Articoli pubblicati da:
Caretti, PaoloRisultato della ricerca: (60 titoli )
| A ottant'anni dalle leggi razziali: non solo memoria |
Lo stato - 2018
| A proposito dei nuovi ordinamenti didattici della Facoltà di Giurisprudenza. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Gli 'accordi' tra stato, regioni e autonomie locali: una doccia fredda sul mito del 'sistema delle conferenze'? |
Le regioni - 2002
| Anche il differimento di un termine fissato da un atto di indirizzo e coordinamento si traduce in elemento di incostituzionalità della legge regionale (nota a sentenza 3 aprile 1996, n. 93) |
Le regioni - 1996
| L'assetto dei rapporti tra competenza legislativa statale e regionale, alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione. aspetti problematici. |
Le regioni - 2001
| Bicameralismo e autonomie: un'altra ipotesi all'esame del Parlamento |
Le regioni - 2007
| Brevi osservazioni su una 'mancata' sentenza della Corte in materia di rapporti tra pubblico e privato nel settore della scuola (Nota a ordinanza n. 67/1998). |
Le regioni - 1998
| La Cassazione pone, meritoriamente, alcuni punti fermi in tema di regolazione dell'informazione via internet |
Quaderni costituzionali - 2015
| Considerazioni sparse a partire dal saggio di Andrea Morrone: atipicità italiane e prospettiva europea |
Le regioni - 2018
| I Corecom nel sistema locale delle comunicazioni. |
Le regioni - 2005
| La Corte aggiunge un ulteriore tassello al mosaico dei rapporti Stato-Regioni in attuazione del diritto comunitario (Nota a sentenza n. 425/1999). |
Le regioni - 2000
| La Corte e la tutela delle esigenze unitarie: dall'interesse nazionale al principio di sussidiarietà. |
Le regioni - 2004
| La Costituzione di Weimar: alle origini dello Stato sociale costituzionale |
Lo stato - 2023
| Il dibattito sulla riforma costituzionale nel decennio 1993-2003. |
Democrazia e diritto - 2004
| Direttive comunitarie 'facoltizzanti' e potestà regionale di attuazione (Nota a sentenza n. 168/1999). |
Le regioni - 1999
| I diritti fondamentali nell'ordinamento nazionale e nell'ordinamento comunitario: due modelli a confronto |
Diritto pubblico - 2001
| Diritto alla riservatezza e diritto all'informazione: premesse normative e sviluppi giurisprudenziali |
Diritti umani e diritto internazionale - 2010
| La disciplina dei diritti fondamentali è materia riservata alla Costituzione. |
Le regioni - 2005
| Le fonti della comunicazione. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Fonti statali e fonti locali dopo la riforma del titol V della Costituzione. |
Le regioni - 2002
| Fonti statali e fonti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione. |
Le regioni - 2002
Rassegna parlamentare - 2005
| Forum: Le dimensioni della normatività. A proposito delle recenti pronunce della Corte costituzionale sul suicidio medicalmente assistito |
Biolaw journal - 2020
| Globalizzazione e diritti fondamentali. |
Diritto e società - 2013
| Illegittimo l'uso esclusivo dell'inglese nell'insegnamento universitario, ma non solo: verso un nuovo indirizzo in tema di interpretazione conforme? (Osservazione a Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 gennario 2018 ric. n. 5151/13) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| L'incerta identità dei CORECOM |
Le regioni - 2010
| Informazione: l'anomalia italiana. |
Democrazia e diritto - 2003
Nomos (Online) - 2014
| La legge n. 112 del 2004 e le esigenze del pluralismo informatico |
Nuove autonomie - 2005
| La legge n. 234/2012 che disciplina la partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea: un traguardo o ancora una tappa intermedia? |
Le regioni - 2012
| La lenta nascita della 'bicameralina', strumento indispensabile non solo per le Regioni, ma anche per il Parlamento. |
Le regioni - 2003
| La libertà personale nella Costituzione [Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Il limite temporale alla riproponibilità di richieste referendarie. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Le norme della Convenzione europea dei diritti umani come norme interposte nel giudizio di legittimità costituzionale delle leggi : problemi aperti e prospettive |
Diritti umani e diritto internazionale - 2008
| Gli organi di garanzia statutaria a un bivio: o riforma o progressiva scomparsa per desuetudine |
Le istituzioni del federalismo - 2017
| Il Parlamento dopo il referendum del 4 dicembre 2016: che fare? |
Il Filangieri - 2015/2016
| Parlamento e politiche pubbliche. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Per un servizio pubblico dell'informazione. |
Democrazia e diritto - 2005
| Potere estero e ruolo 'comunitario' delle Regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
Le regioni - 2003
| Prima e dopo la riforma: il bilancio e le prospettive. Dieci anni dopo. Più o meno autonomia? |
Le regioni - 2011
| Il principio di laicità in trent'anni di giurisprudenza costituzionale |
Diritto pubblico - 2011
| Principio di sussidiarietà e funzione legislativa |
Quaderni regionali - 2002
| Il punto di partenza per il riassetto del settore delle comunicazioni |
Problemi dell'informazione - 1997
| Quale futuro per il nostro incerto regionalismo nella prossima legislatura? |
Le regioni - 2006
| 'Ragionevolezza' e 'non irragionevolezza' nel contrasto al familismo universitario (Osservazione a Corte cost. 9 aprile 2019 n. 78) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Rapporti fra Stato e Regioni: funzione di indirizzo e coordinamento e potere sostitutivo. |
Le regioni - 2002
| La riforma del sistema delle autonomie per una rifondazione del principio di unità dello Stato |
Le regioni - 1995
| Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali di fronte alle trasformazioni delle Regioni e del ruolo delle Assemblee elettive |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Una seconda riforma peggiore della prima: note critiche sulla riforma della riforma del Titolo V della Costituzione. |
Le regioni - 2004
| Le sentenze nn. 3/2003 e 14/2004: due letture 'creative' del nuovo Titolo 5. della Costituzione |
Le regioni - 2008
| Il sistema dell'autonomia locale tra esigenze di riforma e spinte conservatrici: il caso della Città metropolitana |
Le regioni - 2010
| Il sistema delle Conferenze e i suoi riflessi sulla forma di governo nazionale e regionale. |
Le regioni - 2000
| La 'sovranità' regionale come illusorio succedaneo di una 'specialità' perduta: in margine alla sent. della Corte costituzionale n. 365/2007 |
Le regioni - 2008
| La strana voglia di ricominciare sempre tutto daccapo |
Le regioni - 2012
| Il Tribunal constitucional e il Conseil constitutionnel sulla Costituzione per l'Europa. |
Quaderni costituzionali - 2005
| La tutela dei diritti fondamentali nel nuovo Trattato che istituisce una Costituzione europea. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2005
| Ufficialità della lingua italiana e insegnamento universitario: le ragioni del diritto costituzionale contro gli eccessi dell'esterofilia linguistica (Tar Lombardia, Milano, sez. III, 23 maggio, n. 1348) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Il valore costituzionale del principio di ufficialità della lingua italiana (Osservazione a Corte cost. 24 febbraio 2017 n.42) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| "I veneti prima!", lo slogan d'oltre oceano suggestiona anche le Regioni? |
Le regioni - 2018
| Venti domande su Regioni e riforme costituzionali |
Le regioni - 2015