | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Gli 'annullamenti premi' delle imprese di assicurazione: un problema trascurato | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Annullamento di accertamento in autotutela, accertamento sostitutivo e cessazione della materia del contendere | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Antitrust: collaborazione tra imprese per la gestione di attività di assicurazione | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2006
| Approfondimenti - Bilancio - Gli IAS ed il loro impatto in materia civilistica e tributaria | 
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Manovra finanziaria IRAP strumento per la riduzione del cuneo fiscale | 
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Riforma fiscale - Disinquinamento fiscale: ammortamenti e deduzioni extracontabili | 
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Riforma fiscale - Progressivo allineamento tra reddito imponibile e risultato del bilancio d'esercizio | 
Corriere tributario - 2006
| Aspetti problematici delle regolarizzazioni contabili  | 
Corriere tributario - 2003
| L'asserita incompatibilità dell'irap con la normativa comunitaria. | 
Diritto e pratica tributaria - 2005
| L'asserita indeducibilità dei compensi dovuti agli amministratori [nota a sentenza n. 18702 del 13 agosto 2010 della Corte di Cassazione sez. trib.] | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2010
| L'asserita indeducibilità dei costi di lavoro dipendente reso dall'amministratore unico [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 novembre 2006, n. 24188] | 
Corriere tributario - 2007
| Le asserite eccezioni di legittimità costituzionale della mediazione tributaria Parte seconda Diritto tributario | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| L'assicurazione nei rami trasporto aereo, corpi e r.c. aeromobili: il principio di territorialità ai fini dell'applicabilità dell'imposta sulle assicurazioni | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2011
| Attività delocalizzate, tra principio di inerenza ed elusione d'imposta | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Bilancio di esercizio, iscrizione delle franchigie | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2006
| La c.d. riforma dei costi illeciti e la sua aderenza ai principi di capacità contributiva | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Capitali corrisposti per polizze vita: problemi di elusione fiscale | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Cessazione del rapporto di lavoro e agevolazioni tributarie [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 2 maggio 2005, n. 9049] | 
GT - 2005
| Collegio sindacale: coordinamento con l'organo di controllo delle compagnie di assicurazione e con la società di revisione. | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 1998
| La Commissione Biasco propone la reintroduzione della DIT | 
Corriere tributario - 2007
| Le commissioni di delega nelle operazioni di coassicurazione ed il loro trattamento ai fini IVA: un problema ancora irrisolto [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Piemonte, sez. XXVI, 6 luglio 2014, n. 694] | 
GT - 2015
| Compensi agli amministratori: il 'ravvedimento operoso' della Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Il conferimento del TFR maturato nei fondi pensione | 
Corriere tributario - 2007
| Il contrasto in tema di autotutela tra i principi costituzionali ed i poteri riconosciuti all'Amministrazione finanziaria | 
Rassegna tributaria - 2019
| Il cosidetto crack Lehman Brothers: i profili tributari delle indennità riconosciute agli assicurati | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2011
| Costi non contabilizzati e principio dell'inerenza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 febbraio 2006, n. 4218] | 
GT - 2006
| Costituzione in giudizio a mezzo del servizio postale. | 
Diritto e pratica tributaria - 2003
| La deducibilità dei cd. 'noni' pregressi dalla base imponibile Irap delle imprese bancarie [Nota a  sentenza: Cass., sez. tribut., 4 aprile 2012, n. 5403] | 
Rassegna tributaria - 2012
| La deducibilità delle perdite su crediti: continua il contrasto tra la Cassazione e l'Amministrazione finanziaria | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| La deducibilità delle perdite su crediti: continua il contrasto tra la Cassazione e l'Amministrazione finanziaria | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| La deducibilità e la competenza economica delle penali per inadempimento contrattuale | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| La deducibilità, ex lege, delle spese di sponsorizzazione sostenute dalle imprese a favore delle associazioni sportive dilettantistiche | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Deduzioni a favore dei soggetti IRAP [Commento a circ. Agenzia entrate 5 aprile 2005, n. 13/E] | 
Corriere tributario - 2005
| Diritto alla ripetizione degli indennizzi: profili di diritto comune e regime civilistico e tributario | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2007
| La discutibile pronuncia della Corte costituzionale in tema di imposta di registro agevolata sul trasferimento di immobili | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Dividendi e thin capitalization nella riforma dell'IRE: due regimi poco convincenti | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2005
| Divieto di doppia imposizione anche per i redditi esenti Corte di Giustizia sentenza C-157/10 8 dicembre 2011 Nota a sentenza [Parte seconda Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| Dual Income Tax e agevolazione 'Visco': principi generali ed evoluzione delle agevolazioni. | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2001
| Elusione (od abuso del diritto): la Corte di Cassazione si allinea all'orientamento comunitario. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| Elusione (od abuso del diritto): la Corte di Cassazione si allinea all'orientamento comunitario. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| L'errata applicazione dell'Iva e le incertezze interpretative riguardanti il suo recupero | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| L'errata applicazione dell'iva e le incertezze interpretative riguardanti il suo recupero | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Il (falso) problema dell'autonoma organizzazione nell'irap. | 
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Finanziamento a favore dei fondi pensione: ragioni e opportunità | 
Diritto e pratica del lavoro - 2007
| Fondazioni bancarie: il discutibile diniego al diritto alle agevolazioni fiscali | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Fondazioni bancarie: il discutibile diniego al diritto alle agevolazioni fiscali | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Fondi pensione con patrimonio investito in immobili. | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2004
| Fondi pensione, legittimità ad operare la trattenuta per estinguere i debiti dell'aderente [Parte seconda Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| Fondo per rischi ed oneri e Tfr | 
Le società - 2006
| Geie ed Iva infragruppo:La portata soggettiva dell'esenzione. | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2003
| Il giudice di merito disapplica l'IRAP per contrasto con la VI direttiva [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. I, 27 maggio 2005, n. 15] | 
Corriere tributario - 2005
| Il giudizio di primo grado: l'omessa indicazione del giudice adito e la discutibile pronuncia della Corte di Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Giurisprudenza - Costituzione e tributi - Politiche fiscali nei rapporti tra Stato e Regioni | 
Corriere tributario - 2006
| Il grado di incisività delle prove indiziarie che giustificano il ricorso all'accertamento induttivo | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| L'illegittima presunzione della natura reddituale dei prelevamenti bancari dei professionisti | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| L'illegittimità costituzionale del contributo di solidarietà: una sentenza dall'esito scontato [Nota a sentenza: Corte Cost., 5 giugno 2013, n. 116] | 
GT - 2014
| Immobili di interesse storico-artistico: legittimità costituzionale del particolare trattmento tributario (nota a Corte cost. n. 346/2003). | 
Rivista di diritto tributario - 2004
| L'imposta regionale sulle attività produttive. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| Le imposte sui redditi ed il principio dell'inerenza (2010-2020). Parte prima | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Le imposte sui redditi ed il principio dell'inerenza (2010-2020) - Parte seconda | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Le imposte sui redditi ed il principio dell'inerenza (2010-2020) - Parte terza | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le imposte sui redditi ed il principio dell'inerenza (parte prima) | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Le imposte sui redditi ed il principio dell'inerenza (parte seconda) | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| L'improvvisa (e recessiva) manovra di ferragosto | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| L'impugnabilità del diniego di autotutela sulle sentenze passate in giudicato: l'attuale incertezza giurisprudenziale | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| L'impugnabilità del diniego di autotutela sulle sentenze passate in giudicato: l'attuale incertezza giurisprudenziale | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| La (in)deducibilità dei compensi dovuti agli amministratori: la sconcertante tesi della Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| La (in)deducibilità dei compensi dovuti agli amministratori: la sconcertante tesi della Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Inapplicabilità delle sanzioni: l'identificazione della nozione di 'obiettiva incertezza' [Commento a Cass. sez. tribut. 24 novembre 2004, n. 22197] | 
GT - 2005
| L'indeducibilità dei 'noni IRAP' e l'irretroattività della norma tributaria | 
Corriere tributario - 2007
| L'individuazione dei danni non patrimoniali nell'imposizione personale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 giugno 2004, n., 11186] | 
GT - 2004
| Individuazione della qualità di socio di società di fatto e litisconsorzio necessario | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| L'individuazione della residenza fiscale: un problema ancora aperto | 
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Inerenza a sanzioni antitrust [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Matera, sez. II, 4 ottobre 2001, n. 437] | 
Rassegna tributaria - 2001
| L'infinita querelle dei compensi spettanti agli amministratori e l'occasione perduta della legge n. 23 del 2014. Una soluzione de iure condendo | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| L'infinita querelle relativa all'accertamento della residenza fiscale | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Le insufficienti misure anticrisi | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| L'interpretazione degli atti e l'esigenza di un principio antiabuso contenuto nell'art. 20 del testo unico sull'imposta di registro | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Interventi del Governo Monti sul contenimento della spesa pubblica e sul rilancio economico: alcuni spunti critici | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Gli interventi delle imprese di assicurazione diretti a tenere indenni i risparmiatori: profili tributari | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| L'irap e l'autonoma organizzazione per gli agenti di commercio e per i promotori finanziari | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| L'Irap e le aliquote differenziate [Nota a sentenza: Comm. Prov. Milano, 9 maggio 2002, n. 153] | 
Rassegna tributaria - 2003
| IRAP e 'noni': problematiche relative alla deducibilità e la recente giurisprudenza tributaria | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
| Irap e società calcistiche professionistiche: la rilevanza delle plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla cessione dei diritti sportivi | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| Irap ed iva: due tributi di segni opposto. | 
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Irap: l'incertezza dell'autonoma organizzazione nonostante l'intervento delle sezioni unite della Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2016
| L'IRAP penalizza imprese e professionisti? | 
Corriere tributario - 2003
| L'irrilevanza, ai fini iva,dell'antieconomicità di talune operazioni | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Irrilevanza ai fini IVA di operazioni tra società e succursali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 gennaio 2007, n. 526] | 
Corriere tributario - 2007
| L'irrisolto problema dell'elusione e la necessità di un intervento del legislatore | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| L'irrisolto problema dell'elusione fiscale e la necessità di un intervento del legislatore | 
Diritto e pratica tributaria - 2009
| IVA e coassicurazione: la natura dei servizi resi dalla società delegataria e lo stato della giurisprudenza tributaria | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
| Iva ed attività illecite: i presupposti dell'imponibilità [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 17 novembre 2006, n. 24471] | 
GT - 2007
| Legittima la notifica al coobbligato solidale del solo avviso di mora [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 16 settembre 2005, n. 18414] | 
Corriere tributario - 2006
| I limiti del beneficium excussionis nella fattispecie dei debiti tributari | 
Giurisprudenza commerciale - 2017
| La natura della violazione consenguente all'errata distribuzione dell'imposta sulle assicurazioni a favore dello Stato e delle Province [Parte seconda Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| Natura e ritrattazione della dichiarazione dei redditi | 
Corriere tributario - 2004
| La natura non commutativa dei tributi ambientali e la loro compatibilità con il principio di capacità contributiva | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| La natura tributaria della tariffa di igiene ambientale [commento a sentenza n. 238 del 24 luglio 2009 della Corte Costituzionale] | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2010
| La necessaria estensione del cuneo fiscale alla generalità dei soggetti IRAP | 
Corriere tributario - 2007
| Il (necessario) diverso regime tributario tra le plusvalenze iscritte ed i canoni di leasing patrimonializzati [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 19 dicembre 2002, n. 8292] | 
Rassegna tributaria - 2004
| Non si applica la ritenuta sull'intero ammontare dei fondi previdenziali INPS [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 maggio 2005, n. 11463] | 
Corriere tributario - 2005
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2016
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Novità legislative (a cura del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Novità legislative (a cura del notaio dott. L.G. Mottura e del dott. Massimo Procopio) | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Nuove leggi e Giurisprudenza costituzionale a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del Dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale (a cura del prof. Massimo Procopio e del dott. Fabio Graziano) | 
Diritto e pratica tributaria - 2019
| Il 'nuovo' regime delle perdite su crediti delle imprese di assicurazione e l'annoso prblema degli annullamenti premi [Parte seconda Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| Il 'nuovo' regime tributario delle perdite su crediti nel 'segno' del rafforzamento del principio di derivazione del reddito imponibile dalle risultanze di bilancio | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| L'omessa comunicazione dell'affidamento di incarichi a pubblici dipendenti: la violazione del principio di proporzionalità nell'irrogazione della sanzione amministrativa | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| L'omesso versamento dell'iva e delle ritenute certificate: orientamenti giurisprudenziali e auspici de iure condendo | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| L'omesso versamento dell'iva e delle ritenute certificate: orientamenti giurisprudenziali e auspici de iure condendo | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| L'ormai improcrastinabile soluzione legislativa dell'abuso del diritto | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| L'ormai improcrastinabile soluzione legislativa dell'abuso del diritto | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Pignorabilità e sequestrabilità delle polizze vita e delle posizioni previdenziali complementari | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2010
| La poco convincente riforma dellìabuso del diritto ed i dubbi di legittimità costituzionale | 
Diritto e pratica tributaria - 2014
| 'Pregiudizi e confusione' nel giudizio di incompatibilità dell'IRAP con la VI direttiva | 
Corriere tributario - 2005
| Il prelievo del 20% sui depositi a garanzia | 
Bancaria - 1998
| Il principio dell'inerenza e l'improcrastinabile intervento del legislatore diretto a conferire maggiore certezza alle scelte dei sogetti passivi d'imposta | 
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Il principio dell'inerenza ed il suo stretto collegamento con quello della capacità contributiva | 
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Problemi ancora irrisolti in tema di leasing e realizzo di plusvalenze | 
Corriere tributario - 2005
| Il professionista nella nuova Iva | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1979
| La progettata riforma governativa relativa all'irpef: alcuni spunti di riflessione de iure condendo | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il raddoppio dei termini per l'accertamento dopo la sentenza n.247 del 2011 della Corte costituzionale: problemi risolti e problemi aperti | 
Diritto e pratica tributaria - 2011
| rapporti tra coassicuratori ed imposta sul valore aggiunto. | 
Rassegna tributaria - 2004
| Il reddito d'impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio d'indipendenza. | 
Diritto e pratica tributaria - 2007
| il regime assicurativo e tributario riservato ai rischi catastrofali Parte seconda. Diritto tributario | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| Il regime civilistico e tributario degli annullamenti dei premi emessi erroneamente | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2011
| Il regime civilistico e tributario delle riserve tecniche nei contratti di appalto | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Il regime di tassazione dei vecchi fondi pensione gestiti con il sistema della ripartizione | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2003
| Il regime fiscale delle prestazioni erogate dal datore di lavoro nei fondi di previdenza interni [Commento a ris. Agenzia entrate 29 dicembre 2003, n. 232/E] | 
Corriere tributario - 2004
| Il regime irap dei contributi erogati dalle regioni a favore delle aziende pubbliche di trasporto. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| Il regime tributario dei rendimenti dei fondi pensione nell'ambito della fiscalità internazionale | 
Fiscalità internazionale - 2010
| Il regime tributario dell'indennità corrisposta al dirigente per ingiustificato licenziamento | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Il regime tributario delle prestazioni pensionistiche complementari maturate antecedentemente al 2001 | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Il regime tributario di taluni costi ed oneri aventi natura pluriennale | 
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Riflessioni critiche sulla manovra fiscale dell'estate 2008 | 
Rassegna tributaria - 2008
| La riforma dei fondi pensione: prime riflessioni tributarie. | 
Diritto e pratica tributaria - 2007
| La riforma della riscossione nel rispetto del principio dell'indisponibilità del tributo | 
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La rilevanza della natura oggettiva delle polizze assicurative sulla vita ai fini del riconoscimento di taluni benefici fiscali ed extrafiscali | 
Giurisprudenza commerciale - 2020
| La rilevanza fiscale dei compensi professionali a qualunque titolo percepiti [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 novembre 2004, n. 21301] | 
GT - 2005
| Rischi catastrofali: regime assicurativo e tributario | 
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2007
| Le riserve sinistri delle imprese di assicurazione: funzione sociale e regime civilistico e tributario. | 
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Le ritenute operate sui dividendi percepiti dai Fondi pensione comunitari e la loro corrispondenza con quelle applicate nei confronti delle società di capitale | 
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Le sanzioni antitrust al vaglio della Corte di Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Le sanzioni antitrust al vaglio della Corte di Cassazione | 
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Società di comodo: disapplicazione della disciplina antielusiva | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Società immobiliari e diritto alla detrazione dell'iva: l'incoerente decisione della Cassazione in tema di inerenza | 
Diritto e pratica tributaria - 2015
| La soggezione del giudice alla legge. | 
Diritto e pratica tributaria - 2008
| La soppressione della DIT è coerente con la sottocapitalizzazione? | 
Corriere tributario - 2003
| Le spese di sponsorizzazione tra pubblicità e rappresentanza. | 
Rassegna tributaria - 2002
| Spese di sponsorizzazione: un'altra telenovela tra imprese e fisco? [Parte seconda. Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| Spese di sponsorizzazione: una discutibile pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione [Parte seconda Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| Le stabili organizzazioni e la congruità del loro fondo di dotazione  [Parte seconda Diritto tributario] | 
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| Stock options: clausole di non trasferibilità e principio di capacità contributiva. | 
Rassegna tributaria - 2005
| Sul possibile aumento della tassazione delle rendite finanziarie: gli effetti temporali. | 
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Sul trattamento tributario delle sanzioni antitrust [Nota a sentenza: Comm. Prov. Milano, sez. XLVII, 4 aprile 2001, n. 370] | 
Rassegna tributaria - 2001
| Sulla imponibilità delle pensioni erogate dalla cassa di previdenza del notariato e sull'ammissibilità del ricorso per cassazione cumulativo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 maggio 2004, n. 8996] | 
GT - 2004
| Sulla soggettività passiva Ires degli enti pubblici territoriali. | 
Rassegna tributaria - 2006
| Tassazione degli interessi nella direttiva UE sul risparmio | 
Corriere tributario - 2005
| Il TFR tra finanziamento di interventi strutturali e fondi pensione | 
Corriere tributario - 2007
| Trattamenti pensionistici e ripartizione dell'imposta [Commento a circ. Agenzia entrate 22 dicembre 2003, n. 57/E] | 
Corriere tributario - 2004
| Il trattamento tributario dei contributi verati ai fondi sanitari | 
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Il trattamento tributario dei costi relativi al sostegno delle società benefit | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| L'uso promiscuo degli automezzi utilizzati dall'impresa individuale: la corte di giustizia si pronuncia sul caso olandese | 
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Versamento dell'acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR | 
Corriere tributario - 2005