Articoli pubblicati da:
Vandelli, LucianoRisultato della ricerca: (90 titoli )
| A proposito di segretari comunali e di formazione |
Comuni d' Italia - 2006
| Affidamenti in house, società pubbliche locali e nuove prospettive della legislazione |
Comuni d' Italia - 2007
| Ancora sul codice delle autonomie |
Comuni d' Italia - 2007
Comuni d' Italia - 2005
| L'assemblea annuale dell'Anci |
Comuni d' Italia - 2004
| Le autonomie nella prospettiva delle riforme |
Le istituzioni del federalismo - 2014
| Collettività territoriali nella riforma costituzionale francese: verso un superamento dell'uniformità |
Amministrare - 2003
| Considerazioni sui rapporti tra Regioni ed enti locali nella prospettiva dei nuovi Statuti. |
Le regioni - 2000
Comuni d' Italia - 2007
| La differenziazione dei governi locali nelle Regioni a statuto speciale [Opinioni] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
Comuni d' Italia - 2005
| Du régionalisme au fédéralisme? |
Pouvoirs - 2002
| L'elezione diretta del Sindaco in Italia |
Nord e sud - 1998
| Esigenze unitarie e prospettive della delimitazione delle competenze: qualche nota a margine delle sentenze nn. 303/2003 e 14/2004 della Corte costituzionale |
Le regioni - 2008
| Evolutions de la décentralisation en France et in Italie: un regard comparé |
Le istituzioni del federalismo - 2016
Comuni d' Italia - 2007
| In attesa della XV legislatura |
Comuni d' Italia - 2006
| In materia di accesso e trasparenza |
Comuni d' Italia - 2007
| In materia di accordi e legge 241/1990 |
Comuni d' Italia - 2007
| In materia di autonomia finanziaria e limiti |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di Carta delle autonomie |
Comuni d' Italia - 2007
| In materia di competenze dei consigli comunali |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di distinzione tra indirizzo e gestione e autonomia normativa |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di elezione dei sindaci |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di elezioni amministrative |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di finanziaria 2005 |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di finanziaria 2006 |
Comuni d' Italia - 2006
| In materia di Finanziaria 2006 |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di formazione delle giunte |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di nuova carta delle autonomie |
Comuni d' Italia - 2006
Comuni d' Italia - 2007
| In materia di piano esecutivo di gestione |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di segretari comunali e provinciali |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di semplificazione |
Comuni d' Italia - 2006
| In materia di servizi pubblici locali |
Comuni d' Italia - 2004
| In materia di sicurezza e collaborazione |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di sicurezza, immigrazione e ordinanze |
Comuni d' Italia - 2007
| In materia di Testo Unico degli enti locali |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di Testo Unico degli enti locali |
Comuni d' Italia - 2005
| In materia di Testo Unico degli enti locali |
Comuni d' Italia - 2005
| In ricordo di Eduardo Garcia de Enterria |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
| In tema di accesso agli atti |
Comuni d' Italia - 2004
| In tema di concertazione istituzionale |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di consigli delle autonomie locali |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di dirigenza pubblica |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di diritto di voto agli immigrati |
Comuni d' Italia - 2004
| In tema di DPEF e dintorni |
Comuni d' Italia - 2006
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di governo locale |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di legge 'La Loggia' |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di piccoli comuni e grandi questioni |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di responsabilità amministrativa |
Comuni d' Italia - 2006
| In tema di riforma costituzionale |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di riforma costituzionale |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di segretari comunali e provinciali |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di sicurezza e polizia locale |
Comuni d' Italia - 2003
| In tema di spoil system, segretari e dirigenti |
Comuni d' Italia - 2007
| Interventi al convegno sul tema: 'Il nuovo titolo V della Costituzione Stato/Regioni e Diritto del lavoro', Roma, 10 giugno 2002 |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2002
| La legge "Delrio" all'esame della Corte: ma non meritava una motivazione più accurata? |
Quaderni costituzionali - 2015
| La limitazione dei mandati del sindaco: spunti a margine di una sentenza (Commento a Cass. civ., sez. 1., sent. 5 giugno 2007, n. 13181) |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
| Mi vengono idee che non condivido su disposizioni statali di dettaglio e legislazione concorrente. |
Quaderni costituzionali - 2005
| Un 'no' per riaprire il confronto |
Il Mulino - 2006
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Dalle aree metropolitane ai Comuni minori: riordino territoriale e forme di collaborazione |
Le regioni - 1997
| Nuove prospettive per il Senato delle autonomie |
Percorsi costituzionali - 2014
| Il nuovo ordinamento dei segretari comunali e provinciali nodi da sciogliere. Natura giuridica e funzioni dell'agenzia. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2000
| Ordinanze per la sicurezza: uno strumento utile ma ancora da affinare |
Amministrazione civile - 2008
| Origine e fondamenti del sistema amministrativo locale rivoluzionario-napoleonico |
Amministrare - 1990
| Paris, Londres, Berlin, Rome, Madrid |
Pouvoirs - 2004
| Prima e dopo la riforma: il bilancio e le prospettive. Riflessioni a dieci anni dalla riforma del Titolo V: quali prospettive per il regionalismo italiano? |
Le regioni - 2011
| Il principio di sussidiarità |
Non profit - 2000
| Le problematiche prospettive del regionalismo italiano |
Le istituzioni del federalismo - 2010
| Una produzione legislativa inferiore alle potenzialità tecniche e teoriche |
Parlamenti regionali - 2004
| Profili dello Statuto veneto: diritti, legami con il territorio, sistema di governo, autonomie locali |
Diritto della regione - 2011
| I progetti di riforma dell'ordinamento delle autonomie locali |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2010
| Il pubblico impiegato nella rappresentazione letteraria. |
Lavoro e diritto - 2001
| Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato |
Le regioni - 2015
| Qualche appunto sulle tendenze delle istituzioni territoriali |
Le regioni - 2018
| Quali prospettive per il sistema delle autonomie, dopo il referendum del 4 dicembre 2016 |
Le regioni - 2017
| Il regionalismo quarant'anni dopo: il caso dell'Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2010
| Regione ed Europa: una introduzionne |
Le istituzioni del federalismo - 2004
| Restituire dignità e poteri incisivi ai Consigli regionali |
Amministrazione civile - 2008
| Revoche e fiducia nei rapporti tra organi nel governo locale(Nota a Cons. Stato sez. V 25 novembre 1999, n. 1983; TAR VA 14 maggio 1999, n. 88; Cons. Stato sez. V 6 settembre 1999, n. 1017; TAR BA 14 febbraio 2000, n. 84) |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
| La riforma dei controlli sugli Enti locali |
Amministrare - 1978
| Le società pubbliche locali tra autonomia organizzativa regionale e locale, ordinamento civile e principi di coordinamento della finanza pubblica ([Osservazione a] Corte cost., 23 luglio 2013, n. 229) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Sovranità e federalismo interno: l'autonomia territoriale all'epoca della crisi |
Le regioni - 2012
| Tendenze e difficoltà della semplificazione amministrativa |
Nuove autonomie - 2008
| La terza fase del diritto di accesso |
Comuni d' Italia - 2006
| Il testo unico in stand-by |
Comuni d' Italia - 2006
| Il travagliato cammino delle riforme territoriali |
Comuni d' Italia - 2014
| L'unificazione italiana e il rapporto centro-periferia |
Il Mulino - 2011