Articoli pubblicati da:
Fiorino, VinziaRisultato della ricerca: (28 titoli )
| Agostino Pirella tra fenomenologia dell'incontro e pragmatica della soggettivazione |
Aut aut - 2025
| Annacarla Valeriano, Malacarne. Donne e manicomio nell'Italia fascista [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Il 'controllo sociale': alcune riflessioni su una categoria sociologica e il suo uso storiografico / di Vinzia Fiorino. |
Storica - 1999
| Dai diritti civili ai diritti politici: la cittadinanza delle donne in Francia. |
Passato e presente - 1999
| Del rapporto uomo-cosa, del 'creare contesti' [Recensione di: A. M. Iacono, Tra individui e cose. Roma, Manifestolibri, 1995] |
Il ponte - 1997
| Il diritto e il rovescio della sessualità borghese [Recensione] |
Genesis - 2010
| Discutendo con Christof Dipper. Esercizi critici |
Italia contemporanea - 2017
| Gli ebrei, un popolo di nevrastenici: una costruzione culturale della psichiatria europea tra Otto e Novecento |
Italia contemporanea - 2018
| Il 'gender' e la 'polis': gli itinerari della storiografia politica |
Ricerche di storia politica - 1998
| Il 'genere', un'utile categoria di analisi storica. Il saggio di Joan Scott 25 anni dopo |
Italia contemporanea - 2016
| In natura di donna: malattie femminili nella cultura scientifica del XIX secolo |
I viaggi di Erodoto - 1999/2000
Genesis - 2006
Genesis - 2011
| Introduzione. Altre storie politiche: la riflessione teorica e storiografica di Anna Rossi-Doria* |
Genesis - 2018
| L'invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea. (Recensione), Sandro Bellassai, Carocci, Roma, 2011. |
Mondo contemporaneo - 2013
| Laura Derossi (a cura di), '1945. Il voto alle donne', Milano, F. Angeli, 1998, pp. 206. [Recensione] |
Ricerche di storia politica - 2000
| Madri dolorose: una figura profonda del nazionalismo italiano |
Società e storia - 2014
| Naked men on the run, regression to childhood: cultural figures of the trauma during the First World War |
Modern Italy - 2023
| Otto marzo. La giornata internazionale delle donne in Italia [Recensione], Alessandra Gissi, Viella, Roma, 2010, pp. 95. |
Mondo contemporaneo - 2011
| Per i diritti politici delle donne. 'L'État maternel' e gli sguardi coloniali di Hubertine Auclert [Nel numero monografico 'Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria'] |
L'annale IRSIFAR - 2013
| A proposito di "L'invention de l'hystérie au temps des Lumières (1670-1820)" di Sabine Arnaud |
Quaderni storici - 2014
| Saggi: La 'maison de verre': linguaggi, simboli e processi di legittimazione politica nella Rivoluzione francese del 1848 |
Ricerche di storia politica - 2000
| Secondo 'i òrdini de aqua'. Percezione e rappresentazioni delle acque lagunari |
Parolechiave - 2002
| Sedare la nervatura. L'idroterapia per i malati di mente tra scienza e tradizione |
Parolechiave - 2002
| Socialiste, suffragiste e femministe socialiste in Francia tra Ottocento e Novecento. |
Rivista di storia contemporanea - 1994/95
| Spazi del sé: riflessioni sul soggetto attraverso i modelli e le pratiche psichiatriche in Italia tra Otto e Novecento |
Memoria e ricerca - 2014
| Spazi manicomiali nel Novecento. Introduzione |
Memoria e ricerca - 2014
| Una storia di genere maschile: riflessioni su un approccio storiografico |
Contemporanea - 2006